Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)

Buon dolce lunedì!
Terzo lunedì di fila in cui preparo dolci senza zucchero!
Qui fa ancora caldo e finché durerà questa temperatura estiva non sono molto propensa a preparare torte, quindi le mie proposte vertono più su dolci al cucchiaio e dessert, ma prometto che
prestissimo tornerò a cimentarmi con le torte, ne ho già da parte qualcuna che mi alletta tanto.
Dessert davvero ottimo, la crema pasticcera può essere aromatizzata a piacere e anche la quantità di stevia dipende da quanta dolcezza volete percepire.
Stesso discorso per la frutta, scegliete quella che preferite, l’importante è che la tagliate e mettete sulla crema proprio prima di servire così che non avvizzisca.
La base del waffel l’ho presa qui, è buona e un pò diversa dalla solita mancando il lievito per dolci.
Dolcetto da leccarsi i baffi mentre i sensi di colpa passano le vacanze altrove.
Buona settimana, a presto.
Ingredienti per 3 waffels
per l’impasto dei waffels:
2 uova medie
45 g zucchero (per me 20 g stevia Truvia)
70 g farina (per me Preparato per dolci senza glutine Molino Dallagiovanna)
40 g burro
vanillina (omessa)
1 pizzico sale
20 g latte (mia aggiunta)
per la crema pasticcera di Luca Montersino:
37 g tuorli
37 g zucchero (per 20 g stevia Truvia)
5 g fecola di patate senza glutine
5 g maizena senza glutine
150 g latte
zeste grattugiate di un limone biologico
per la decorazione:
kiwi
loti
Procedimento
Per la crema pasticcera:
Lavorare i tuorli con la stevia, unire gli amidi e mescolare bene.
Aggiungere la scorza di un limone biologico grattugiata, diluire con il latte e lasciare addensare sul fuoco, mescolando di continuo con una paletta.
Travasare la crema in una ciotola, coprire con pellicola e lasciare raffreddare.
Per i waffels:
Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale.
Lavorare i tuorli con la stevia, versare il burro fuso e freddo e aggiungere la farina e incorporare pian piano gli albumi a neve.
Stemperare con il latte e cuocere i waffel nell’apposita macchinetta.
Servire i waffels decorandoli al momento con la crema e con la frutta fresca.

delizia delle delizie,complimenti con questa preparazione la colazione diventa un momento di grande golosità,complimenti e buon inizio settimana
Mio marito voleva prepararli da tempo… gli passo la tua ricetta!
Aiaiaiaiaiai cosa mi fai tu a me!!!! E' inutile ripetere all'infinito che sono a dieta (ti prego dammi coraggio!)….devo resistere!!!
La crema me la mangerei così…a cucchiaiate!!!
Ti abbraccio Sonia, buon lunedì mia cara!
Ma daiiiiiiiiiiiiii…mi sta scendendo l'cquolina in bocca!!!! che meraviglia!!!! Complimenti … lo mangerei volentieri,specialmente adesso che devo riprendere un pò di peso!!!!! Bacioni
Golosissimo…devo assolutamente trovare la piastra..intanto provo la crema 😀
Buona settimana <3
Ma che cosine buone che fa quella macchinetta! O tu?! Beh, merito di tutte e due!
La signora Mariana ha ragione, io gliene farei una dose doppia a titolo di cura ricostituente!
Baciiiii
Paola, dolce e leggero …buono eh? grazie e bacioni
Stefania/forno, buon appetito da parte mia allora! 😀
Any, ma che ti devo che anche io l'ho finita a cucchiaiate? te lo dico! uffa sta dieta che palle!! grazie tesoro, bacioni
Mariana, devi rimetterti in sesto? ti porto 'na cassata di 1 kg solo per te!! hihihi grazie e bascetti
Mary, grazie tesoro bello, bacioni
Stefania, hai visto? me l'ha regalata mia sorella, ma che ne devi capire tu?? hihihi alla signora Mariana ci porto na cassata di 8000 calorie e ti faccio vedere io come s'arripiglia subito! grazie e bascetti
Una ricetta semplice, ma molto delizioso. Il latte è una buona idea – è più saporito.