Taboulé con speck, pisellini e bacche di Goji (anche senza glutine)

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

 

Taboulé con speck, pisellini e bacche di Goji (anche senza glutine) - La Cassata Celiaca
Taboulé con speck, pisellini e bacche di Goji (anche senza glutine) – La Cassata Celiaca

Buon venerdì,

sono davvero contenta di proporvi questa ricetta, buona e fresca e soprattutto pronta in pochissimo tempo.

L’ho scovata sul numero di giugno di La cucina italiana e mi è piaciuta subito.

Ho apportato delle piccole modifiche perchè credo più nella saggezza dell’usare ciò che già si ha in frigo o in dispenza piuttosto che lasciarlo deperire acquistando ingredienti ad hoc.

Quindi niente mais o bresaola consigliati nella ricetta ma speck e soprattutto bacche di goji.

Io alla scoperta di questo ingrediente fantastico ci sono arrivata tardi e ringrazio le ragazze del gruppo FB che me ne hanno parlato tempo fa.

Il Lycium barbarum (esistente anche nella varietà Lycium chinense) è una pianta appartenente alla famiglia delle solanacee (stessa famiglia delle patate, delle melanzane e dei pomodori ad es.).

Questa pianta dalle bacche di colore rosso cresce spontaneamente nelle valli dell’Himalaya, della Mongolia, del Tibet e alcune province della Cina e le sue bacche possono essere tranquillamente consumate sia fresche che essiccate.

Taboulé con speck, pisellini e bacche di Goji (anche senza glutine) - La Cassata Celiaca
Taboulé con speck, pisellini e bacche di Goji (anche senza glutine) – La Cassata Celiaca

Chiamato anche frutto miracoloso per le innumerevoli proprietà salutari, se ne consiglia l’assunzione giornaliera anche nella minima dose di 15 gr.

Potente antiossidante, antinfiammatorio, stimolante del sistema immunitario, miglioratore della funzionalità intestinale, del sonno, della memoria, energizzante, può aiutare a combattere le allergie, a regolare i livelli di zucchero nel sangue, a stimolare il metabolismo, a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, dona benefici alla vista e previene la degenerazione cellulare.

Ricche di polisaccaridi in grado di aumentare il livello energetico dell’organismo, di radicali liberi per contrastare l’invecchiameto cellulare, di antiossidanti, di carotenoidi come la zeaxantina, la luteina e il betacarotene, di vitamine in generale e di vitamina C in particolare (ne contiene 148 mg in 100 gr. di prodotto fresco), di flavonoidi e sali minerali….

Questa è solo una parte delle proprietà benefiche di questo frutto che peraltro ha un ottimo sapore e può essere acquistato sia in bacche essiccate che in succo.

Ho già cominciato l’assunzione della mia dose giornaliera e vi dirò come sta andando, anche se non ho dubbi in merito, viste le reazioni estusiastiche delle persone che le assumono già da tempo.

Detto questo, avete capito quindi perchè ho sostituito il mais con le bacche di goji no? e alla fine il taboulé era talmente buono che ho mangiato la porzione per due persone!

Buon fine settimana e a presto.


Taboulé con speck, pisellini e bacche di Goji (anche senza glutine) - La Cassata Celiaca

Ingredienti per 4 persone

250 g cous cous precotto (per me senza glutine, di mais)

300 g acqua

4 cucchiai salsa di pomodoro

8 fettine di speck

200 g pisellini surgelati

60 g bacche di goji

basilico

olio d’oliva

sale

 

Procedimento

Cuocere i pisellini in acqua calda per circa 10 minuti.

Far bollire l’acqua, versare la salsa di pomodoro, un pizzico di sale e l’olio d’oliva, spegnere la fiamma, versare il cous cous e le bacche di goji (perchè si ammorbidiscano), mescolare e coprire con il coperchio per qualche minuto.

Tagliare a quadratini piccoli lo speck e sminuzzare il basilico.

Sgranare il cous cous con una forchetta e versarlo nella ciotola.

Aggiungere i pisellini, lo speck, il basilico,  vesare un poco di olio d’oliva e mescolare bene.

22 commenti su “Taboulé con speck, pisellini e bacche di Goji (anche senza glutine)”

  1. CaterinaMotta CakeLover

    queste bacche…praticamente un miracolo!!!! Ne voglio una scorta annuale!!!! La tua ricetta mette di ottimo umore solo a vederla, così fresca e colorata e credo anche profumatissima!!! Grazieeeee

  2. Scusami se trascuro il tuo originale piatto ma la mia attenzione è stata catalizzata dalle proprietà miracolose delle bacche di goji, se fanno davvero tutto ciò che promettono corro subito in Tibet o in erboristeria a comprarle 😉
    Comunque il tuo cous cous sarà buonissimo anche se non riesco ad immaginare che sapore possano avere queste magiche bacche… sarà buonissimo anche freddo, quando smetterà di fare freddo ovviamente 😉
    Bacini bacetti

  3. Debora Bianchi

    ma che nel piattino sano e leggero 😀 adoro il cous cous! con questi condimenti dev'essere una delizia 😀 ma queste bacche? tutte rapite? 😀

  4. Kiara, benissimo, grazie!

    Memole, grazie e buon we

    Caterina, grazie mille! tra l'altro sono pure buone, garantito! bacioni e buon we

    Stefania, ahha ahha aspettavo che le vedessi e poi te ne avrei parlato 😉 sono fantastiche! vai a leggere sul sito che ho linkato tutte le proprietà e ne rimarrai estasiata, come lo sono rimasta io! Tra l'altro sono lievemente acidule e stanno bene sia col dolce che col salato. Io per ora le mangio la mattina nello yogurt o nel latte, le lascio stare un pò così si ammorbidiscono e poi gnammete! Sono sicura che questo piatto ti piacerebbe tanto. baciuzzi gioia :-X

    Debora, giggia, questo è un piatto buonissimo, leggero, fresco da fare in un attimo, anche le bacche sono buonissime 😀

  5. conunpocodizucchero Elena

    che bizzarro: sai che ho appena sfornato un paitto con le bacche di goji????? giuro!!!!! se riesco domani lo pubblico! ma tu sei troppo avanti mia bella!

  6. Elena, oooohhh ma questo è feeling!! non vedo l'ora di vedere le tue creazioni! grazie!

    Federica, grazie mille! buon we anche a te

  7. paneamoreceliachia

    Incredibili le proprietà benefiche delle bacche. Io avrei proprio bisogno di un ricostituente in questo periodo. Bella proposta questa del cous cous. Ne ho una scatola a casa che sta per scadere…non ho mai trovato una ricetta che mi sconfinferasse…E' arrivata l'ora di prepararlo!
    Tanti baciuzzi, Ellen

  8. Ma allora tra e me te in questi giorni c'è della telepatia? Come è andata poi la produzione di formaggio da parte di tua sorella?
    Scherzi a parte, con Francesco stiamo facendo un gioco: scegliere un paese con un dito sull'atlante geografico, tenendo ovviamente gli occhi chiusi, poi decidere, dopo una breve ricerca nel web, un piatto tipico di quel paese. Questo gioco l'ha proposto proprio Francesco, nasce dal nostro amore per la cucina e la voglia di conoscere posti nuovi, seppur virtualmente, anche attraverso la tradizione culinaria.
    Ovviamente, la cosa migliore sarebbe andare sul posto per respirare i colori, i profumi e la cultura del paese, ma non ce lo possiamo permettere e quindi via libera alla fantasia!
    Il tabulè trovato in rete, quello con i peperoni, ha fatto storcere un pò il naso al mio bambino, ma la tua versione sono sicura che piacerà, unico problema dove reperire quelle preziose bacche?
    Grazie per la ricetta e buon fine settimana,
    Amalia

  9. Ellen, a chi lo dici! mi sento al 20% per ora, man vedrò i benefici energizzanti 😉 secondo me questo taboulé ti piacerebbe, grazie e bacioni

    Amalia, ma che bella cosa che fate tu e tuo figlio! Mi piacciono i bambini intraprendenti e desiderosi di imparare. Siete troppo forti! Le bacche le trovi facilmente online anche sul link che leggi nella ricetta, credo che i costi siano inferiori rispetto all'acquisto nell'erboristeria più vicina, almeno da conteggi fatti in passato. Grazie mille cara e buona domenica a entrambi!

  10. Sonia buonasera:*
    ..è la seconda ricetta che vedo oggi con bacche di goji abbinate ad un piatto salato… mi avete stuzzicato troppo… ammiro questo cous cous e sicuramente lo preparò in questi giorni… complimenti:*

  11. Urco devo assolutamente recuperare le bacche di goji!Proprio per abbinarle al cous cous come suggerisci tu Sonia! Per ora un caro saluto…!

  12. Inco, ma grazie mille! buona domenica anche a te, ciao

    Simona, grazie mille, sono contenta di avere stuzzicato la tua curiosità, buona domenica

    Rosalba, grazie tesoro, buona domenica e bacioni anche a te :-X

    Alessandra, grazie mille! per ora ti penso spesso perchè guardo alcuni documentari girati dalle tue parti 😉 buoan domenica e baciii

  13. Raffaella Massa

    Oltre che bella e fresca, ideale per la stagione, questa tua ricetta mi ha fatto scoprire le bacche di Goji. Ne avevo già sentito parlare, forse da Stefania ma questa tua spiegazione così precisa e interessante mi ha colpita molto. Brava +++

  14. In casa piace molto il cous cous a tutti , ma ogni tanto tocca variare la sua preparazione, sono convinta che questa ricetta ci piacerà tanto e per quello che mi la scrivo. Un bacio

  15. Paola, meno male che è un piatto versatile e si presta a mille varianti, così facciamo contenti tutti 😉 grazie mille. baciii

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto