Pizza con la zucca senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Pizza con la zucca senza glutine . La Cassata Celiaca

Buon venerdì!

Girovagando nei blog che seguo ho trovato questa ricetta, preparata da Emilie del blog Aime et mange; avendo della zucca in frigo e volendole dare una destinazione diversa dal solito, ho provato a prepararla e vi dirò che è davvero buonissima!

Quindi oggi pizza con la zucca senza glutine!

Una pizza rustica molto buona, l’ho resa piccante per contrastare il dolce della zucca e vi dirò che l’ho mangiata tutta, innaffiandola dalla birra senza glutine Daura Damm

Pizza con la zucca senza glutine . La Cassata Celiaca

Buon fine settimana.

Enjoy!


Pizza con la zucca senza glutine . La Cassata Celiaca

Ingredienti per 2 pizze

440 g acqua

6 g lievito di birra fresco

120 g Mix Fibra + senza glutine Nutrifree

160 g Miscela per pane e pizza senza glutine Molino Dallagiovanna

160 g Miscela per pane e pizza senza glutine Farmo Fibrepan

2 cucchiaini di zucchero

2 cucchiaini di sale

4 cucchiai olio d’oliva

per il condimento:

zucca

formaggio spalmabile senza glutine

latte

peperoncino piccante

scaglie di parmigiano

barba di finocchio (facoltativo)

 

Procedimento

Preparare la pasta per la pizza.

Sciogliere il lievito nell’acqua, unire lo zucchero e versare le farine.

Impastare per bene finché non si ottiene un’impasto appiccicoso e infine unire l’olio e il sale.

Impastare molto bene, coprire e lasciare raddoppiare.

Nel frattempo affettare finemente la zucca e arrostirla in una teglia rovente o una bistecchiera.

Mescolare il formaggio spalmabile con tanto latte quanto basta a renderlo un poco più morbido e unire il peperoncino piccante (anche secco) privo di semi e tagliato molto finemente.

Dividere la pasta in due porzioni e stenderle su due fogli di carta da forno unte,

Dare loro la forma della pizza con le mani ben unte.

Lasciare che lieviti ancora mezz’ora, mentre si scalda il forno alla massima temperatura con al suo interno la pietra refrattaria.

Distribuire il formaggio sulla superficie, adagiare le fette di zucca e cuocere per circa 12′.

Distribuire le scaglie di parmigiano, la barba del finocchio e servire.

 
Consigli

La quantità di zucca e formaggio spalmabile sono soggettive (per quella mia ho messo circa 150 di formaggio).

Se volete potete usare la ricotta fresca e qualunque tipo di zucca preferiate.

 

12 commenti su “Pizza con la zucca senza glutine”

  1. Ma scusa dopo averla annaffiata con la birra la pizza non si è ammollata?! Ahahah 🙂
    Comunque buonissima! Mi hai fatto ricordare di quando ne avevo fatta una simile con crema di zucca taleggio e speck 😉 anche se poi torno sempre alla mia adorata classica base con il pomodoro…
    Baciii

    1. ah però!! ottima anche questa versione! che sei comica!! si che si è ammollata ma nel mio pancino! ha ha ha grazie e bascetti

  2. Posso chiederti come mai utilizzi più mix di farina? Io, per quanto riguarda i dolci, mi trovo divinamente con il mix del panificio “Le farine dei nostri sacchi” (a Palermo), ma sul salato non mi sono mai lanciata! Ma prima o poi dovrò provare! Ecco perché te lo chiedo 🙂
    In ogni caso questa pizza sembra pure più buona e bella di quelle “normali”!
    un abbraccio!

    1. ciao e grazie! intanto ti dico che con i mix delle Farine dei nostri, praticamente tutti quelli provati, mi sono sempre trovata benissimo e quello per pizza è ottimo. Diciamo che in assoluto i risultati migliori nella panificazione li ho sempre avuti miscelando più mix, che con le loro piccole varianti nella composizione danno risultati migliori, inoltre spesso faccio così per dare fondo alle farine aperte e quasi terminate, così me le tolgo dalla dispensa e faccio a casaccio ma se vengono bene li metto sul blog a uso e consumo di tutti. Un abbraccio anche a te!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto