Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)

Stavolta il dolcetto lo offro di venerdì, non so se lunedì riuscirò a postare il consueto dolce della domenica, mi sa che posterò qualcosa di salato, vedrò quello che riesco a fare.
Intanto oggi vi propongo le madeleines al miele nella versione di Philippe Godet e Lenôtre tratta dal libro Les douceurs de l’enfance e riproposta qui.
Per me Lenôtre è una garanzia come Martha Stewart lo è per gli anglofoni, per così dire.
Mi sono accostata alla ricetta con un’enorme fiducia.
Ho seguito passo passo la ricetta tranne che per le farine come al solito, quindi non è che io possa assicurare che fatta con la farina di grano per dolci non venga esattamente come la loro.
La madeleine è molto buona, dopo la cottura risulta appiccicosa, ma basta metterla sulla gratella e la cosa si sistema.
Non ha l’aspetto bombato tipico di questo dolce e quindi non è corposo, anzi a me anche con altre ricette non è mai venuto così bombato.
Credo che ci sia troppo lievito, anzi credo di ricordare ricette in cui non ce n’è affatto perchè è lo shock termico a creare la forma tipica e non il lievito.
Proprio per il troppo lievito tende a fuoriuscire dallo stampo, quindi va messo pochissimo impasto e bisogna livellarlo perchè tocchi bene il fondo poichè l’impasto, anche dopo l’aggiunta del burro fuso, rimane molto sostenuto.
Detto questo, il sapore è ottimo ma non ha una consistenza che prediligo, se voi avrete voglia di rifarlo resto in attesa dei vostri feedback.
A presto e buon fine settimana.
Ingredienti
1 cucchiaino di miele
210 g farina*
170 g zucchero semolato
1 bustina di zucchero vanigliato (io 20 g zucchero a velo vanigliato fatto in casa)
170 g burro fuso
3 uova
1 bustina lievito per dolci (per me senza glutine)
* per la versione senza glutine ho usato il mix di farine per dolci di Olga del blog “Un cuore di farina senza glutine”, composto da: 290 g. farina di riso finissima, 80 g. fecola di patate, 50 g. maizena tutto senza glutine e da qui prelevare i 210 g. che servono alla ricetta.
Procedimento
Montare bene le uova con gli zuccheri e il miele.
Setacciare la farina e il lievito e aggiungerli all’impasto.
Lasciare riposare in un luogo fresco per un’ora e poi incorporare delicatamente il burro fuso, ottenendo un impasto liscio.
Versare l’impasto negli stampi per madeleines e cuocere a 200° per 12′ (io 180° per 8′ perchè il mio è uno stampo per mini madeleines).

ciao Sonia
non le ho mai fatte ma mi piacciono tanto e non ho neanche il famigerato stampo necessario per farle!! ne prendo una da te ..posso? ^_^
bacio cara e buon w.e.
mi manca lo stampo, ma mi salvo la ricetta perchè mi sa che strabuone Buon we
Grande post, devo provare!
La cucina è anche la mia passione nei tuoi articoli si può anche vedere! Saluti
Annaferna, mihhh…allora le devi provare, ce ne sono anche di salate molto buone…. buon we a te tesoro e baciiii
Federica, grazie mille, buon we e baciiii
Conservazione, grazie mille e felice we, ciao.
Adoro le madeleines e le tue col gusto del miele sono una vera delizia! Un bacio
Sembrano buone le tue maddalene anche se non sono diventate panciute 😉
Bascetti
La aggiungo alla mia collezione di madeleines 🙂
Non ho lo stampo, ma avevo già intenzione di comprarlo e voglio provare a farle…mi piace assai la tua ricetta gluten e sugar free 🙂
Giovana, grazie mille carissima, buona domenica e un bacione
Stefania, si sono buonissime ma un poco di epa non mi sarebbe dispaiciuta, grazie e bascetti
Anna Lisa, hihihi io ancora devo fare le tue al cacao ma sono in lista e quanto prima….baciii
Franci, grazie mille! io domani invece penso a te 🙂 buona domenicaaaaa
je te pique quelques uns au passage
bonne journée