Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)
Ingredienti per 4 persone:
400 gr. fusilli (per me senza glutine Schaer)
1 mazzo di cime di rapa
100 gr. cubetti di pancetta (per me senza glutine)
olio d’oliva
sale
peperoncino
besciamella (per me senza glutine)
formaggio grattugiato
Tempo di preparazione: 20 min.
Preparazione:
Questo piatto di pasta l’ho preparato molto velocemente per il mio pranzo della domenica 🙂
Ho tagliato via i gambi del mazzo di cime di rapa, ho scartato le foglie gialle, ho lavato tutto e l’ho ripassato in padella con un filo d’olio in cui avevo fatto rosolare i cubetti di pancetta (per me senza glutine). Ho coperchiato e aspettato che cuocessero, mentre facevo cuocere la pasta per metà del tempo indicato sulla confezione. Io ho usato i fusilli Schaer senza glutine della linea I Classici, che richiedono dagli 11 ai 13 minuti di cottura. Li ho fatti cuocere per 6 minuti. Avevo della besciamella senza glutine avanzata da un’altra preparazione. Ho scolato la pasta, salato e aggiunto il peperoncino alle cime di rapa, li ho tritati e versati sulla pasta insieme alla besciamella. Ho mescolato bene e versato in pirofila, spolverizzato con caciocavallo grattugiato (o grana, parmigiano etc..) e infornato a 200° per circa 20″. Il tempo di scattare le mie infinite fotine e ho mangiato: la pasta è stra-squisita, il leggero gusto amarognolo delle cime di rapa si sposa benissimo con la besciamella e la pancetta. La pasta, nonostante la doppia cottura, rimane perfettamente al dente e visto che è senza glutine ne sono felice 🙂
Fantastici! Anch'io sono di primo oggi 😉
AnnaLisa, grazie 😀 il mio primo di oggi è un poco più calorico 😉 baci :-X
Ahahahah, ci avrei giurato che il tuo primo di oggi sia un cicciolo più calorico! Vergogna! Questi fusilli, per nulla ipocalorici se ce lo vogliamo menare, sono superbi! Un abbraccioneeee!!!
Questa pasta è davvero invitante, buonissima! Ancora non ho provato questa nuova pasta schaer.
Se lo sapevo prima mi organizzavo per venirti a rubare il pranzo : D
Gnammeteeee
una pasta molto gustosa, un abbraccio SILVIA
Tinny, ma vuoi mettere che sono più dimagranti della savoia?! ;-)) io mentre li mangiavo mi sentivo sciogliere il grasso 😀 grazie ciccnam baciuzzi :-XX
Pozione, io con tutti i formati provati finora mi sono trovata bene 😉 grazie e un abbraccio 😀
Luby, la prossima volta ti lascio la porta socchiusa 😉 hihihi grazie cara :-X
Silvia, grazie mille e un abbraccio anche a te 🙂
Pensa che io ho cucinato le cime di rapa per la prima volta poche settimane fa e non ho intenzione di fermarmi perchè è tra le verdure più buone che ci siano. Annoto subito la tua versione che è più gustosa e saporita della classica, dove c'è gratinatura, specialmente col caciocavallo, ci sono io!!!! ps: sei sempre così carina e gentile, e ti ringrazio davvero per le tue visite e i tuoi commenti sempre così propositivi e incoraggianti. Ho notato invece che tu… ti sei data all'alta pasticceria e hai raggiunto risultati incredibili, resto sempre senza parole, io ne ho ancora tantissima di strada, da un lato vorrei partire dall'abc per imparare le basi, dall'altro lato vorrei subito puntare a grandi cose anche se le probabilità di fallimento è altissima ahahaha. Un bacione
ma tutto ciò che ti dico è meritato se no non direi nulla 😉 io ho sempre fatto ciò che mi ispirava, difficile o meno…ho provato e riprovato e alla fine ci sono riuscita (ma non in tutto), quindi non posso che dire: cimentati…sei davvero brava e poche cose ti possono ostacolare! per il resto grazie e un bacione :-X
Adoro le paste fatte così!!!
Vorrei essere li a mangiarmi un pochino del contenuto della tua teglia 🙂
Mi sono scordata di chiederti se partecipi anche al prossimo sorteggio, secondo me si…Ho capito bene?
Un bacio
ci credo! grazie mille…per la raccolta ti ho risposto nel tuo blog, baci :-X
non ci crederai mai ma io le paste al forno sono capace solo di strafocarmele (voce del verbo etc.etc.) ma di cucinarle non sono mai stata capace, o mi vengono secche, asciutte o navigano ci ho rinuncaito mi dedico quindi solo agli assaggi. Metà teglia è per me grazie amica baci grandi e buon sabato sera. XX:)) baciuz
… ecco una cosa che mi manca: le cime di rapa. Sai che non le ho mai mangiate? Le vedo al mercato ma non sono abituata a comprarle, in casa mia non usavano. Bisogna pure che rompa il ghiaccio! Intanto mi gusto questa tua ricetta con gli occhi… e mi pare invitantissima! Vado anche a dare un'occhiatina alla torta savoia… cos'è? Non la conosco… ed essendo al cioccolato…
Un baciotto
Monicuccia, ma lo sai che per anni ho avuto lo stesso problema? ho provato e rirpovato finchè non ho capito che bisogna abbondare con la salsa (ragù, besciamella o quant'altro…) e portare a metà cottura la pasta 😉 la tua metà teglia è in frigo…magari potessi venirmi a trovare 😉 grazie e baciux :-X
Faustì, anche per me è stata la prima volta 😉 nemmeno mia mamma li conosceva 😀 la tortidda che menzioni non può non piacerti 😉 baciuzzi :-XX
Io inveceho timore del pollo arrosto…lo faccio di rado perchè sono convinta non mi venga bene. Questa pasta è favolosa Soniù!
Ma va…tu continua a farlo finchè non ti viene bene! grazie ciccia e bacioni :-X