Spaghetti cozze e vongole (per tutti e per celiaci)

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Ingredienti per 4 persone:
400 gr. spaghetti (per me senza glutine Aglutèn)
500 gr. cozze
500 gr. vongole veraci
prezzemolo
pomodorini datterini Mutti
concentrato di pomodoro con le verdurine Mutti
insaporitore aglio e peperoncino Ariosto
olio d’oliva
aglio
Tempo di preparazione: 15 min.
Preparazione:
Anche oggi passo per lasciarvi un piattino velocissimo ma di un buono…..!
Pulire le cozze, sciacquare le vongole veraci (io le compro già spurgate) e metterle in una casseruola ampia con un poco di olio d’oliva  e un paio di spicchi d’aglio. Coperchiare e fare aprire i molluschi. Togliere i molluschi dalle valve, lasciandone qualcuno intero. Filtrare il liquido dei molluschi. Versare altro olio in casseruola, aggiungere i datterini Mutti e un cucchiaio di concentrato di pomodoro con verdurine Mutti (se non avete usate quello classico). Insaporire con insaporitore aglio e peperoncino Ariosto senza glutine e aggiungere una manciata generosa di prezzemolo tritato (io uso le forbici per tagliarlo alla  Nigella’s way). In ultimo versare le cozze e le vongole e, se serve altro liquido, aggiungere il liquido filtrato. Fare cuocere a fiamma vivace per circa 5 minuti e spegnere. Cuocere gli spaghetti (io Aglutèn senza glutine), scolarli e versarli nella casseruola, amalgamare bene e servire subito. 
Favolosa!!

8 commenti su “Spaghetti cozze e vongole (per tutti e per celiaci)”

  1. Una cucina tutta per sé

    Hahaha che bello trovare un'altra persona che taglia il prezzemolo con le forbici 😉 Ormai per me sono un accessorio indispensabile!!!
    Un bacio e buon fine settimana!

  2. Francesca, hahaha da quando l'ho vista lo faccio anche con la pancetta, il prosciutto…troppo veloce! baci e buon fine settimana anche a te :-X

  3. Francesca, grassiiieee :-XXXX

    Concetta, hahaha! beata te che hai un marito che mangia le cozze e le vongole :-)) baci e buon we :-X

  4. Tinny, grazie :-d buonissima domenica anche a te e bacioni :-XX

    Gaia, si ma bisogna protrarre di qualche minuto la cottura. Mia mamma ha detto che non si sentiva la differenza ;-)e lei non è celiaca..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto