Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)
Ingredienti per 4 persone:
3 uova
3 cucchiai farina (per me senza glutine Mix C Schaer)
latte quanto basta
1 pizzico sale
4 mozzarelle da 80 gr. cad.
4 fette di pancetta coppata (per me senza glutine)
rucola
olio d’oliva
una manciata di pinoli
2 cucchiai formaggio grattugiato (per me caciocavallo)
Tempo di preparazione: 15 min.
Preparazione:
Mi riesce difficile raccontare come faccio la pasta per le crêpe perchè faccio ad occhio. Ma credo di averlo detto tante volte prima d’ora 😀 Di solito per ogni uovo aggiungo un cucchiaio colmo di farina (se la crêpe è dolce anche uno di zucchero) e latte quanto basta perchè diventi una pastella fluida ma non troppo. Non aggiungo nè burrro nè olio e lo faccio così da talmente tanti anni che è difficile cambiare metodo. Ma per un metodo più scientifico vi rimando a questo post.
Ho fatto la mia bella pastella e ho ricavato 12 crêpes piccole (20 cm circa), ma si può usare una padella molto grande e farne una a persona. Ho considerato 3 crêpe per ogni persona e le ho sistemate a raggiera. Ho messo sul fondo una fettina di pancetta coppata e sopra una mozzarella. Ho chiuso le crêpe con un poco di spago da cucina e le ho passate nel forno per 10 minuti a 200°. Nel frattempo ho messo nel mixer circa 50 gr. di rucola, una manciata di pinoli, due cucchiai di caciocavallo grattugiato e olio quanto basta per ottenere un pesto. Ho condito i fagottini col pesto et voilà :-DD
Molto buono ;-))
Anche con questa ricetta partecipo al contest di Dauly del blog “Cucchiaio e pentolone”
hai mai provato con altre farine senza glutine?per ora ho un sacco di pacchetti di fibrepan,pandea e biaglut 🙁
comunque complimenti,bellissima idea!:)
Potresti lasciare un po' di fantasia anche agli altri, PLEASE???
Cacchio che belle!!!!!
….!!!
Bellissime queste crepe,nella forma e sicuramente nel gusto. A Presto
E per chi ha l'occhio deviato come il mio e non raggiunge i dieci decimi nemmeno con la correzione?! 🙂 🙂 sei proprio figlia di tua mamma che puta caso è anche la mia, ma che coincidenza!!!
Tornando alla ricetta è troppo carina, mi hai fatto venire il mente quel modo di coprire il cibo facendo un fagottino con un fazzoletto di cotone, brava piddaveru!!!
Bacetti
Innanzi tutto mi piace quando scrivi "per tutti e per celiaci"! Ah, finalmente! Il nostro cibo è buono, anzi buonissimo per TUTTI!!!
Secondo: ma perché non hai partecipato allo scorso MTC? Con una crepe così vincvi di sicuro!
Bravisima!
:*
o mamma mia che lussureggiante bontà sonia! è una meraviglia!
è sfiziosissimo questo fagotto! hai una fantasia illimitata!!!
proprio ieri parlavo con il mio Fabietto di quanto sei speciale in cucina! 🙂
mamma mia che fameee… sono deliziose.
brava.
buon w.e.
Cuscino, si in effetti per la crêpe si possono usare tutte le farine, serve solo come addensante 😀 grazie mille :-))
Elena, hihihi seeee ma se io copio sempre dagli altri ;-D grazie mille ciccia baciuzzi :-X
Tinny, :-DDDDDDDDD
Isapori, grazie sono contenta che piaccia 😀
Stè, non oso immaginare cosa verrebbe fuori se tu facessi sta pastella ad occhio…'na pasta sfoglia :-DDD grazie piddaveru gioia mia, bacetti :-XX
Stefania/Fantasie, grazie mille! non ci ho pensato 🙁 si buone per tutti! baci :-X
Gaia, grazie carissima! pensa che ieri ne avrei mangiata volentieri un'altra ;-DD
Micol, ma quanto sei carina! dovresti scrivere queste cose anche al mio di Fabietto che storce il nasino spesso e volentieri di fronte a robina non molto convenzionale :-DD
Betty, grazie cara è un piacere stimolare la fame a tutti voi ;-D buon we anche a te 😀
Anche i tuoi fagottini non scherzano mica!!!!
La seconda foto mi piace particolarmente.
Sono stata poco presente nel tuo e negli altri blog per assenza di connessione ma ora guarderò cosa mi sono persa (anche se fra una settimana me ne vado in Olanda per un viaggetto…immagino già di cosa andrò a caccia!!!!)
Un bacione.
bannerizza pure, io intanto la aggiungo alla lista, grazie!!
Questi fagottini sono troppo golosi, le crepes mi piacciono tantissimo, poi con quella mozzarella e il pesto…una delizia!!
Dauly, fatto! grazie :-DD
Vale, grazie! proprio squisiti ;-D
Che bella preparazione,dal ripieno gustosissimo!!
bacioni
Troppo buona Francesca 😀 grazie assai, buona domenica e bacioni :-X
wow, una mozzarellona racchiusa! idea molto interessante!!!!
sono proprio contenta che ti piaccia ;-))
complimenti bello e buono questo fagottino ed anche il pesto deliziooso 🙂
Miele, grazie mille :-)))
assolutamente da provare! ti inserisco nelle pagine amiche del mio blog! così posso passare a vedere le tue ricette! e farò felice la ragazza di mio fratello che è celiaca!
Eva, troppo buona! grazie mille, ora passo da te :-DD