Torta Tenerella con chantilly al cioccolato e chocaviar (per tutti e per celiaci)

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Torta Tenerella con chantilly al cioccolato e chocaviar - La Cassata Celiaca
Torta Tenerella con chantilly al cioccolato e chocaviar – La Cassata Celiaca

 

Grazie ad una puntata di Dolci di casa con Maurizio Santin ho preparato questa splendida torta, ma nella mia solita  versione senza glutine.

Ha ragione quando dice che è velocissima e strabuona!

Ricetta facilissima ma che metterà d’accordo tutti, grandi e piccini.

Torta Tenerella con chantilly al cioccolato e chocaviar - La Cassata Celiaca
Torta Tenerella con chantilly al cioccolato e chocaviar – La Cassata Celiaca

Ingredienti

100 gr. burro

200 gr. cioccolato fondente al 54% (per me Venchi)

4 tuorli

60 gr. farina (per me 40 gr. farina di riso finissima Easyglut e 20 gr. fecola senza glutine)

4 albumi

100 gr. zucchero semolato

per la chantilly:

200 gr. panna fresca

200 gr. cioccolato fondente al 70%  (per me senza glutine)

per la decorazione:

Chocaviar Venchi (senza glutine)

 

Procedimento

Fondere il cioccolato al 54% senza glutine insieme al burro.

Aggiungere un tuorlo per volta mescolando con una spatola, senza incorporare aria.

Montare  gli albumi con lo zucchero e incorporare al composto di cioccolato e uova.

Poi  incorporare tutti gli albumi e le farine setacciate, con il classico movimento dal basso verso l’alto.

Imburrare e infarinare uno stampo cannellato antiaderente (per me Guardini) e versare il composto.

Infornare a 170° per 20″ facendo la prova stecchino prima di tirarla fuori dal forno.

Lasciare freddare sulla gratella e preparare la chantilly.

Montare la panna e incorporare il cioccolato fuso a bagnomaria delicatamente.

Lasciare riposare un pochino in frigo e poi versare in sacca da pasticcere con bocchetta a stella e decorare la torta.

Per dare un tocco di raffinatezza in più decorare con il chocaviar .

Torta Tenerella con chantilly al cioccolato e chocaviar - La Cassata Celiaca

28 commenti su “Torta Tenerella con chantilly al cioccolato e chocaviar (per tutti e per celiaci)”

  1. La Gaia Celiaca

    deliziosa e molto elegante la decorazione.
    anch'io faccio una torta al cioccolato praticamente identica (l'unica differenza potrebbe essere la quantità di farina, io 2 cucchiai tu 60g, forse un po' di più)
    la faccio da tanti anni e tutte le volte è sempre molto gradita.
    però la tua decorazione la rende più preziosa, la prossima volta che la devo portare a una cena provo anch'io una soluzione del genere. sai che il chocaviar venchi non lo conoscevo? in pratica è una granella di cioccolato, tipo gocce?

  2. Tinny, ti piace?? anche la tua amichetta ce l'ha ;-)) dalla Francia con furore ;-)) baciiii :-XX

    Gaia, grazie! io non la conoscevo, peccato perchè è buonissima! la chantilly le conferisce un tocco in più. Il chocaviar è tipo la granella di nocciole come grandezza e ha un sapore squisito!

  3. Una bontà incredibile!!!!Ma come si fa a desiderare una dieta guardando queste meraviglie? Sonia cara grazie per le belle parole che mi hai scritto.
    Ti mando un bacio.

  4. Spunti, ma che evitate i dolci a 24 anni??? le diwete si fanno dopo i 30!! mangiate e gedetevi la vota :-XX

    Mariabianca, grazie a te… belle parole tutte meritate! bacioni :-X

  5. ma è troppo bello quel grambiuleee, cara Sonia sei troppo brava grazie per le tue parole affettuose che sai condivido e anche di più! mi piacciono da morire quei ciuffi perfetti e Santin è sempre Santin non ci sono dubbi. quesa la devo ancora provare. prestissimo! un abbraccio grande! mony

  6. Babi, hai detto bene! grazie mille e buona serata :-X

    Monicuzza, hai visto? me lo sono fatto spedire dalla Francia 😉 le parole affettuose sono tutte vere e meritate 😉 bacioni grandi :-X

  7. La table lorraine d'Amélie

    Très très joli et délicieux. Un dessert qui plairait à la maison.
    Merci pour ton gentil commentaire. Contente de t'avoir plu (rire)
    Bisous

  8. La Pozione Segreta - Vale

    Questa è troppo golosa con quella chantilly al cioccolato ed è anche bellissima!! Complimenti per il grembiule, troppo carino!!!

  9. Marò…ho aperto il post, sono svenuta e mi sono ripresa grazie al profumo di cioccolata. Mi si possono fare questi attentati impuniti proprio quando uno ha appena promesso di non toccare dolci fino al prossimo 21 dicembre 2012? E poi, si può campare senza dolci? Queste si che sono domande esistenziali….
    Meravigliosa, Pat

  10. Andrée, t'accueillir dans ma maison italienne est un plaisir ;-D merci à toi pour toutes les belles recettes 😀 bisous et bonne soirée :-X

    Gialla, grazie mille, mi sono divertita tanto a farla 😉

    Silvia, la parannanza la tenevo conservata per altre occasioni…sfumate…la metto per cucinare nel blog 😉 grazie e baci :-X

    Vale, grazie anche a te e bacioni :-X

    Chiara, grazie 😀 ora piace anche anche a noi :-DDD

    Patty, ma come si fa a non assaggiare dolci fino a fine anno?? capisco ogni altro sacrificio ma questo è tantalico!! grazie infinite e bacioni :-X

    Rosalba, ti giuro che lo avrei fatto anche io!! hihihi grazieeeeeee :-X

  11. buongiorno, di che diametro è lo stampo utilizzato?
    io vorrei convertire le misure per uno stampo da 20 cm..
    inoltre chiedo se posso sostituire il burro con olio di girasoli e la panna con panna vegetale
    grazie della pazienza

    1. Salve, a memoria direi tra i 26 e i 28 cm. È il classico stampo per crostata morbida, quella con l’incavo al centro. Per una da 20 cm proverai a ridurre di un terzo, male che vada verrà un pochino più alta. Non ho mai fatto questo dolce con l’olio, il burro una volta freddo si compatta mentre l’olio no, quindi non sono certa che pari peso sia consigliabile, magari ne potrebbe mettere 80 g (da ridurre anche questo di un terzo). Panna vegetale si, senza problemi. Grazie a lei.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Carrello
Torna in alto