Dolce alle susine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Ingredienti:
1 kg. susine nere
5 uova
180 gr. burro
200 gr. zucchero
2 cucchiai zucchero vanigliato
3 cucchiai zucchero a velo
200 gr. farina
150 gr. fecola
2 cucchiai lievito per dolci
sale

Tempo di preparazione: 25 min.

Preparazione.
Questa ricetta l’ho presa da un libricino di tanti anni fa che s’intitola “Guida dolci” e nel quale avevo segnato le ricette che avrei fatto, prima o poi…..oggi capisco che è “molto” poi…..l’ho comprato con la lira e lo mangio con l’euro! Mi costa il doppio 😀 Avevo delle susine nere e ho voluto sostituire le albicocche previste nella ricette con la frutta che avevo comprato; di solito queste ricette che sembrano semplici a prima vista, non sempre mi riescono e mi dico che avrei dovuto sostituire questo o quello, che il forno non andava etc….Non stavolta! stavolta il dolce è buonissimo. Ha un solo difetto: ne ho fatto una teglia enorme (almeno per 12 persone) e sarò da sola a mangiarlo 🙁 
….andrà tutto sui fianchi lo so!
Dunque: lavorare con la frusta il burro morbido con 100gr. di zucchero ottenendo un impasto cremoso, aggiungere 180 gr. di farina (io ho fatto un mix tra Mix C Schaer e maizena), 100 gr. di fecola, 2 cucchiai di lievito (io ho messo una bustina) e 3 uova. Mescolare con le fruste finchè non si otterrà un impasto omogeneo. Foderare un placca da forno (la mia è 40cm x 25cm), versare il composto stendendolo uniformemente con una spatola. Lavare e asciugare le susine, togliere il nocciolo e sistemarle su tutta la superficie, una accanto all’altra, con la parte bombata rivolta verso l’alto. Infornare in forno già caldo a 200° per 30 min. (dopo 25 era già bella scura, quindi l’ho tolta dal forno). Mentre cuoce, montare a neve gli albumi di due uova con un pizzico di sale, aggiungere delicatamente i due tuorli, lo zucchero rimasto, lo zucchero a velo e quello vanigliato, la fecola e la farina (io ho messo tutto fecola). Mescolare con una spatola per amamlgamare tutto e versare questo composto sul dolce cotto, ricoprendo tutta la superficie livellando con un cucchiaio. Infornare per altri 15 min. Togliere dal forno, aspettare che intiepidisca, spolverizzare con zucchero a velo e servire. Favoloso!!

11 commenti su “Dolce alle susine”

  1. ma sei una fucina sonia! non ti fermi mai!
    questa torta sembra molto ma molto buona, me la segno
    …. solo che ho un dubbio: con quale valuta la farò? :-)))))

  2. Gaia: no, anzi..ho rallentato molto la produzione, infatti mi sento in colpa!! è molto buona, falla con la frutta che hai…ti conviene farla con la lira 😛 io ancora la rimpiango!!
    ciao

  3. Cristina: grazie, purtroppo io non li mangio a quadrotti ma a lunghi rettangoli 🙁 un abbraccio anche a te

    Felix: grazie cara, te ne congelo un poco e quando puoi te lo vieni a mangiare 😀
    bacioni

  4. Vedi cosa vuol dire la lontananza?ti avrei dato volentieri….una bocca….per non dover faticare da sola!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!sarà buonissimo!!!!!!!!!!!

  5. Mariana: non ho faticato …ho porzionato, congelato e devo ancora vedere come si presenta il quadratino tolto dal freezer…. 😀
    ma grazie per il pensiero :-)))

  6. Ho provato questa torta, è stata un successo. L'ho fatta d'estate e ho pensato di metterla in frigo, dato che la frutta cotta con il caldo si rovina. Fredda è ancora più squisita! Complimenti!

    1. sono molto contenta che sia piaciuto! anche a me piace molto, anzi ora che me l'hai fatto ricordare lo rifaccio! Grazie mille!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto