Crostata con lemon curd senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Crostata con lemon curd senza glutine- La Cassata Celiaca
Crostata con lemon curd senza glutine- La Cassata Celiaca

Buon anno! Una crostata con lemon curd senza glutine estremamente buona, acidula, ben bilanciata e non stucchevole.

Il primo dolce lunedì del 2016, sperando che porti dolcezza anche nelle vostre vite.

Crostata con lemon curd senza glutine- La Cassata Celiaca

Ricetta che potete preparare in due tempi, dato che il lemon curd e la base sono fattibili il giorno prima.

Ancora tanti auguri e grazie per seguire il mio blog con tanto affetto.

Per la pasta frolla
250 g di Mix per Dolci Nutrifree
1 uovo
1 tuorlo
100 g  burro
100 g  zucchero semolato
Un pizzico di sale
La scorza grattugiata di un limone biologico

Per la crema
il succo di 2 limoni (125 g di succo)
2 uova (100 g)
45 g  burro
85 g zucchero semolato

Per la glassa
10 g  albume
60 g  zucchero a velo consentito

…………………..

Potete visionare la ricetta completa su Nutrichef.

 

16 commenti su “Crostata con lemon curd senza glutine”

  1. Delizia raffinatissima il Lemon Curd io ne vado matta,bello anche il decoro una perfetta spirale,bravissima Soniuz e buon inizio anno!!!

  2. Leti - Senza è buono

    Aspettavo con impazienza la tua ricetta del lunedì… che crostata deliziosa! Non mi deludi mai! Sai, la mia mamma adora il gusto intenso del limone e credo proprio che questo dolce le piacerebbe moltissimo…quasi quasi provo a prepararla… ti abbraccio carissima e buon anno nuovo!

    1. Leti, hihihi allora ho fatto bene a postare mica vorrei lasciarti a bocca asciutta! se le piace il limone questa le piace di sicuro! buon anno tesoro e bacioni

  3. E’ stupenda, golosissima e che belli i piatti!!! Sempre super, tu <3 🙂 Soniuzza ti auguro un 2016 felice, felicissimo e ricco di soddisfazioni! Un grande abbraccio :**

  4. Adocchiata su fb, ieri non ho avuto tempo ma stamattina sono corsa subito.
    E’ bellissima e molto golosa. Quel sapore leggermente acidulo che descrivi lo adoro nei dolci.
    Bravissima.
    Buon 2016

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto