Cous Cous di manzo e miele

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Ingredienti per 4 persone:
320 gr. cous cous
2 cucchiai olio d’oliva
500 gr. bistecche di manzo
2 cucchiaini di scorza d’arancia grattugiata
3 spicchi aglio
1 cucchiaio miele
2 cipolle rosse
2 peperoni gialli
80 gr. prezzemolo
20 gr. erba cipollina
20 gr. menta fresca
1 cucchiaio basilico fresco
520 gr. pomodori rossi
60 ml succo limone
1 cucchiaio aceto di vino rosso

Tempo di preparazione: 15 min.

Preparazione:
Sopra ho riportato gli ingredienti originali di questa magnifica ricetta tratta da una rivista di 15 anni fa “Guida Special,idee Carni e verdure”. Tra le decine di ricette tratte da qui mai nessuna è stata un flop.  Ho apportato solo qualche modifica. Ho usato il cous cous di mais e riso senza glutine, ma lo trovate anche di solo mais della Nutrifree. Nella casseruola (io ho usato il tegame due manici della Pedrini antiaderente) ho versato un cucchiaio d’olio e ho fatto rosolare l’aglio intero, la scorza d’arancia grattugiata, la carne tagliata a striscioline sottili e il miele. Pochi minuti dopo la carne sarà cotta e la metteremo da parte. Ho aggiunto un altro cucchiaio di olio e ho soffritto il peperone (io rosso) tagliato a dadini, il pomodoro tagliato a cubetti (ho omesso la cipolla), il prezzemolo, il basilico, la mentuccia (grazie Elena), (ho omesso anche l’erba cipollina) e ho fatto rosolare, versando infine il succo di limone, l’aceto e ho aggiunto una piccola radice di zenzero fresco tritata. Ho fatto cuocere a fiamma bassa circa 10 minuti, ho aggiunto anche la carne e ho spento la fiamma. Nel frattempo ho seguito le istruzioni per cuocere il cous cous precotto che ho mescolato al condimento e servito subito (giusto il tempo di fare quelle 20/30 foto per il blog….) irrorando con un altro filo d’olio a crudo. Ma quanto è buono!!!

Con questa ricetta partecipo al contest di Rigoni di Asiago.

24 commenti su “Cous Cous di manzo e miele”

  1. ti confesso (ma ormai forse s'è capito) che non vado matta per la cerne… ma questa preparazione, invece, mi attira parecchio, col suo sapore tendente all'agro-dolce. Il cous-cous mi piace tanto ed ora che andiamo verso la bella stagione mi piace un sacco farolo anche in versione fredda. Insomma… va là che prima o poi ti copio questa ricettina! Non so se sia il mio programma che funziona poco bene, ma la maggior parte del commento che scrivo non la vedo… potrebbe essere che abbia fatto errori madornali (grammaticali) e non li vedo! Se vuoi (e quando vuoi ) passare dalle mie parti, ho postato un'altra torta che secondo me potrebbe farti piacere. Un bacio e a prtesto

  2. ecco, lo sapevo, errori ne ho fatti… pazienza! (ma non è che potresti sitemare sta faccenda? (rimpicciolire il campo commenti) Un bacio

  3. Mirtilla, è un piatto così versatile che praticamente lo si può fare con tutto, dolce esalato 😉 grazie e baci :X

    Fausta, tranquilla il commento è perfetto! negli ultimi anni nemmeno io amo molto la carne ma in questo caso rimane tenera e c'è la verdura che distoglie l'attenzione. é vero: c'è un sapore agro dolce che è squisito 😉 ripasso da te con piacere, ciao e grazie 🙂

    Irina, sono contenta che ti piaccia, ciao 🙂

  4. Anche se la ricetta è datata è attualissima nella sua raffinatezza!!!
    Ho deciso: mi converto al cous cous che mi sembra una degna alternativa alle solite insalate di riso preparate in quantità industriale e poi propinate per tutta la settimana, :p ihihihih!
    E poi queste temperature primaverili invogliano a mnagiare cibi freschi e leggeri.
    Grande sorella!!!
    Baciiiiiiiiiiiiii :-* :-* :-*

    NB Fausta ha ragione, il riquadro dove scrivere il commento si allunga a dismisura e rileggere ciò che si è scritto prima di confermarlo diventa un'impresa…

  5. Un uovo sodo e insalatina, 50 g di pane e caffè amaro… ecco il mio pranzo e secondo te se stavo a casa tua non me lo divoravo? Il couscous e la ciotola pure ^_*
    Mi sembra molto colorato e profumato e l'isirazione la dà, a mio avviso, la buccia d'arancia (mai provata nei salati).
    Grazie per sta meraviglia, Cassattuccia bella *_*

    T(ua)ì

  6. Sté, grazie gioia, è vero è un'alternativa valida e molto più veloce alle insalate di riso 🙂 non so il discorso del riquadro dei commenti, ma forse è fatto per mettere alla prova la vostra capacità di scrittura 😉 bacetti couscoussini :X

    T(ua)ì, e io per non farti cadere in tentazione tutta la mangiai!! e se ne avessi fatto di più pure quella mangiavo… 😉 si la buccia d'arancia, lo zenzero e il miele hanno dato un tocco di sapore troppo buono, grazie gioia, bacetti mielosi :X

  7. Ciao, ho conosciuto il tuo blog grazie ad una certa pecorella di nome Tiziana  
    Cosa vedono i miei occhi, questo cous cous di manzo e miele (accoppiata strepitosa) mi sta facendo andare in brodo di giuggiole..squisito!
    Ti seguirò con piacere..a presto!Ciao ciao ^^

  8. Mamma mia che spettacolo di ricetta che mi hai postato!!
    E' fantastica!! Golosa al punto giusto!!
    Bravissima tesoro!!
    Un bacione!!!!

  9. Prego Sonia, se fai queste meraviglie continuo a fornirti di tutte le erbe aromatiche che vuoi! Io adoravo il cuscus e soffrivo tanto nel sapere di non poterlo mangiare. Meno male che lo fanno anche per noi. Complimenti Ciccina, sei bravissima come sempre!!

  10. Ciao Meggy, benvenuta e grazie per la visita 🙂 grazie anche alla pecorella che sai tu 😉 a presto e grazie, ciao 🙂

    Marilù grazie cara, mi fa piacere che ti piaccia 😉 un bacione :X

    Elenuccia, è vero! pure io ero dispiaciuta tanto finchè mia sorella non mi ha comunicato che eravamo salve anche noi! 😀 come stai bedda? grazie mille 🙂 devo rendere onore ai tuoi aromi 😉 bacetti mentucciosi :X

  11. Ciao cara, il couscous l'ho scoperto da poco (Nutrifree)
    Com'è mix riso? La tua ricetta è strepitosa, adoro la carne, le mele…
    Wow, lo faccio, grazie per l'idea…una delle tante. Volevo sapere quanto dura la dieta di Tiziana?
    Le si può oscurare internet in qualche modo così smette
    di soffrire, povera ragazza? Un bacione!

  12. La Gaia Celiaca

    buonissimo questo couc-cous, il maiale in questo modo l'adoro, ne ho fatta una versione simile che ho preso dai cuochi di carta, devo assolutamente provare anche la tua.

    bravissima come sempre!

  13. AHHHHHHHHHHHHHHH non lo mangio dall'anno scorso,quando l'ha fatto Ste……….mi riprometto sempre di farlo ma….questa volta giuro che lo faccio,così vedo come viene…..complimenti cara figliola!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  14. Tinnybel, grazie cara 🙂 questo mix è ottimo ma non totalmente certificato glutenfree, quindi meglio Nutrifree che è sicuro. Sono felice che ti piacciano le mele..appena faccio la apple pie te ne mando un poco così bilanci con le altre robe che ti fai =)) scherzo ciccia 😀 non saprei quanto duri la dieta della Tì, ma vedrò di farle mettere un lenzuolo nero sul display 😉 bacioni e a presto :X

    Gaia, sono contenta che questa ricetta ti piaccia, anche se c'è il manzo però 😉 ? ma era buono uguale, anche se credo che tu possa usare le fettine di maiale che rimangono senz'altro morbidissime 🙂 bacioni cara :X

    Mariana, anche io lo scordo sempre così come la polenta, ma ora che arrivano quei 30/40° la farò :D, grazie mammì e a presto, baciuzzi :X

    Spunti, grazie ragazze e baci :X

  15. Soniuccia, tesoro che bella idea che hai avuto…..

    io il cus cus lo amo con il pesce ma devo ammettere che questi sapori
    non sono da meno…..grazie per questa ricetta non gluten free. Un bacio con il cuore!

  16. Memmeuccia, grazie a te cara che trovi il tempo di passare da me 🙂 mi fa tanto piacere 😉 un abbraccio e un bacione :X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto