Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Ingredienti per 1 calzone:
100 gr. farina Schaer Mix B
50 gr. farina per pane Aglutèn
50 gr. farina Glutafin Select
5 gr. lievito di birra
150 gr. acqua
2 cucchiai olio d’oliva
1 cucchiano zucchero
1 cucchiaio sale
prosciutto cotto arrosto senza glutine
mozzarella
basilico
acciughe
Tempo di preparazione: 15 min.
Preparazione:
Questa è la prima volta che preparo la pizza calzone senza glutine e ancora una volta mi sono chiesta: perchè ho aspettato tanto? Caspita quanto è buono! Mai si capirebbe che è senza glutine e me lo sono gustato con somma soddisfazione.
In una ciotola ho impastato a mano le farine con l’acqua nella quale avevo sciolto il lievito di birra e lo zucchero. Ho aggiunto anche un misurino di latte in polvere prima infanzia senza glutine (se non l’avete va bene lo stesso) e alla fine sale e olio. Il composto diventerà omogeneo pur rimanendo appiccicoso. L’ho lasciato lievitare fino al raddoppio e poi l’ho steso con le mani unte su un foglio di carta forno unto d’olio appoggiato su di una teglia da pizza. E’ molto facile stendere la pasta. Ho coperto la superficie con la passata di pomodoro Mutti e poi con delle fettine di prosciutto cotto arrosto senza glutine, mozzarella a pezzetti, acciughine sott’olio e basilico spezzettato. Ho ripiegato la carta forno su se stessa e ho chiuso la pizza a forma di calzone (la carta forno oleata aiuta tanto). Ho pigiato bene sui bordi, ho coperto la superficie con altra passata (ma se volete l’effetto tipo pane potete evitare) e ho lasciato lievitare ancora una mezz’ora mentre il forno raggiungeva la massima temperatura (280°). Ho infornato per 6 minuti e poi a 220° per 12 minuti. E’ Fa-vo-lo-so!
Lo sapevo che all'ora di pranzo passare di qua non va bene…devo passare la mattina dopo aver fatto una colazione abbondante!!!!
Oltretutto sono anche in gravidanza!!!!
Questo calzone è meraviglioso 🙂
Un grande abbraccio
Anna
Ciao Sonia, ma che cosa sono i calzoni di rosticceria in confronto? 😀 Il tuo si presenta benissimo… Sono sempre stata una sostenitrice dell'home made, soprattutto per questi prodotti da banco dove veramente non sai mai cosa c'è dentro!
Con questo post aggiungi un altro tassellino al mio scarso puzzle sul gluten free.. non sapevo che anche nel prosciutto cotto può trovarsi glutine.
Un abbraccione
che bontà, e che voglia di calzone, lo hai mai provato con ripieno di pomodoro, ricotta, pecorino gratt. e salame?, bravissima cassata.
DEVI aprire un ristoranteeeeee!!! Genialata lo spalmone di salsa sulla superficie! Un bacione.
Anna, ha ha ha sorry 😀 almeno non ne senti il profumo! bacioni cara e grazie :XX
Elena, grazie 🙂 ma c'è da dire che se non sei celiaco o non cucini per un celiaco non sei tenuta a saperlo 😉 un abbraccio anche a te :))
Concetta, ehi grazie per la dritta, lo devo provare quanto prima! bacioni cara :X
Tinnyna, seeee va bèèèè accusìì fazzu malafigura! ma grazie per la fiducia e baciuzzi :XX
Ci credo che te lo sei gustata é un sogno!!
Appena puoi passa da me che c'e un gioco
bacioni
Soniuccia lo afferrerei già dalla foto…….sei veramente speciale, è vero ultimamente ho partecipato poco ma ti ho sempre seguita e ho visto come hai trasformato questo blog. Le foto sono stupende, accattivanti…..le tue ricette sempre molto particolari e la tua bravura è da applausi!!!!!!! Un bacio dolcissima cassatina e con tutto il cuore.
Sono fortunata ad avere un'amica così brava!!! Anche questo devi farmi!!! Baci
Però!!!
Sembra veramente buono! ^_^
Complimenti!
Frà, grazie carissima, passo subito! bacioni :X
Memmeù, sei davvero un tesoro! mille e ancora mille grazie per le bellissime parole!!! a prestissimo e bacioni molto molto affettuosi :XX
Elenù, seeee ma daiiii…mi fai vergognare 😀 ma te farò :)) grazie ciccina e bacioni :X
Luana, grazie mille! buona giornata :))
E io sono fortunata ad avere una sorella come te, quando non sei insopportabile 🙂 🙂 🙂
Te lo chiedo pure io: perchè hai aspettato così tanto a fare la versione sglutinata di un must di casa tua?!
E' vero che la passata di pomodoro è una genialata, del resto la tua prassi in cucina è "melius est abundare quam deficere" (spero di non aver scritto strafalcioni e aver cestinato così in quattro parole anni di studi classici).
Brava!! Sabato prossimo sostituirò l'immancabile pizza con questo fagottino. Domandina: ma facendo lievitare nuovamente il calzone già ripieno, il condimento non ammolla la pasta?
Smack smack
Sté, ok ok ok ora mi sciolgo pidavvèru 😀 grazie mille! si lo sai che a casa mia l'eccesso non è mai troppo eccessivo :))) non ammollò troppo, fortunata fui :)) in effetti io l'ho condito prima di accendere il forno e il mio ci sta circa 30 min per arrivare al top del calore, ma con mia sorpresa il calzone è rimasto illeso :)) provalo con il ripieno di cui mi parla il cucchiao magico qualche commento più sopra, deve essere squisito! baciuzzi :XX
sembra buonissimo! voglio provare a farlo..come posso sostituire la Agluten??
ciao Mimi, con Pandea, Piaceri Mediterranei per pane e pizza, Baglut sfornagusto pacco rigido da 500g per pane e pizza, Molino Dallgiovanna per pane, Le farine dei nostri sacchi per pizza…. bon appétit e grazie