Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)

Ci avviciniamo al Carnevale e io ne approfitto per friggere le castagnole; anche la cellulite vuole attenzioni da parte mia 🙂
E’ una ricetta che ho preso da Giallo Zafferano e ho sostituito la farina di grano con la farina senza glutine e il liquore all’anice col vino bianco.
Come tutte le cose fritte che fanno male sono strabuone!
La ricetta è facilissima e alla portata di tutti.

Se volete altri spunti per ricette sia dolci che salate, potete cliccare qui e qui.
Potete anche usare un mix adatto per la frittura come La Molino Dallagiovanna per dolci fritti o Mix Oro Fritti di Ori di Sicilia (nota del gennaio 2021).
Enjoy!
Ingredienti
200 g farina (per me Biaglut senza glutine pacco da 1 kg)
40 g burro
2 uova
50 g zucchero
1/2 bustina lievito
scorza di limone
sale
olio di semi per friggere
un cucchiaio di vino bianco
Procedimento
In una ciotola impastare tutti gli ingredienti aggiungendo un pizzico di sale.
Ne verrà fuori un impasto molto elastico e facilissimo da maneggiare.
Dar forma a tante palline della grandezza di una grossa nocciola e friggere in abbondante olio di semi caldo per qualche minutino.
Appena sono ben colorite, scolarle e passarle nello zucchero semolato.
Consiglio di non superare questa dimensione delle castagnole perchè si colorano subito all’esterno rimanendo crede all’interno.

deliziose davvero!!
in effetti danno soddisfazione al palato ;))
buona domenica, :X
Che belle!!!
In realtà il nome mi evocava le castagne…Magari si può fare anche con la farina di castagne, che dici?
Approvo appieno la sostituzione del liquore all'anice, brrrrrrr!!!!
Baciii
Gioia certo che si può fare ma non saprei le dosi, comunque cercando su Google le ho viste.. bacetti :X
Che buoneee,sono venute bellissime!cenerei volentieri con le tue castagnole e una tazza di latte!!
La penso come te la cellulite va assecondata :))
bacioni :X
Francesca, grazie gioia 🙂 io non la asseconderei ma è lei che si impone maleducatamente ;;) bacioni anche a te :X
Cellulite a parte, sembrano davvero buone!
buonissime, io le adoro e le tue sembrano stragolose, bravissima
le voglio! le voglio anch'io, tu sei una maga sonia, non una donna normale!
Mizzica che bontà Sonia!!!!!! Ma è già carnevale? Per quanto riguarda la cellulite….
ecco se è nei punti giusti si può assecondare…….
Soniuccia, sono davvero buone. Che bello, arrivano le paste fritte di carnevale!
ma ti sono venute benissimo somno perfett!
Tinny, hai ragione 😀
Il cucchiaio magico, grazie mille e buona giornata 🙂
Gaia, dimmi dove mandarti l'assegno ;)) :X
Memmea, ogni scusa è buona per cucinare dolci, ma non so bene quando sia carnevale 😉 i miei punti giusti non coincidono con quelli di madre natura :X
Elena sono proprio buone, grazie cara per l'apprezzamento :X
Ely, sei gentile 🙂 buona giornata :X
Belleeeee Sonia…!!!..e Buone !!
La mia ciccia sarebbe felicissima di vivere a casa tua, cara Sonia ^_^
Le faccio, prometto (a me stessa e al buongustaio)!
Bacini marzapanosi sempre, e baciamo le mani cassatose!
Che buone che sono!!! Le adora mia madre… ho provato ieri a farle, la ricetta è molto simile solo che va messa un pò più di farina.. ma sono così buone!!!!
Un abbraccio e buonissima serata
Tì tante ma tante cose sono uno spatascio…..ma l'apparenza mi salva…queste però sono buone 😉
in rumeno si usa dire una cosa bellissima dopo che hai finito di mangiare le cose preparate da altri:
saru mina pentru mase (considera che l'ortografia non è giusta) e si risponde : se sfie de bine (scusa mamma per gli errori!!)
vuol dire: ti bacio le mani per il pranzo, che ti faccia del bene (la risposta)
bacini bacetti muscovadosi :X
Grazie Simonetta, un bacione :X
Mafrifrà, grazie 🙂 ma le mie sono celiache però anche se ho convertito para para una ricetta con farina 00. un abbraccio anche a te :X
Che bello che anche chi ha problemi alimentari può riuscire a gustare cosine così sfiziose e golose!
Bravissima!!!!!!!
Grazie Simo, hai proprio ragione 🙂 Ciao