Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)

Bentrovati!
L’altro giorno facendo la spesa ho trovato una confezione di calamaretti surgelati, già puliti, che mi facevano l’occhiolino e mentre guardavo la data di scadenza mi è venuta in mente questa ricetta.
Nulla di che, una vera scemenza, pronta in pochissimi minuti, preparata mentre la cucina era sottosopra con almeno altre tre pietanze in cottura, questo per dirvi che richiede poca attenzione e poco tempo.
Se i calamaretti sono piccoli rimangono tenerissimi e si cuociono subito.

Io ho aperto il frigo e ho preparato la farcia con ciò che avevo, non ho pesato nulla, ho fatto ad occhio, inutile stare lì a scrivervi che ho usato 40 g di pangrattato… mica vero!
Voi versate in una ciotola gli ingredienti che vi piacciono, tentando di non coprire il sapore eccedendo con un ingrediente o con l’altro.
Cottura velocissima e sono fantastici sia caldi che tiepidi, serviti con del buon pane sono un pasto completo.
A presto.
Ingredienti per 2 persone
400 g calamaretti puliti (per me congelati)
pane grattuggiato (per me senza glutine)
uvetta
prezzemolo
Insaporitore Ariosto per pesce
Insaporitore Ariosto per sughi al pomodoro
olio d’oliva
400 g pomodori pelati
2 filetti di acciughe sott’olio
1 cucchiaio caciocavallo grattugiato
Procedimento
Far scongelare i calamaretti in frigo, lavarli sotto acqua corrente e tritare al coltello i ciuffetti di tentacoli.
Scaldare dell’olio in una casseruola e soffriggere velocemente per pochi minuti i tentacoli tritati con le acciughe.
Mettere da parte i tentacoli in una ciotola e abbrustolire qualche cucchiaiata di pangrattato con uno spicchio d’aglio.
Versare anche il pangrattato nella ciotola e aggiungere il formaggio, una manciata di uvetta, un poco di prezzemolo tritato, irrorare con un filo d’olio e mescolare.
Con un cucchiaino riempire i calamaretti fino poco oltre la metà e chiudere l’apertura con uno stuzzicadenti.
Condire i calamaretti con poco insaporitore per pesce.
In una casseruola versare un filo d’olio d’oliva e i pelati a cubetti.
Condire con l’insaporitore per sughi e far prendere bollore.
Sistemare in casseruola i calamaretti, evitando di sovrapporli, coprire con un coperchio e lasciare sobbollire per circa 15′ massimo 20′.
leggo uvetta, si, si, questa è proprio una squisita ricetta siciliana!! Un abbraccio SILVIA
Se per pranzo trovassi a tavola questa "scemenza" saremmo felicissime sia io che le mie papille gustative!
Immagino che sia una preparazione ricca di sapori ma voglio immaginare per poco 😉
Brava piddaveru, bascetti
buoni e bellissimi 😉
O_O che acquolina!!
Io li faccio simili, però non ho mai usato i pomodori.
Sono squisiti non ci sono dubbi,altrochè conto di farli presto è da un pò che non ne mangio,gna, gnam!!
Sono sempre costantemente alla ricerca di ricette rapide e sfiziose! E sai dove vado a cercarle di solito? Sui miei blog preferiti ovviamente, e tu non mi deludi mai! Ma che bella ricettina!!! Un abbraccio!
Mi dovrei mettere a dieta, ora che finisce l'inverno.Ma se vedo golosità simili….rimando ancora un pò 😉
Silvia, esatto! noi e l'uvetta siamo in bundle , grazie cara, un abbraccio
Stefania, senza puccio è anche dietetica, non ci sono fritture, pochi grassi e anche il ripieno è light…i calamaretti picciliddri sunnu! ha ha ha grazie ciccina, bacsetti
Polvere, grazie mille!
Federica, grazie tesoro!
Stefania, in bianco? buoni pure sarebbero! e anzi ti dirò…pure messi nello stecco e arrostiti sulla piastra…
Katty, ma pure io…non ne mangiavo da anni!! grazie carissima, un bacione
Michele, grazie infinite!!! e dico molto sinceramente: altrettanto! buonissima giornata a te
Franci, ma no….queste non sono caloriche, vero…arrostiscili e vedrai! bacioni cara
terriblement gourmand j'adore
bonne soirée
merci Fimère, très bonne soirée à toi, ciao