Brioche parisienne di Assunta, ma senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Brioche parisienne di Assunta, ma senza glutine - La Cassata Celiaca
Brioche parisienne di Assunta, ma senza glutine – La Cassata Celiaca

Buon venerdì.

L’anno scorso ci ho provato, il sapore era ottimo ma poco alveolato e troppo burroso.

Credo fosse colpa della farina che ai tempi ho usato.

Stavolta ci ho riprovato, con la farina secondo me perfetta e questo è il magnifico risultato!

Brioche parisienne di Assunta, ma senza glutine - La Cassata Celiaca
Brioche parisienne di Assunta, ma senza glutine – La Cassata Celiaca

Della serie che mio marito l’ha assaggiata e mi ha detto “davvero brava” e lui è piuttosto british e critico, quindi soddisfazione a palla!

Io sono fiera di me, me la canto e me la suono da sola, ma quannu ce vò ce cò!

Brioche parisienne di Assunta, ma senza glutine - La Cassata Celiaca
Brioche parisienne di Assunta, ma senza glutine – La Cassata Celiaca

Se passate da Assunta troverete oltre a questa ricetta altre ricette strabilianti!

Lei è molto brava, davvero molto e le sue foto sono estremamente belle, grazie Assunta!

Brioche parisienne di Assunta, ma senza glutine - La Cassata Celiaca
Brioche parisienne di Assunta, ma senza glutine – La Cassata Celiaca

Buon fine settimana.


Brioche parisienne di Assunta, ma senza glutine - La Cassata CeliacaIngredienti

I impasto:

60 g farina (per me Preparato per dolci lievitati senza glutine Molino Dallagiovanna)

50 g uova (per me 60 g)

3 g miele

8 g lievito di birra

II impasto:

240 g farina (per me Preparato per dolci lievitati senza glutine Molino Dallagiovanna)

60 g zucchero

8 g sale

12 g miele

160 g uova (per me 221 g)

210 g burro morbido (per me 180 g)

vaniglia (omessa)

1 cucchiaio scorze di limone e arancia grattugiate biologiche

Procedimento

I impasto:

Lavorare gli ingredienti del primo impasto, anche con una semplice frusta, ma vigorosamente.

Coprire e lasciare lievitare finché non triplica (circa 3 ore).

Versare il I impasto in planetaria, aggiungere la farina e iniziare a mescolare versando poco per volta le uova.

Aggiungere zucchero, miele, le scorze grattugiate e lasciare impastare fino ad assorbimento.

In ultimo aggiungere il burro a pomata poco per volta e il sale.

Quando tutto è ben impastato(ci vorranno circa 20′), versare in una ciotola, coprire e lasciare lievitare un’ora.

Mettere l’impasto in frigo per circa 12 /16 ore.

Togliere l’impasto dal frigo e lasciarlo a temperatura ambiente per circa un’ora.

Ricavare 10 palline da circa 70 g l’una e lavorarle sul piano per renderle lisce e uniformi.

Posizionarle nello stampo da plumcake, allungandone i bordi con della carta da forno.

Dorare con un tuorlo d’uovo mescolato a qualche goccia di latte, coprire e lasciare lievitare finché non raggiunge il bordo dello stampo (per me circa 7 ore).

Cuocere a 170° per circa 25′

Lasciare freddare prima di tagliare.

Brioche parisienne di Assunta, ma senza glutine - La Cassata Celiaca
Cosigli
Si conserva morbida per più giorni messa in una tortiera dotata di coperchio, non serve scaldarla.

15 commenti su “Brioche parisienne di Assunta, ma senza glutine”

  1. SeV a colazione

    I lievitati ultimamente sono in cima alla mia lista di "to do" e quando ne vedo uno non posso fare a meno di segnarmi la ricetta. Buona giornata e buon fine settimana,
    V.

  2. peccato che non si possa mettere la faccetta imbronciata anche qui…… una di quelle capricciose, che si rode di "sana invidia" picchì nna stu minuto mi nni manciassi 3 belle fettuzze anche senza la nutella o accomuegghiè, ma le mangerei volentieri !!!!
    Sonia, tu per me sei davvero mitica.

  3. Leti- Senza è buono

    Wow!!!! Questo panbrioche è talmente perfetto e ben lievitato da sembrare uguale alla versione glutinosa… ma come fai, Sonia? Sei una maga, ecco! 🙂 E fai bene ad essere fiera del risultato! Aspetto una bella fettona via fax per domani mattina!!!! 😉 Un bacione, Leti

  4. conunpocodizucchero Elena

    ok, ho deciso! appena finisco la torta di pane mi dò a questa fighissima brioche! Sì!!! tu credi ci vorrà molto?!?!?! 😀

  5. Assunta Pecorelli

    Brava, bravissima!!! Questo è un impasto tosto e tu, malgrado l'utilizzo di una farina non adatta, sei riuscita ad ottenere un risultato perfetto!!
    Grazie per la condivisione e le belle parole! :*

  6. Bravissima, Sonia ! Io mi sono avvicinata da poco ai lievitati "in maniera seria". Prima che troverò il coraggio di cimentarmi in un senza glutine…ne passerà di tempo.

  7. La tua ricetta, carissima Sonia, è molto invitante e voglio provarla assolutamente anche se…."dovrei" essere in dieta 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto