Tartellette fragole e frangipane senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Tartellette frangipane e fragole senza glutine - La Cassata Celiaca
Tartellette frangipane e fragole senza glutine – La Cassata Celiaca

Buon dolce lunedĂŹ e buon inizio settimana.

Rispolvero una vecchia ricetta per non lasciarvi all’asciutto di dolci, le tartellette fragole e frangipane senza glutine che sono una vera goduria!

Non è stagione di fragole, ma poichÊ nella ricetta sono presenti solo come decorazione, sono facilmente sostituibili con il frutto di stagione che preferite, o anche della frutta secca o semplicemente del cioccolato, in modo che la dolcezza della crema frangipane venga contrastata dalla decorazione che sceglierete.

Io però trovo che questi dolcetti siano adatti alle festività, il colore rosso del frutto richiama molto il Natale, quindi mi sa che userò del ribes per rimanere in tema.

Ricetta che trovate su Oggi cucino Free numero 3 di marzo.

Felice giornata.


Tartellette frangipane e fragole senza glutine - La Cassata Celiaca

Ingredienti per circa 23 mini tartellette
Per la pasta frolla:

300 g Preparato per frolle senza glutine Molino Dallagiovanna

180 g burro

33 g tuorli

50 g uovo

125 g zucchero di canna grezzo

Per la crema frangipane:

100 g burro

100 g zucchero di canna grezzo

farina di mandorle senza glutine 100 g

1 uovo medio

30 g fecola senza glutine

Per la decorazione:

200 g fragole fresche o ribes o frutta secca

Gelatina alimentare in spray Fabbri (senza glutine)

 

Procedimento

Preparare la frolla sabbiando la farina e lo zucchero con il burro.

Quando avrà l’aspetto di sabbia bagnata aggiungere le uova.

Lavorare fino all’ottenimento di una pasta liscia da riporre in frigo per almeno 30’.

Stendere la pasta frolla su un piano leggermente infarinato in una sfoglia sottile circa mezzo centimetro.

Ritagliare dei dischi e riempire gli stampi per crostatine, premendo bene sui bordi e ritagliando l’eccesso di pasta che fuoriesce dagli stampi.

Se usate uno stampo in silicone non serve imburrarlo e infarinarlo, altrimenti seguite questa procedura.

Bucherellaee il fondo e i bordi delle tartellette.

Mescolate in una ciotola il burro a temperatura ambiente con lo zucchero e unire l’uovo.

Unire la farina di mandorle e la fecola, mescolando per bene fino ad ottenere una crema.

Distribuire la crema nelle tartellette.

Cuocere le tartellette a in forno a 180° per circa 25’/30’, a seconda del forno. Se la superficie tende a scurire, coprirla con della carta alluminio.

Smodellare le tartellette e lasciare freddare su una gratella.

Decoratre poco prima di servirle.

Lavare le fragole e asciugarle.

Spruzzare la gelatina su un piccolo pennello e gelatinare la sommitĂ  delle tartellette (serve a proteggerla dall’aria e a dare un aspetto piĂš lucido).

Pennellare di gelatina anche le fragole per la decorazione (se usate il ribes non è necessario gelatinarlo).

Incidere ogni fragola come se si volesse tagliarla a fettine ma fermarsi prima di incidere anche la fogliolina verde.

Fare una leggera pressione sulla fragola in maniera che le fettine si aprano a raggiera e decorare le tartellette.

Riporre in frigo fino al momento di servirle.

 

14 commenti su “Tartellette fragole e frangipane senza glutine”

  1. Sono stupende Sonia!!!
    Io poi amo la frangipane, è decisamente la mia crema preferita.
    Non ho capito una cosa, hai preso una ricetta di Oggi Cucino Free, o sei tu che scrivi su Oggi Cucino Free?

  2. Adoro la crema frangipane e le proverò sia con le fragole che con le mele! Bravissima come sempre, un abbraccio grande grande! <3 :**

  3. Eccomi finalmente,faccio la corte alle tue tartellette da un pò,sono davvero uno spettacolo,bravissima anche le foto sono molto belle brava brava brava!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto