Plumcake di gelato al forno di Araba felice (ma senza glutine)

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Plumcake di gelato al forno di Araba felice (ma senza glutine)  - La Cassata Celiaca

Plumcake di gelato al forno di Araba felice (ma senza glutine) – La Cassata Celiaca

 

Lo so…ho fatto la stessa faccia anche io!

Intanto…buon lunedì e il mio è sempre o quasi accompagnato dal dolce della domenica…

Visto il 20 giungo 2013 e mai dimenticato, questo dolce è di Araba felice e mi ha colpito a prima vista.

Non riuscivo a capire come si potesse cuocere il gelato al forno e così privo ingredienti.

In effetti latte, uova, grassi etc…sono già tutti nel gelato, noi gli diamo la spinta e la consistenza con la farina e il lievito, ma mai avrei potuto concepire un dolce del genere, quindi la mia ammirazione va all’ideatore in primis e a Stefania in secundis per averlo proposto con la consueta maestria (andate a vedere il suo).

Plumcake di gelato al forno di Araba felice (ma senza glutine)  - La Cassata Celiaca
Plumcake di gelato al forno di Araba felice (ma senza glutine) – La Cassata Celiaca

Io ho usato un gelato al cioccolato senza glutine, ma potete usare tutti i gusti che preferite, basta che, come dice l’Araba, sia a base cremosa.

E’ davvero molto soffice e buonissimo, qui è piaciuto, quindi grazie Stefania!


Plumcake di gelato al forno di Araba felice (ma senza glutine)  - La Cassata Celiaca

Ingredienti

500 g gelato al cioccolato (per me senza glutine)

2 cucchiaini lievito per dolci (per me senza glutine)

180 g mix per dolci (per me senza glutine Senzaltro)

 

Procedimento

Lasciare ammorbidire il gelato, evitando che si sciolga.

Versarlo in una ciotola, aggiungere lievito e farina e lavorare con un cucchiaio di legno.

Versare in uno stampo da plumcake in silicone oppure in alluminio ma coperto da carta forno.

Cuocere a 180°C per circa 40′,50′ (io 45′), facendo la prova stecchino per verificarne la cottura.

Lasciare freddare e spolverizzare di zucchero a velo (io senza glutine).

Conservare a temperatura ambiente in un sacchetto per congelare alimenti.

 

Plumcake di gelato al forno di Araba felice (ma senza glutine)  - La Cassata Celiaca

29 commenti su “Plumcake di gelato al forno di Araba felice (ma senza glutine)”

    1. noooo…perché?? sarà stato un caso oppure il tipo di gelato usato..non so, ma questo è venuto molto bene, anzi come dice Araba non è nemmeno tanto dolce….io lo rifarò, magari prova ad usare un gelato cremoso di sapore diverso dal primo

  1. CaterinaMotta CakeLover

    Ma dai!!! Ho fatto quella faccia anch'io!!! Ho sempre pensato ad un modo per "riciclare" il gelato che rimane in freezer per tanto tempo, ma più in là di uno zuccotto o di una torta gelato non mi ero mai spinta… Questa la devo provare assolutamente!!! Buon lunedì!

  2. Anna Lisa, e nemmeno io!! provalo anche tu!

    Caterina, infatti! ora che non si squaglia più di caldo è un modo per svuotare il congelatore stavolta. bacioni e e grazie

    Chiarapassion, grazie mille!

    Araba, grazie a te perchè ci proponi ricette così inusuali e sfiziose!

  3. Beh, vabbè, stupendo… ne conoscevo l'esistenza ma non ho ancora provato… mi sa che devo rimediare al più presto, deve essere buonissimo e poi è straveloce! 🙂 Complimenti e un bacione, buon inizio settimana :**

  4. Cuoca Pasticciona

    o.o La mia faccia è questa, seguita ovviamente da questa :Q__
    Ma come si fa??? Come si fa a seguire Araba Felice e a non averlo ancora visto? In quella data non avevo ancora il blog, ma caspita, questa me la segno subito! Deve essere deliziosa…..Complimenti, ti è venuta benissimo!!

  5. paneamoreceliachia

    Anche io l'ho provato…l'araba docet!
    Sbagliai il gusto del gelato però…stracciatella…la prossima volta cioccolato cioccolatoso come il tuo !!!
    Tanti baci,
    Ellen

  6. Veronica, giusto! come si fa a non provare??

    Valentina, devi provare si 😉 grazie carissima, bacioni a te

    Cuoca, ha ha ha sei giustificata allora….è deliziosa! grazie mille

    Ellen, a noi sce piasce il cioccolato e quello usai andando sul sicuro, ma la proverò con altri gusti..grazie e tanti basci a te

  7. Ah ah Sonia, mi ha fatto ridere il: "Lo so…ho fatto la stessa faccia anche io!"
    Sembrava che mi avessi visto…occhi sgranati e di corsa a rileggere pensando di aver visto male!
    DEVO ASSOLUTAMENTE PROVARLO e poi il bello è che puoi cambiare i gusti che vuoi, almeno con le creme!
    Un bacione,
    Cri

  8. avevo visto da Stefy questo dolcino al gelato 😀 favoloso! ho fatto un plumcake supercioccolatoso sabato mannaggia a me non ho ricordato questo con il gelato 🙁

  9. Ma pensa….con il gelato….chissà che buono….ma tu te l'inventi la notte???!! sei unica cara mia!!!
    Grazie Soniuzza per il tuo commento troppo troppo gentile…ma io giuro che non mi sento all'altezza.
    A presto 😉
    K

  10. questo plumcake impazzava sul web qualche tempo fa! facile e godurioso…. devo ancora provarlo, la tua versione invoglia un sacco! bravissima come sempre 🙂 un bacione

  11. La cucina di Esme

    strabiiante è dir poco, lo avevo già visto dall'araba ma non l'ho ancora provato ma ora vedo le tue foto e le temperature si sono atte più miti….per cui sii nforna il gelato anche a casa mia!
    buona giornata
    Alice

  12. Cri, ha ha ha ci siamo capite!! grazie e bacioni

    Debora, allora aspetto di vedere il tuo supercioccolatoso! baciii

    Elena, vero!! grazie!!

    Stefania, speriamo di mantenerlo! finchè ciccia permette…grazie e bascetti

    Ketty, è che tu sei tanto modesta ma altrettanto brava! baciuzzi

    Vaty, garzie tesoro, bacioniiii

    Simona, ma dai!! io non lo conoscevo….grazie e baciiii

    Alice, ma allora lo devi provare….grazie e buona serata a te

    Brownasi, hihihi eh si…so scegliere bene le ricette da copiare 😉 grazie e bacioniii

  13. ah, ah, ah… per una volta mi "vanto" di essere stata una delle prime a fare (in Italia) questa ricetta. L'avevo pubblicato più di una anno fa! Trovata per caso in qualche blog americano, ho visto che lì impazzava, mentre da noi era sconosciuta (così mi sembrò, dopo aver fatto un giretto esplorativo in rete). Insomma, alla fine il bello della rete è proprio questo… le cose girano, girano, anche se non "prendono fuoco" subito basta aspettare un po' che poi il fuoco divampa!
    La tua torta la conosco bene e quindi so che è davvero morbida e buona!!! Però… grazie per avermela ricordata; è un secolo che non la faccio. Ciao Sonia, un bacio :)))

  14. Faustidda, me tapina!!! me lo ero perso! ma si, alla fine meno male che ci sono i repetita che iuvant! pionieristica tu allora…. mi inchino a te dunque e alla tua apertura di nuove vie e nuove sperimentazioni! grazie e bacioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Carrello
Torna in alto