Zucchine a scapèce stuzzicanti all’agro

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Zucchine a scapèce stuzzicanti all'agro - La Cassata Celiaca
Zucchine a scapèce stuzzicanti all’agro – La Cassata Celiaca

Zucchine a scapèce, un piatto perfetto come antipasto ma anche da servire con una gustosa bruschetta senza glutine.

Oggi andiamo sul leggero, leggerissimo con questa ricetta presa dalla rivista La Cucina Italiana del mese di giugno.

Il fatto che sia una preparazione davvero elementare non la banalizza, anzi!

Esalta il fatto che una ricetta così semplice sia tanto buona, ma davvero tanto!

Io ho usato l’insaporitore al posto dell’aglio e ho aggiunto il peperoncino che ne ha esaltato maggiormente la bontà.

Ma se vuoi non avete problemi a consumare l’aglio, usatelo senza remore perché apporta un profumino delizioso ed un sapore squisito.

Serve solo un poco di pazienza per friggere le zucchine, ma se avete qualcosa in contrario sulla frittura, anche fatte alla griglia hanno il loro perché.

È possibile preparare le zucchine anche con uno e due giorni di anticipo, si insaporiscono per bene e sono anche più buone.

L’importante è conservarle in un contenitore ermetico e in frigo, in modo che non assorbano gli odori degli altri alimenti.

L’aceto è la ciliegina sulla torta, saputo dosare bene dona quel sentore “agro” che è è il mio sapore preferito.

Sono perfette come antipasto, come contorno, ma anche usate con guarnire delle bruschette sono davvero fantastiche.

Buon appetito e a presto.


Zucchine a scapèce stuzzicanti all'agro - La Cassata Celiaca

Ingredienti

1.2 kg zucchine

50 g aceto di vino bianco (o di mele)

menta

sale

olio di arachidi

insaporitore aglio e peperoncino Ariosto

 

Procedimento

Lavare, asciugare e affettare le zucchine a rondelle oblique.

Disporle a strati in uno scolapasta e salare ogni strato.

Lasciare per almeno un paio d’ore che perdano il liquido di vegetazione.

Friggere le rondelle in olio caldo.

Disporre le rondelle fritte su carta assorbente perchè rilascino un poco di olio.

Mettere le rondelle in una ciotola a strati, condendo ogni strato con insaporitore e menta sminuzzata.

Infine versare l’aceto di vino bianco e lasciare riposare qualche ora.

Mescolare e servire su delle fette di pane o bruschette come antipasto oppure come contorno.

Zucchine a scapèce stuzzicanti all'agro - La Cassata Celiaca

22 commenti su “Zucchine a scapèce stuzzicanti all’agro”

  1. Perfetta!! In questo periodo sono sempre alla ricerca di ricette leggere e nello stesso tempo gustose, buona giornata!! Baci 🙂

  2. Mi sembra giusto che dopo aver mangiato la cheesecake passi ad un piatto a ridotto contenuto calorico 😉
    Ma non per questo non lo approvo, anzi…promosso a pieni voti! Brava!
    Sento che questa sarà un'estate all'insegna di zucchine & co. 😉
    Bascetti

  3. Sonia buongiorno:* noi stiamo praticamente mangiando zucchine scapace quasi tutti giorni… buonissime, fresche… addirittura mamma ne prepara un paio di kg e poi ci prepariamo golosi panini quando scendiamo in spiaggia! niente di più buono… unica, io sono allergica al peperoncino e quindi lo ometto:)
    Buona mattina:*

  4. Annaferna, sono buonissime! le proverò anche tagliandole come fai tu, baciii

    Alice, anche io! da quando le ho scoperte le ho fatte 2 volte in una settimana! baciiiiii

    Rosalba, queste le consiglio di cuore, grazie tesoro e bacioni

    Stefania, giustissimo!! faccio penitenza così…mica male! quest'anno zucchine, pomodorini, cocomerelli, meloni, prugne, tinnirumi, peperoncini, fiori di zucca non dico biologiche..ma molto molto di più!!! l'altro giorno ho mangiato il pomodorino direttamente dalla pianta, cosa che non facevo da quando avevo 15 anni…fatti un pò il conto tu!! (in segreto però!) grazie ciccina e bascetti anche a te

    Ketty, mihhhh…grazie beddazza!! bacioni e a presto

    Simona, ahhhhhh…. io le sto mangiando pure in mezzo al pane, sono fantastiche!! non le porto a mare perchè nell'ora in cui ci vado io (molto presto la mattina) non è il caso, ma quasi quasi ci faccio un pensierino! In effetti nella ricetta originale il peperoncino non c'è, quindi siamo a posto! grazie mille e buonissima giornata

  5. Stavo ancora riflettendo se avventurarmi o meno nella cheesecake( la nutella è lì che attende di essere battezzata) e tu passi alle zucchine? Buonissime sicuramente. L'aceto, poi, le rende ancora più appetitose.
    Grazie per l'idea.

  6. Valeria, grazie! uno dei cento possibili 😉

    Katia, hahhahahhaa mandala a me che te la battezzo io! le faccio da madrina!! io l'aceto lo aggiungerei ovunque…grazie a te bedda e baciuzzi

  7. Debora Bianchi

    buonissime all'agro…. una mia amica invece le fa sempre a scapece, ma con una quantità di aglio paurosa! e ce vo coraggio.. però buone ^_^

    1. io non potrei, starei tanto male. ecco perchè uso l'insaporitore, è l'unico modo di insaporire con aglio senza stare male, ciauuuu

  8. Ciao Sonia 🙂 Tra poco diventerà una zucchina, le mangio praticamente sempre ahahahah mi piacciono troppo e così sono squisite 🙂 Un abbraccio e complimenti, buona serata! :**

  9. adoro le zucchine… e l'orto ha appena cominciato a produrre. Quest'anno sono in ritardo ma ci rifaremo!
    Intanto… imparo l'arte e metto da parte (la ricettuzza bedda!). Ciao :))

  10. Tesoro! La prima che conobbi questa ricettina ero a San fratello vicino a capo d'orlamdo! Lavoravo in un agriturismo e li cucinavamo proprio così ma tagliate in
    Lungo. Devo assolutamente tornare in Sicilia. Tu sei anche una ragione in più *_*

  11. ottima ricetta, come tu ben sai ho ben 3 piante di zucchine nell'orto, ogni giorno taaaaaaaaaaante zucchine mi danno, un abbraccio SILVIA

  12. Federica, grazie mille tesoruccio, buon we

    Fausta, anche quello di mia mamma produce che è una meraviglia! grazie e buon we

    Vaty, ohh….tu lavoravi in un agriturismo? in cucina? ma lo sanno ora cosa sei diventata? sarai fonte di orgoglio per tutti loro! sei la seconda che mi dice di taglierle per lungo e lo farò, grazie e bacetti affettuosi 😉

    Silvia, si è vero! grandi enormi soddisfazioni! zucchine in tutte le salse, grazie e un abbraccio a te

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto