Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)


Teglia di pennette con carciofi, patate e piselli senza glutine
Buongiorno, si fa per dire visto il tempo che sta massacrando l’Italia!
Al nord freddo e neve e al sud vento e pioggia, siamo messi bene.
Ci consoliamo con una teglia di Teglia di pennette con carciofi, patate e piselli senza glutine buonissima?
Facile ricetta presa da Giallo Zafferano, non esattamente dietetica, ma col freddo si smaltisce prima.


Teglia di pennette con carciofi, patate e piselli senza glutine
Per me tutti ingredienti senza glutine, compreso il pane raffermo che altro non è che del pane casereccio di un paio di giorni prima che resiste alla grande e la pasta Garofalo senza glutine.
Questa prevede 8 minuti di cottura, ma io ho limitato a 2 minuti la cottura in acqua per evitare che poi con la cottura in forno si sfaldasse e in effetti la resa finale è stata ottima, nulla da eccepire.
Vi auguro una buona giornata.

Ingredienti per 4 persone
200 g pennette rigate (per me senza glutine Garofalo)
500 g patate
300 g cuori di carciofi
300 g pisellini
150 g pane raffermo (per me senza glutine)
50 g pangrattato (per me senza glutine)
150 g parmigiano grattugiato
100 g pecorino grattugiato
prezzemolo
sale
3 uova sode
1/2 cucchiaino di Insaporitore aglio e peperoncino Ariosto
1 cipolla
olio d’oliva
1 lt brodo
Procedimento
Cuocere le uova sode e appena tiepide tagliarle a fettine.
Pulire i carciofi, affettare i cuori a fettine sottili e tenerli in parte in acqua acidulata.
Sbucciare le patate, tagliarle a fettine di mezzo cm e tenerle in acqua perché non anneriscano.
Soffriggere in casseruola con un filo d’olio d’oliva la cipolla tritata e poi aggiungere i cuori di carciofi a fettine.
Fare rosolare, poi aggiungere i pisellini e dopo un paio di minuti le patate.
Bagnare con un poco di brodo, coprire col coperchio e lasciare cuocere finché le patate non sono tenere.
Cuocere la pasta per la metà del tempo di cottura indicato, scolarla e aggiungerla nella casseruola con il condimento.
Ridurre il pane raffermo in briciole con un mixer e mescolarlo al pangrattato, ai formaggi grattugiati, al prezzemolo tritato e all’insaporitore aglio e peperoncino.
Aggiungere una parte di questa panure alla pasta, mescolare e versare metà della pasta in una pirofila imburrata e cosparsa di pangrattato.
Coprire con parte delle uova sode a fettine e versare la rimanente pasta, coprendole con le rimanti fettine di uova sode.
Versare il brodo sulla pasta, coprire con la panure e cuocere a 180° per 30′.
Verificare che il brodo si sia asciugato (sollevando con una forchetta la pasta in un angolo) e aumentare la temperatura a 200° per altri 10′ affinché faccia la crosticina..
Per questa pasta senza glutine procedere soltanto con la prima parte della cottura (180° per 30′), altrimenti si rischia di cuocerla troppo e di rovinarla.
17 Comments
Micol
17 Gennaio 2013 at 7:50Avevo adocchiato anch'io questa ricetta!
Che bella teglia tesorino!!
E'grave se ho un certo languorino già a quest'ora?? 😉
Buona giornata Sonia!
Memole
17 Gennaio 2013 at 8:13Sfiziosissime!!!
Kate - Non ti tollero
17 Gennaio 2013 at 8:25Ciao!
Passa da me che ho un piccolo regalo 🙂
http://www.nontitollero.it/2013/01/premi-ed-iniziativei-love-blogsfera.html
CaterinaMotta CakeLover
17 Gennaio 2013 at 8:36Devo ammettere che non sono abituata a questo freddo…ho mal di testa da due giorni!!!!! Ci vuole proprio un piatto bello, caldo e nutriente come questo per affrontare la giornata!!!!! Un abbraccio infreddolito!!!!! 😉
Anna Lisa
17 Gennaio 2013 at 9:54Me la mangerei pure ad agosto sulla spiaggia! E pazienza se con il caldo smaltirei più lentamente perché…è TROPPO FANTASTICA!
Un abbraccio (mi sei mancata martedì)
Ely Valsecchi
17 Gennaio 2013 at 10:09Una ricetta assolutamente da rifare, golosa e completa!!!! Splendida come sempre!!! Baciii
Sonia
17 Gennaio 2013 at 11:00grazie a tutte ragazze, siete un amore!
ps. Kate, passata, grazie mille!!
ps. AnnaLisa, grazie giggia, anche voi!
Ecco le Cose che Piacciono a Me
17 Gennaio 2013 at 19:11Io ed il maritino ci impazziremmo per questa teglietta (i bimbi non amano i carciofi… non sono figli nostri!!! ueh!!!!)! Beh: da fare tutta per noi…
Elena
17 Gennaio 2013 at 19:44Ma hai fatto anche il video?? A parte le rompiscatole che ti hanno disturbato…alla fine lo hai realizzato. Se sapevo che facevi questa pasta succulenta e sfiziosa non avrei mai osato disturbarti 🙂
paneamoreceliachia
18 Gennaio 2013 at 11:18Sonia, io amo i carciofi. La tua pasta è strepitosa. Avevo provato già gli spaghetti della Garofalo, al prossimo giro provo anche le penne. Certo che bisogna bollire davvero poco…forse è per questo che la mia pasta al forno sg viene di solito tutta sfasciata…
Ti abbraccio, Ellen
Sonia
18 Gennaio 2013 at 11:53Cristina, appena cresceranno li mangeranno anche loro 😉 baci :-X
Elena, ma figurati cara, puoi telòefonarmi quando vuoi..male che vada si sente la nostra romantica conversazione nella videoricetta :-XX
Ellen, grazie cara! ti dirò…la prossima volta, visto l'inserimento del bordo in teglia, ne verso un pochetto di più e non la sbollento prima, vediamo come viene 🙂 un abbraccio anche a te :-X
La Gaia Celiaca
18 Gennaio 2013 at 20:36ottimo sonia!
vedo che abbiamo avuto feeling, sui carciofi!
Anonimo
19 Gennaio 2013 at 14:38Tu consigli di mangiarla quando fuori fa freddo, considerando che qui ha iniziato a fioccare ne vorrei una porzione doppia!!!
Me gusta, brava ciccina!
Bacetti, sorata 😉
Miele e Vaniglia
20 Gennaio 2013 at 8:46Ottima ricetta mi piacciono molto i carciofi e in bocca allupo per il contest. 🙂 Rosalba
Sonia
20 Gennaio 2013 at 20:27Gaia, è vero!!! ha ha ha buona domenica :-X
Sté, tripla anche!!! grazie gioiuccia :-XX kissini :-X
Rosalba, grazie mille e buona domenica 😀
Raffaella Massa
20 Gennaio 2013 at 21:07dev'essere una bontà! Mi hai dato un'ottima idea per far fuori un po' di carciofi acquistati al mercato. Non riesco a vedere il video ma temo sia un mio problema perchè ho un sacco di finestre aperte (Firefox), buona serata
Sonia
21 Gennaio 2013 at 19:03è strabuona, garantita! bacioni e grazie :-X