Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Buon inizio settimana!
Lo so che il lunedì non è mai il benvenuto perchè il ricordo del week-end è ancora troppo vivido e la consapevolezza dell’intera settimana da affrontare è ancora più vivida, ma con un dessert del genere tutto diventa più facile.
Ricetta tratta da un opuscolo datomi da Lidl, dal quale ho preso già altre ricette molto ben riuscite.
Io non usato le pere classiche ma quelle sciroppate di Cascina San Cassiano, quindi ho saltato un passaggio, accorciando i tempi.
Vi riporto fedelmente la ricetta, per correttezza.
E’ buonissimo, lo sciroppo al vino è un’esperienza papillare mistica!
A presto.
Ingredienti per 4 persone
4 pere (per me Pere sciroppate di Cascina San Cassiano)
300 ml vino rosso Montepulciano
1 stecca di cannella (per me 1/2 cucchiaino in polvere)
400 ml latte
succo di limone (omesso)
vaniglia (omessa)
1 cucchiaio di farina (per me fecola senza glutine)
4 tuorli
Procedimento
Con qualche ora di anticipo preparare la crema.
Montare i tuorli con lo zucchero e poi incorporare la farina (io ho aggiunto la cannella in polvere in questa fase), diluire con il latte scaldato in precedenza con la vaniglia e procedere alla cottura sul fuoco mescolando di continuo finchè la crema non addensa.
Versare la crema in una ciotola, coprirla con pellicola a contatto e fare raffreddare.
Lavare le pere, spruzzarle con succo di limone e sistemarle in una casseruola con la stecca di cannella.
Cospargerle di zucchero, versare il vino e 100 ml di acqua e farle cuocere per circa 20′.
Togliere le pere, la stecca di cannella e continuare la cottura finchè non si ottiene uno sciroppo.
*Avendo le pere sciroppate procedere come segue:
Versare in casseruola 70 gr. di sciroppo delle pere, 70 gr. di vino e 3 cucchiai di zucchero.
Portarli a bollore e lasciare che diventi sciroppo.
Assemblare il dessert versando sul fondo di ogni coppetta la crema ormai fredda, adagiando al centro una pera (o due mezze pere se sono già sciroppate) e coprendo con lo sciroppo di vino freddo.
Tenere in frigo finchè non viene servito.
deve essere buonissima,però…..???? quanto latte ci vuole????? non c'è tra gli ingredienti.
baciuzzi :))
una presentazione originale e raffinata per gustare le pere
Franca, uhhhmamma! l'avevo dimenticato! grazie mille, l'ho aggiunto :-DD
Günther, grazie e buna serata :-DD
Bellissima da vedere e una bontà da mangiare,me le segno!
un bacione e buona settimana
Fantastiche! Proverò con le mele visto che le amo più delle pere 🙂
è bellissimo sonia, appena ho visto la foto su FB sono rimasta conquistata, un dessert così elegante e in fondo così semplice.
paradossalmente è facile stupire con la Setteveli (anche se non è facile farla), ma lasciare senza fiato con un dessert così… è la perfezione.
mi piacerebbe proprio sperimentarlo!
Ottima idea per un finale di cena da urlo!!!! Ricetta segnata. 😉 Un grosso abbraccio
Cara Sonia! che finezza!
Un bacione!!!
Sonia tu si che ti vizi! dolce e pure alcolico!
Scherzi a parte, proprio buono e bello.
un abbraccio.
alice
Invitante, solo per adulti !!! Anche se alcune sere darei volentieri dell'alcool ai miei figli…. dicono che concilia il sonno!!!
Scherzi a parte.
Complimentissimi
Ciao Claudia
http://www.cucinaperamore.blogspot.com
Ma visto che sei secca come un chiodo, mi chiedo, ma chi le mangia tutte le tue prelibatezze????
ciccia… ma quale magra! è che camuffo opportunamente le rotondità piazzate in luoghi disgraziati ma camuffabili 😉 ieri di fatto ho pranzato con questo 😉 grazie :-X
Francesca, che bello che ti piaccia! sono contenta, bacioni affettuosi :-X
AnnaLisa, bella idea! chissà che risultato! 🙂 bacioni :-X
Gaia, hai perfettamente ragione! uno si sa tanto da fare e poi con un niente delizia il palato! la mancanza di tempo fa aguzzare l'ingegno 🙂 baciiii :-X
Caterina, grazie beddazza!! bacioni :-X
Micol, troppo buona con me , grazie! bacioni :-X
Alice, ieri mi sono straviziata con la dose doppia! 😉 mica cotiche! grazie e bacioni :-X
Claudia, ha ha ha ti dirò…vista la cottura prolungata dubito che di alcol ne sia rimasto 😉 grazie mille e buona giornata 😀
Mio marito ha detto che si autoinvita.
hahhhahhhaaa hai capito! è un buongustaio 😉 con mucho gusto..lui, te e i bimbi :-XX
Per una volta potresti pubblicare qualcosa di orrorifico, giusto per cambiare … ormai ho terminato gli aggettivi positivi 😛 Questo è uno dei miei blog preferiti, già lo sapevi, ma stavolta te lo posso dimostrare con un premio! Se hai voglia passa pure da me a prenderlo 😉 Ciao, Alessia
ha ha ha sei un tesoro! grazie infinite! ora passo, un bacione :-X