Torta Amaretto di Gaia, senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Buon lunedì, vi auguro una bella settimana assolata e piena di belle cose.

Oggi vi propongo la Torta Amaretto di Gaia, una torta proposta da una toscana ma dai sapori sicilianissimi, poteva non piacermi?

E’ una torta dalla preparazione semplice, ma da tanta soddisfazione.

Seguite passo passo le indicazioni di Gaia e non avrete difficoltà.

Io, non avendo una teglia da 28 cm, ho deciso di usarne  una a cerniera da 24.

Torta Amaretto di Gaia, senza glutine - La Cassata Celiaca
Torta Amaretto di Gaia, senza glutine – La Cassata Celiaca

Poichè sia la base che la parte superiore devono essere poco spesse, l’uso dello stampo adatto è importante per evitare sia che la torta gonfi molto, sia che la parte superiore alle mandorle rimanga un pò umida ed è ciò che è successo a me.

La torta è buonissima!

Il sapore somiglia molto, come dicevo a Gaia, ai pasticcini alle mandorle che mangiamo qui e come dice Gaia l’indomani è ancora più buona.

Vi invito a vedere la sua e a leggere la ricetta dalla fonte originale.

Grazie mille Gaia!


Torta Amaretto di Gaia, senza glutine - La Cassata CeliacaIngredienti

2 cucchiai fecola di patate senza glutine

1 cucchiaio farina di mais finissima senza glutine

1 cucchiaio farina di riso finissima senza glutine

200 g mandorle sbucciate

200 g zucchero

4 cucchiai zucchero

4 uova

110 g burro fuso

1/25 bustina lievito per dolci senza glutine

 

Procedimento

Sbattere i tuorli con 4 cucchiai di zucchero, poi incorporare a filo il burro fuso e infine le farine e il lievito setacciati.

Imburrare e infarinare lo stampo da 28 cm e versare l’impasto, sarà uno strato sottile e così deve essere.

Frullare le mandorle in una polvere sottile e mescolarle allo zucchero.

Montare gli albumi a neve e incorporali, un cucchiaio alla volta, alla farina di mandorle.

Distribuire questo impasto sul precedente e infornare a 180° per 35/40′.

Lasciare raffreddare, smodellare e servire.

Torta Amaretto di Gaia, senza glutine - La Cassata Celiaca

14 commenti su “Torta Amaretto di Gaia, senza glutine”

  1. Dolcinboutique

    E' proprio quello che avevo pensato leggendo gli ingredienti: deve avere quel delizioso sapore dei pasticcini di pasta di mandorle :). Io li adoro! Un saluto, angela

  2. Non ci credo che somiglia ad una pasta di mandorla, devo assolutamente provare ihihih 😉
    E cade proprio a fagiolo perché proprio ieri ho preso una decisione a lungo rimandata: avevo un sacchettone di mandorle da schiacciare che mi aveva dato la mamma la scorsa estate e per evitare che al mio posto le mangiassero degli esseri non umani le ho schiacciate, dopo un'ora di lavoro – a quattro mani – e una casa disseminata di frammenti di gusci, ho riempito una scodellina con solo mezzo chiletto di mandorle…
    Mi hai fatto venire voglia sia di questa torta che delle paste di mandorla, per il momento mi consolo con la prima!
    Bacetti

  3. paneamoreceliachia

    Buona settimana anche a te Soniuccia, qui venerdì ha nevicato, c'ho incazzatura fin sotto le unghie!!!!! UFFFFF
    Speriamo che l'estate arrivi, perché ormai sulla primavera non ci conto più!!!!
    buona la torta.
    baci
    ali

  4. Vale, è stragolosa!! baci :-X

    Angela, allora questa torta non può non piacerti 😉 cari saluti a te 😀

    Stefania, mih…abbiamo avuto la stessa pinsata per lo stesso 'ntifico motivo! solo che io ci ho messo due ore e mi sono venute le bolle nelle dita, ma per un amore mille pene! questo dolce è buonissimo e tutti lo possono mangiare..anche gli intolleranti al lattosio perchè hanno chi gli fa il burro chiarificato 😀 bascetti gioia :-X

    Giovanna, grazie carissima, bacioni :-X

    Giovanna Bianca, si spandeva per casa ed era meglio di chanel :-DD

    Gaia, credimi..il piacere è stato tutto mio!! grazie cara e bacioni 😡

    Alice, si ho sentito..uffa..anche oggi noi abbiamo avuto brutto tempo..uffa..ma la torta mi ha consolata 😉 baciuzzi :-X

    Silvia, grazie ciccia, bacioni :-X

  5. monica zacchia

    io voglio questa!
    mi piacciono le torte semplici ma dal sapore che ti inonda, quelle torte che si spaccano sulla parte superiore e poi si siedono perfettamente sul piatto per offrirtene una fetta perfetta! strabuonissima, la vorrei qui sulla scrivania… un abbraccio bella Soniuz amica ***mony

  6. El&, grazie 😀

    Monica, a te che sei sicula d'adozione sta torta piacerebbe assai 😉 ciccia, mi piacerebbe tanto potertela offrire, questa e altre 😉 ma devo dirti la verità: tu mi metti soggezione, sei troppo brava caspita, ma sai l'ansia da prestazione con te??!! 😉 facciamo che tu ne fai una a me bruttissima e pessima e poi te ne faccio una io :-)) hihihi grazie gioia bella (e lo posso dire forte!) e baciuzzi :-X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto