Soffioni abruzzesi senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

 

Soffioni abruzzesi senza glutine - La Cassata Celiaca
Soffioni abruzzesi senza glutine – La Cassata Celiaca

I soffioni abruzzesi sono dei dolcetti tipici dell’Abruzzo, versione dolce del salato fiadone e venivano preparati durante le festività pasquali.

Il nome deriva dal fatto che il goloso ripieno a base di ricotta, in cottura, si gonfiava quasi a voler uscire dai lembi ripiegati della pasta.

Il soffione oggi  lo si trova tutto l’anno e la sua farcia varia da città a città, come in ogni ricetta tradizionale che si rispetti.

Io non li ho mai assaggiati e non ne conoscevo nemmeno l’esistenza finchè non li ho visti su Giallo Zafferano, da allora giacciono nella mia cartella “ricette da fare”.

Non me ne vogliano gli abruzzesi se l’esito non è perfetto, se ho messo la confettura di limoni sul fondo dei dolcetti, ma la mia è comunque una celebrazione della variegata e infinita diversità gastronomica italiana.

Enjoy!


Soffioni abruzzesi senza glutine - La Cassata Celiaca

Ingredienti

per l’impasto:

300 g farina (per me miscela per dolci e crostate senza glutine Senzaltro)

50 ml olio d’oliva

80 g zucchero semolato

2 uova

1 tuorlo

per il ripieno:

400 g ricotta di pecora

4 uova

100 g zucchero semolato

Fiordifrutta ai limoni Rigoni di Asiago

 

Procedimento

per la pasta:

Impastare la farina con l’olio, le uova e lo zucchero, come se fosse una frolla e lasciare riposare 30′ a temperatura ambiente.

per il ripieno:

Setacciare la ricotta lasciata scolare almeno per 2 giorni dal siero.

Montare i tuorli con lo zucchero  e delicatamenta aggiungere la ricotta.

Montare gli albumi con un cucchiaio di zucchero e incorporarli delicatamente al composto di uova e ricotta.

Stendere la pasta in un rettangolo di circa 3mm e ritagliare dei quadrati di circa 10cm.

Posizionare i quadrati negli stampi per muffins lasciando fuoriuscire i  lembi.

Mettere sul fondo un cucchiaino di confettura di limoni e poi il composto di ricotta.

Ripiegare i lembi sulla ricotta.

Cuocere in forno statico a 180° per 30′ e poi a 160° per altri 35′ (da verificare in fase di cottura), oppure cuocere in forno ventilato a 160° per 20′ e poi a 140° per 25′

Ioho optato per questa cottura ma in effetti non è sufficiente, va prolungata per altri 10′ almeno, controllando la cottura.

 

Soffioni abruzzesi senza glutine - La Cassata Celiaca

Soffioni abruzzesi senza glutine - La Cassata Celiaca

19 commenti su “Soffioni abruzzesi senza glutine”

  1. Memole, troppo buona..grazie 😀

    Mariangela, grazie mille baciiii :-X

    Vale, e manco io li conoscevo 😉 il blog mi sta insegnando un mucchio di cose! baci cara :-X

    Nonna Papera, ma grazie mille tesoro, bacetti :-X

  2. paneamoreceliachia

    Sonia, spietata!!! Ci tiri questo colpo mancino al contest…i tuoi dolcetti sono strepitosi.
    Mandacene una dozzina però e ti perdoniamo ;-P
    Tanti baci, Ellen

  3. monica zacchia

    ma perché non fai un libro, no dico davvero prendi contatto con qualche editore, hai un archivio pazzesco. fai delle ricette che io che non sono intollerante mi cade la lingua per terra e devo arrotolarla per ricompormi un pò. Precisissima, spieghi tutto bene anche quando non viene una cosa quindi sei vera! lo devi fare, amicuz devi tentare è un talento sprecato il tuo! <3<3 mony***

  4. Ellen, ahhhhhh tu, anzi voi, non potete parlare!! state partecipando ai miei stessi contest e state fregando alla grande con le bellezze che preparate!! quindi mute e in castigo!! hihihi grazie ciccia, vi perdono anche io e torniamo amiche come prima , bacetti :-XX

    Monica, mihhhhh il tuo commento mi ha dato la carica di 100 Duracell!! grazie di cuore ciccina, è bello che tu creda in me più di quanto io stessa non faccia, chissà prima o poi farò anche io una collana di videoricette alla Montersino way, hahhhaaa sognare mica costa 😉 grazie mille e baciuzz :-XX

    Silvia, anche per me è stata una golosa scoperta, grazie carissima , un abbraccio anche a te :-X

    Mariabianca, pozzo rimpinguato dalle ricette che mi arrivano nella casella postale :-)) io piglio e copio 😉 grazie di cuore e bacioni a te :-X

    Annalì, hahhhahaaa mi sei piaciuta! grazie tesoro, bacetti :-X

  5. È vero perché non scrivi un libro?! Io ci aggiungerei anche un video corso 😉
    Hai talento da vendere, te lo dico sempre e continuerò a ripetertelo che devi inventarti qualcosa altrimenti è uno spreco questa arte non sfruttata!
    Questa ricetta mi ricorda la cassata a forno, ci sono la frolla e la ricotta, io l'adoro e sicuramente mi piacerebbero anche i soffioni.
    La foto è bellissima, dinamica, i soffioni sembrano camminare, bravissima!
    Baciiii

  6. Sonia ma che belli questi dolcini !li provero per mia figlia ma con la crema a lei non piace la ricotta invece io mi ci tufferei dentro ciao

  7. Ma quante cosette buone hai postato….e questi dolci saranno buonissimi,anche se per la ricotta non vado matta,l'abinamento comfettura-ricotta penso che stia benissimo…complimenti!!!!!!!!!!!!!!

  8. Elena, grazie ciccia :-X

    Silvana, anche io adoro la ricotta, ma con la crema non saranno male, anzi. grazie e ciauuu

    Mariana, grazie milleee!! ti piacerebbero perchè nell'insieme la ricotta non si sente tantissimo, bascetti :-X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto