Polenta fritta senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Polenta fritta senza glutine - La Cassata Celiaca

Buon venerdì.

Ricettina estremamente facile, non altrettanto veloce, ma devo dire che ne vale la pena: Polenta fritta.

Non la conoscevo, o meglio non l’avevo mai fatta ma poi mi sono cimentata e mi è piaciuta tantissimo.

Di suo è gluten free ma state sempre attenti a contaminazioni e alla polenta che sia anch’essa priva di contaminazioni.

Infine, questa va cotta e mangiata; non è possibile conservarla, come tutti i fritti del resto, ma la vera squisitezza è degustarla appena fritta.

Ricetta presa dalla rivista Oggi Cucino Free numero 9 del 2015.

Enjoy!


Polenta fritta senza glutine - La Cassata Celiaca

Ingredienti

250 g farina di mais per polenta senza glutine Nutrifree

1.5 l acqua

Sale

Pepe

1 l olio di arachidi per friggere

300 g stracchino

1 cucchiaino peperoncino (facoltativo)

 

Procedimento

Versare l’acqua in una casseruola capiente e dal fondo spesso, salare e quando arriva a bollore versare a pioggia la polenta.

Lasciare cuocere a fiamma molto dolce per 30’,mescolando spesso.

Una volta raggiunta la cottura, verificare la sapidità e unire un pizzico di pepe.

Ungere una teglia rettangolare in ceramica o vetro e versare la polenta allo spessore di massimo 2 cm, livellandola bene.

Fare raffreddare, poi spostarla su un tagliere e con un coltello a lama liscia e unto con un poco di olio ritagliare dei rettangoli spessi 1 cm e lunghi dai 3 ai 5 cm a seconda delle preferenze.

Fare scaldare l’olio in una casseruola e friggere i rettangoli di polenta proprio come si fa di solito con le patatine, evitando però di rigirarle finché non abbiano fatto una crosticina dorata in superficie.

Porle su della carta assorbente per fritti e salare la superficie.

Mescolare lo stracchino con il peperoncino e servire la polenta fritta calda accompagnandola con la crema di formaggio.

 

 

 

12 commenti su “Polenta fritta senza glutine”

  1. adoro la polenta sopratutto insaporita cosi veloce e sempre pratica ,accompagnata dalle verdure poi uhmm che bontà
    un bacio e buon w.e .

  2. Io l’ho fatta una sola volta ed è buonissima. Poi ammetto, mi scoccia friggere ed evito di farla.
    Mi sono ripromessa però di provare, prima o poi, la versione dolce.
    La tua idea di servirla con una crema allo stracchino deve rendere questi cubotti ancora più buoni.
    Baci.

  3. Leti - Senza è buono

    Ripassata in forno, la polenta è già una goduria…posso immaginare questa versione fritta… mamma mia…cosa mi hai fatto scoprire! Proverò, ma il rischio è che mi piaccia così tanto che non potrò più farne a meno! 😀 Un abbraccio cara!

  4. Come ti dicevo giusto qualche giorno fa parlavo di polenta con un’amica mai fatta neanche io e devo dire che sono proprio curiosa, questa versione fritta,per quanto odio friggere, deve essere deliziosa e val la pena effettivamente grazie per il consiglio e buona Domenica carissima.

    1. Ketty, io sono fuori rotta…mi piace friggere… o meglio mi piacciono le fritture e quindi friggo… per la polenta io la adoro, ora che ho il Mixì e mescola lui è una vera pacchia! lol! grazie giò baciuzzi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto