Pissaladière

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Pissaladière - La Cassata Celiaca
Pissaladière – La Cassata Celiaca

La Pissaladière è una classica preparazione nizzarda (di Nizza) che si trova in tutta la zona della Provenza marittima.

Viene classicamente preparata con la pasta del pane e la si trova in quasi tutti i panifici della zona.

Deve il suo nome al “pissalat” (dal nizzardo “peis salat” = pesce salato) cioè una sorta di pasta o crema a base di sardine o acciughe salate.

Classicamente è condita con acciughe, cipolla e olive nere, senza pomodori. (fonte Wikipedia)

Io non amo le olive nere e non impazzisco per la cipolla, ma mi trovavo sulla scrivania un piccolo pieghevole della Schär in cui è riportata questa ricetta e, dovendo sperimentare per il blog (bella scusa!!!) ho pensato di provarla.

E’ buonissima! Ogni singolo ingrediente si sposa benissimo con gli altri e il sapore è delicato e niente affatto pesante.

La mia è la versione senza glutine.

Chiaramente nel dépliant viene suggerito di usare la farina Mix Pane soltanto, ma io ho usato i residui delle confezioni aperte.


Ingredienti

versione con glutine:

500 gr. pasta per pizza o pane

versione senza glutine:

60 gr.farina Mix B Schaer

100 gr.farina Glutafin Select

70 gr.farina Agluten per pane

200 ml acqua

1 cucchiaio olio oliva

10 gr. lievito di birra

1 pizzico zucchero

1 pizzico sale

per il condimento:

1/2 kg. cipolla

filetti di acciuga sott’olio

olive nere

1 cucchiaio di zucchero di canna

 

Procedimento

Ho impastato il tutto e ho lasciato lievitare fino al raddoppio del volume.

Nel frattempo ho tagliato la cipolla a rondelle e l’ho fatta rosolare in padella con un filo d’olio e lo zucchero di canna scuro per circa 15/20 minuti.

Ho steso la pasta in forma rettangolare (io l’ho fatta piuttosto sottile, ma potete farla più alta), ho distribuito qualche pezzo di acciuga sott’olio sulla superficie, ho coperto con la cipolla e qualche oliva nera.

Ho infornato, seguendo le indicazioni, a 220° per 30  minuti.

Per il mio forno era troppo, la prossima volta cuocerò a 250° per 10 min. come per la pizza.

 

 

 

2 commenti su “Pissaladière”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto