Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)
Ingredienti per 4 persone:
1 grosso cavolfiore
2 uova
100 ml panna da cucina
sottilette
prosciutto cotto
pepe
pangrattato
formaggio grattugiato
Tempo di preparazione: 20 min.
Preparazione:
Questa ricetta è un cavallo di battaglia di mia mamma, ma poichè da tantissimi anni ormai abito lontano, non ho mai avuto modo di assaggiarlo. Da bambina rompimaroni qual ero non avrei mai mangiato verdure o roba simile, ora che sono adulta (?) ne ho saputo apprezzare appieno la bontà e ne ho fatto una scorpacciata 🙂
Lavare e cimare il cavolfiore, farlo cuocere in una pentola capiente piena d’acqua salata e appena ha raggiunto metà cottura scolare il tutto. Oliare e ricoprire con pangrattato (senza glutine Schaer) una teglia rettangolare. Tagliuzzare con un coltello grossolanamente (o più finemente se preferite) il cavolfiore e versarne una metà in teglia ricoprendone il fondo. Coprire la superficie con fettine di sottiletta (Tigre senza glutine. Potete anche optare per delle fettine di altro formaggio a piacimento), fettine di prosciutto cotto senza glutine, una spolverizzata di pepe e una abbondante di formaggio grattugiato (caciocavallo ragusano). In una ciotola battere le uova con la panna e distribuire metà del composto sui broccoli. Coprire con la rimanente parte di broccoli, versare il composto di uova su tutta la superficie e spolverizzare con altro formaggio grattugiato. Portare il forno a 250°, infornare e abbassare la temperatura a 200°. Cuocere per circa 45/50 minuti e servire. Io lo consiglio anche tiepido. Grazie mamma :-)) E’ squisito!!
che buono!, visto che ne ho uno in frigo quasi quasi te lo copio, baci
Concetta, grazie cara :)) buona cena e baci :X
Perchè apro il tuo blog a quest'ora? Si avvicina l'ora di cena, sarei anche a dieta… dai, ok, passami una forchetta, ne assaggio un pò, massimo un piattino. Sonia, pasticcio buonissimo!!!
Io e il cavolfiore abbiamo una relazione alquanto complicata! Ti parrà buffo, ma riesco a mangiarlo solo sottoaceto! Ma la foto di questa ricetta mi ha conquistata, magari provo a realizzarla! 🙂
Cheddddire, è buono. Il cavolfiore mi piace, pasticciato così ancor di più…vabbè, brava, va?
Un abbraccio ciccetta con il cuore, un bacione.
Mi piace molto il cavolfiore e in qs maniera sono sicura che i miei bimbi l'apprezzeranno anche di più.A presto
Che bello riscoprire le ricette di casa propria! Complimenti alla mamma perchè è davvero buono questo pasticcio. Anche io lo apprezzo da grande perchè il cavolfiore e simili li ho apprezzati dopo i 28 anni: che mi sono persa! Bacini bacioni
che bella ricettuzza Sonia, mi piace il cavolfiore, però non mi cimento mai in preparazioni al forno con "lui"; anche se in questa versione mi piace da morire, con il formaggio filante e il prosciutto. Invece del solito minestrone, che io mangio sempre comunque felice come una vecchietta, un "pasticcio" come questo allieta le pupille e le papille…..buonissima giornata tesorina. un bacio e felice di ritrovare le tue meraviglie!:))XX
Ylenia, ma quale dieta che sei troppo giovane?!? :DDD comunque grazie mille e baci :XX
Caterina, ti capisco benissimo! fino a 15 anni fa odiavo le melanzane e le mangiavo solo sott'aceto :)) ora non più 🙂 In questa ricetta il sapore del broccolo non è preponderante, fai fare la cavia a qualcuno e tu assaggi 😀 grazie e baci :X
Tinnyna, grazie tesoruccio.. di cuore anche io bacetti :X
Valentina, si magari lo apprezzano anche i più piccini 🙂 grazie e ciao :))
Elenuccia, mih vero!! ci siamo perse molte cose ma direi che stiamo recuperando alla grande .)) buona giornata e baciuzzi :X
Monica, ma quale vecchietta?! anche io lo adoro e poi siamo coetanee :DD hi hi hi grazie, buon lavoro, baciuzzi e a presto :XX
E' già la seconda ricetta che trovo con il cavolfiore. Io lo faccio simile ma la tua versione mi stuzzica molto.
Natalia, ne sono lieta :)) le varianti in cucina non stancano mai :))
Meno male che ti sei ricreduta! è una meraviglia! Adesso che comincia la stagione lo faccio, sostituendo le sottilette, ma lo faccio, sicuramente sarà gradito anche dal cucciolo
Un abbraccio carissima
Grazie di cuore Sonia!! 🙂
Sapere che sono riuscita a trasmetterti la mia passione per la cucina, mi rende felice! 🙂
…e grazie anche a Monica, che ha avuto il merito, grazie al suo contest, di farmi scoprire il tuo bellissimo blog! 😉
Un abbraccio, a presto!
Fabipasticcio, grazie cara, un abbraccio e buona cena :))
Assunta, credimi è stato un piacere tutto mio 😀 sei bravissima e hai un bel blog! anche per me è stato un piacere scoprirti! a presto e congratulazioni, ciauuuu :))
SONIA IO ADORO IL PASTICCIO DI CAVOLFIORE e ci faccio pure i maccheroni con la mollica besciamella e sugo fatto con i cavolfiori goduria all'ennesima potenza
Mamma Papera, uhhh che bella idea! grazie :)) buon we, ciauu :))
Non devi scusarti, capisco, davvero 😉
Libera, grazie :XX