Risotto alla castellana

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Ingredienti per 4 persone:
400 gr. riso
80 gr. burro
2 fette di prosciutto cotto
80 gr. parmigiano grattugiato
20 gr. funghi secchi
1/2 cipolla
8 dl brodo
2 cucchiai panna liquida
1/2 bicchiere di vino bianco
olio (per me olio al tartufo Cascina San Cassiano)
sale
pepe

Tempo di preparazione: 25 min.
Preparazione:

Buona settimana. Scusate l’assenza ma ho problemi con la connessione ADSL e per ora sto tamponando con una chiavetta usb…speriamo bene :-))

Ricetta tratta dal ricettario “Fantasia di primi piatti” Fabbri Editore del 1977. Ho modificato la ricetta solo in due punti: funghi freschi al posti di quelli secchi e olio al tartufo di Cascina San Cassiano al posto del burro. In un casseruola antiaderente (io ho usato quella a due manici di Pedrini) ho soffritto la cipolla tritata in circa 4 cucchiai di olio al tartufo di Cascina San Cassiano, ho unito il riso, il pepe e ho lasciato che il riso tostasse qualche minutino. Ho versato i funghi e poi ho sfumato con vino bianco. Ho insaporito con un cucchiaino di dado granulare, ho coperto con l’acqua e ho lasciato che cuocesse senza mescolare.  A pochi minuti dalla fine della cottura ho aggiunto il prosciutto cotto tagliato a cubetti. Ho spento il fuoco e versato la panna, il parmigiano, ho impiattato usando il coppapasta con stantuffo della Guardini e ho servito subito. E’ molto molto aromatico e saporito.

16 commenti su “Risotto alla castellana”

  1. Uno splendido classico! Ben presentato! Ecco… se me ne porti un piattino per pranzo,
    ti faccio usare la mia linea ADSL per tutto il tempo che vuoi 😉

    Un abbraccio ciccia speriamo che risolvi presto! :X

  2. Buon giorno tesoro, queste linee sono sempre peggio,
    ma il tuo risotto è fantastico!!! Veramente da leccarsi
    i baffi!! Bravissima stellina!! Un abbraccio forte!!
    M.Luisa

  3. Felix, ma sei un tesoro!! grazie ciccia e bacioni :X :X

    Marilù, grazie mille anche a te cara e buon lavoro. bacioni :X

  4. La Gaia Celiaca

    ti è venuto benissimo!
    sai che l'ho fatto anch'io poco tempo fa?
    l'avevo trovato nei "jolly della cucina" sempre della fabbri, quei quaderni con gli anelli e la copertina a quadretti. io ne ho un tot, ce li aveva mia mamma a cui li ho rubati, sono ricette un po' datate ma molte buonissime!
    il riso alla castellana era un po' che mi ispirava, e così l'ho sperimentato, ci è piaciuto assai, e non ne è rimasto nemmeno un po' la mattina dopo per la foto di rito 🙂

    bella l'idea di presentarlo a mo' di tortino, molto scenografica!

  5. Tinny, ma dai che secondo me a te la fumata non serve sei sprintosa di natura 😀 bacioni carissima :X :X

    Gaia, che bello!! abbiamo testi simili a cui attingere 🙂 io ho un ricettario molto malconcio trovato per caso…hai ragione, nei ricettari vecchi si trovano ricette buonissime! da me non si mangia nulla se non già fotografato…manco se muoiono di fame 😀 col foodblog ho sviluppato una certa cattiveria gastronomica 😉 grazie Gaia e bacioni :X

  6. ciao Sonia… un hip, hip, urrah! per questo fantastico risotto che racchiude un insieme di sapori da perdersi… Un bacione e a presto!

  7. Carissima, ti rinnovo ancora una volta l'invito a conoscerci e anche al più presto… magari a casa tua con una qualsiasi delle tue magnifiche preparazioni!
    P.s. Giuro che non puzzo e non sporco, chiedi a Gaia! ;)))
    Baci
    PP.ss. Io non ho i vostri stesssi testi… magari qualche fotocopia me la fai fare? 😉
    Ribaci

  8. il cucchiaio magico

    il risotto è bellissimo, ma adesso mi chiedo ma che cavolo di casa enorme hai? tipo 400 mq per piano? con tutte ste caccavelle e accessori vari. Beata te, io mi sono dovuta trasferire in un mobiletto fuori al balcone.
    Baci

  9. Mi è aumentata la salivazione,ancora senza cibo… il mio pranzo si fa attendere e qui che ti trovo?
    Quelle goccine di olio sono invitantissime e il tortino di più!!
    Baci tesorina,

  10. Fantasie, =)) ti rispondo via mail, baci baci :X

    Concetta, :)) mio marito mi ha comprato una scaffalatura che tengo in camerino piena delle mie caccavelle 😉 solo così mi posso raccapezzare e anche così ho un bel pò di cose accavallate… dopo tanti anni è quasi scontato racimolare attrezzi e attrezzini vari…. grazie carissima e bacioni :X :X

  11. Tì…non ti ebbi vista…sorry 🙁 grazie cara, mal comune mezzo gaudio: io ancora non ho pranzato…quindi moriamo di fame insieme 😉 baciuzzi affamati :X :X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto