Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)
Mini intrecci di panna cotta ai mirtilli rossi

La panna cotta ai mirtilli è un dessert buonissimo e molto facile da realizzare.
Probabilmente è in assoluto il dolce più facile da preparare ed è di sua natura senza glutine, potendo diventare facilmente anche senza lattosio, basta scegliere una panna vegetale.
È un dessert senza uova e può essere personalizzato in mille modi diversi.

Io ho trovato la ricetta qui e ho cambiato tipo di frutta, usando dei mirtilli rossi che avevo in congelatore.
Di fatto, mi trovo molto meglio nell’utilizzare dei frutti congelati, riesco a gestirli meglio e non contengono tutta quell’acqua che avrebbe la frutta fresca.
Anche in questo caso mi è bastato frullare la frutta ancora congelata e voilà.

Ho scelto questa ricetta per inaugurare il nuovo stampo in silicone Mini Intrecci di SilikoMart, che è davvero bellissimo!
Sono 6 mini forme individuali che danno alla panna cotta un tocco davvero originale e molto elegante, ma è chiaro che è possibile usare qualunque altro stampino, purché sia in silicone, così da non avere problemi a sfilarle.
Per dare quel tocco primaverile in più e per una questione di praticità, ho creato dei sottili dischetti di cioccolato bianco e dei fiorellini decorativi.

I dischetti mi servivano a mò di piattino e i fiorellini a titolo estetico: entrambe le cose sono facoltative.
Vi auguro una felice settimana, enjoy!
Ingredienti per 6 porzioni
300 g panna fresca (anche vegetale senza lattosio)
220 g zucchero semolato
250 g mirtilli rossi (congelati)
15 g gelatina alimentare in fogli (certificato gluten fee)
100 g cioccolato bianco (certificato gluten free)
Procedimento
Metti la gelatina in ammollo con acqua fredda.
Versa i mirtilli in un tritatutto o un frullatore e unisci circa 50 g di zucchero prelevato dal totale.
Frulla finché non otterrai una pasta cremosa.
Versa la panna e lo zucchero in casseruola e porta quasi a bollore.
Spegni la fiamma ed incorpora la gelatina ben strizzata.
Mescola molto bene in modo che la gelatina si sciolga del tutto.
Unisci la crema di mirtilli e mescola.
Riempi gli stampi in silicone con il composto e conserva in freezer per circa 12 ore.

Fai fondere il cioccolato in microonde, mescolando molto spesso.
Versa il cioccolato fuso su due lunghe strisce di acetato (o del silpat) e spalmalo per bene con una spatola, in modo da farne uno strato sottile ed uniforme.
Quando il cioccolato comincia a solidificare, ritaglia 6 dischetti con un coppasta da 10 cm e ritaglia dei fiorellini di due misure diverse con degli stampi ad espulsione.
Rimuovi le panna cotta dagli stampini e sistemane una su ogni dischetto di cioccolato.
Infine, decora con i fiorellini di cioccolato.
Conserva i dessert in frigo e consumali dopo circa 6 ore, quando saranno ben scongelati.
Consigli
Se usi la frutta congelata, fai attenzione se sulla busta è indicato che la frutta va consumata previa cottura: se si, devi scaldarla a 82° e poi potrai frullarla e procedere come da ricetta.
Naturalmente puoi usare qualsiasi tipo di frutta fresca.
Puoi usare dei comuni stampini conici o tondi in silicone, mentre se vuoi usare dei ramequin o dei bicchierini di vetro, non avrai necessità di congelare la panna cotta, ma dovrai solo attendere che la gelatina solidifichi in frigo per circa 8 – 12 ore, visto che non dovrai rimuoverli dagli stampini.
Al posto dei dischetti di cioccolato, puoi confezionare dei sottili dischi di pasta frolla, oppure usare dei biscotti sottili.
mamma mia !!! sforni ogni giorno meraviglie tu!!! sei mitica: lo sai vero??
urca! Grazie infinite cara Elena, mi lusinghi! <3