Panini farciti senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Panini con una golosa sopresa

Panini farciti senza glutine - La Cassata Celiaca
Panini farciti senza glutine – La Cassata Celiaca

Buon venerdì e buon GFFD!

Termino la settimana con del pane, anzi dei bocconcini farciti senza glutine, perché di pane in questo blog ce n’è a volontà, anche qualche panino a dire il vero, ma per un panino farcito di salame o prosciutto e formaggio  gluten free c’è ancora spazio, giusto?

Ho usato il lievito madre senza glutine, ma se non lo avete sostituitelo pure con lievito di birra oppure è arrivato il momento di farlo.

Panini farciti senza glutine - La Cassata Celiaca
Panini farciti senza glutine – La Cassata Celiaca

Pani molto morbidi, buoni, un salva pasto sia fuori casa che in ufficio, farciteli con ciò che più vi piace o aggiungete dei pomodorini a fette se lo gradite.

Buon fine settimana.

Enjoy!

 


Panini farciti senza glutine - La Cassata Celiaca

Ingredienti per 5 panini

150 g lievito madre senza glutine (oppure 5 g di lievito di birra)

220 g Miscela per pane senza glutine eSsenzaglutine

30 g Miscela per pane senza glutine Nutrifree

200 g acqua

2 cucchiaini di zucchero o miele

1 cucchiaino di sale

2 cucchiai di olio d’oliva

per la farcia:

salame e prosciutto senza glutine

formaggio tipo emmenthal senza glutine

semi di papavero

Procedimento

Sciogliere il lievito madre rinfrescato da poco nell’acqua.

Unire lo zucchero e le le miscele.

Mescolare con una spatola di legno o usare l’impastatrice finché l’acqua è stata assorbita e non ci sono più grumi.

Unire olio e sale e lavorare bene affinché vengano assorbiti.

Coprire la ciotola con pellicola e riporre in frigo tutta la notte.

L’indomani togliere la ciotola dal frigo e aspettare che l’impasto torni a temperatura ambiente e continui a lievitare.

Dividere la pasta in 5 bocconcini di pari peso e lavorarli per ottenere delle palline lisce.

Appiattire le palline su carta da forno spolverata di farina senza glutine e farcirle con i salumi e il formaggio râpé.

Chiudere le palline, lisciarle dando loro una forma regolare e riporle sulla carta da forno con la parte della chiusura a contatto della carta.

Trasferire la carta su una placca e coprire i panini con un panno pulito.

Lasciare che lievitino ancora un’ora circa.

Pennellare i panini con olio d’oliva e spolverarli con semi di papavero.

Cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa 20′.

Panini farciti senza glutine - La Cassata Celiaca

 

6 commenti su “Panini farciti senza glutine”

  1. I tuoi lievitati sono sempre così ricchi e golosi che non ce n’è mai abbastanza e poi offri sempre mille idee succulenti e fantasiose, sei un vulcano Soniuz!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto