Pagnotte di Santa Chiara (senza glutine)

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Pagnotte di Santa Chiara (senza glutine) - La Cassata Celiaca
Pagnotte di Santa Chiara (senza glutine) – La Cassata Celiaca

 

Buon mercoledì.

Oggi ringrazio Alessandra per questa buonissima ricetta che non conoscevo.

Trattasi di una ricetta campana preparata appunto in occasione della festa di Santa Chiara; appena ho visto le sue foto e letto la ricetta mi è subito piaciuta.

Questa è il secondo tentativo che faccio.

Nel primo mi sono attenuta alla ricetta originale di Alessandra (che vi invito a leggere), usando la patata lessa e due farine invece che tre di sopra: il sapore è venuto ottimo, molto morbide ma la forma e il colore della pagnottina cotta mi hanno delusa molto.

La pasta non era abbastanza soffice ed elastica per permettermi una chiusura carina come la sua e le pagnottine, benché unte con olio prima di essere infornate, sono rimaste bianche e questa è una cosa davvero sgradevole per me.

Un giorno ho deciso di preparare la scorta di pane per la settimana e ho rinfrescato il lievito madre.

Pagnotte di Santa Chiara (senza glutine) - La Cassata Celiaca
Pagnotte di Santa Chiara (senza glutine) – La Cassata Celiaca

Ho fatto l’impasto alle 8.30 del mattino e poiché a casa mia c’era ancora molto caldo, alle 12 era più che raddoppiato.

Oltretutto aveva un aspetto davvero molto bello e lì per lì ho deciso di preparare le pagnottine un’altra volta (e non solo per sostituire le foto orrende del primo tentativo, davvero tremende!).

Stavolta tutto è andato bene la pasta era perfetta e mi ha permesso di ottenere un risultato fantastico; molto buona la pasta, sofficissima, colorita e a lunga conservazione grazie al lievito madre.

Decisamente un’ottima alternativa alla pizza.

Io ho fatto delle pagnotte da 130 g l’una, ne ho fatte 3 e con il resto ho fatto un meraviglioso filone di pane.

Con questa quantità ne vengono almeno 8 o 9, vale la pena fare maggiore quantità di impasto visto che la lievitazione naturale si prolunga e poi panificare.


Pagnotte di Santa Chiara (senza glutine) - La Cassata Celiaca

Ingredienti per la versione senza glutine

250 g farina senza glutine Mix B Schaer

125 g farina senza glutine Aglutèn per pane e pizza

125 g farina senza glutine Preparato per pane e pizza Molino Dallagiovanna

200 g lievito madre senza glutine

420 g acqua

8 g sale

25 g olio d’oliva (o lo strutto)

1 cucchiaino miele

per il condimento:

pomodori (per me 6 grossi piccadilly)

alici (per me sott’olio)

olio d’oliva

insaporitore per sughi al pomodoro Ariosto

origano

prezzemolo

 

Procedimento

In una ciotola versare l’acqua e sciogliere al suo interno il lievito madre e il miele.

 Versare a poco a poco le farine e cominciare ad impastare (io a mano).

Una volta ottenuto un impasto omogeneo, aggiungere olio (o strutto) e sale ed impastare fino ad assorbimento degli ingredienti.

Coprire e lasciare raddoppiare.

Nel frattempo lavare, asciugare e tagliare a pezzetti i pomodori.

Scaldare dell’olio d’oliva in una casseruola, aggiungere i pomodori, condire con l’insaporitore e il prezzemolo tritato e lasciare cuocere una decina di minuti.

Dividere la pasta lievitata in  8 o 9 bocconcini di circa 130 g l’uno.

Formare delle palline lisce e appiattirle con le mani in dischi non troppo spessi.

Farcirle con  le acciughe, parte dei pomodori cotti e tiepidi e chiuderle a fagottino, pressando un poco perché si sigillino.

Disporle su una teglia foderata da carta forno, oliare la superficie (altrimenti quasi tutte le nostre farine rimangono bianche anche dopo la cottura) e cuocere a 200°/220° per circa 20′, 25′ (per me 25′).

Sfornare, condire la sommità con altro pomodoro, acciughe e dell’origano e servire.

Pagnotte di Santa Chiara (senza glutine) - La Cassata Celiaca
Pagnotte di Santa Chiara (senza glutine) - La Cassata Celiaca

19 commenti su “Pagnotte di Santa Chiara (senza glutine)”

  1. che voglia di piombare al volo da te! queste pagnottine farcite sono di un invitante da impazzire.
    sempre cose bellissime sonia, sono entusiasta!

  2. Stefania FornoStar Oliveri

    Ma non è che rende tutto più facile questa farina che non riesco a trovare? O forse è solo la tua estrema bravura e la mia estrema imperizia a rendermi tutto più difficile!
    Che meraviglia, il mio pargolo celiaco, ma non solo lui, sarebbe felice di mangiarle!

  3. lacassataceliaca

    Stefania, sono troppo buoni!!! mignons no però…troppo piccoli vuol dire troppo impasto e poco condimento ma di queste dimensioni di un panino si…grazie e bascetti!!

    Paola, grazie mille, baci

    Gaia, troppo buona sei!! grazie mille e bacioni

    Stefania/Forno, no, no anzi in questo caso vedi che l'ho messa insieme ad altre? proprio in questa ricetta la puoi sostituire con altre farine, tipo Le farine dei nostri sacchi a due passi da te….faglieli al piccolo, si leccherà le dita!

  4. Ma che simpatiche queste pagnottelle belle tonde e ghiottarelle,mi sembra di rivedermi nella forma hi hi hi !!
    non le conoscevo e da te si impara sempre!
    Z&C

  5. lacassataceliaca

    Spuntine, ha ha ha grazie fanciulle! baci

    Daniela, grazie carissima! un bacio e buona domenica

    Ketty, immagino….ma che dici!!tu sei bellissima!! grazie cara, bacioni

    Franci, grazie mille e buona domenica

  6. Appena riuscirò a fare il lievito madre saranno la prima ricetta!!! Ne posso immaginare già il sapore… buonissimo!!! Complimenti! ely

  7. da fare assolutamente con il lievito di birra..purtroppo il mio lm è defunto e di rifare un'altro non ho il tempo.a presto <3

  8. lacassataceliaca

    Petite Cuillère, en effet ils sont vraiment superbes! pour moi tièdes et froides je les adore! Merci et belle semaine à toi aussi

    Mary, ma si, lievito di birra va ben lo stesso! grazie cara! baci

  9. ormai non te lo dico più: sei una maga del senza glutine!
    bellissima l'idea dei panini riieni: piace un sacco anche a me! ringraziamo Santa Chiara!!!
    baci
    Sandra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto