Ossobuco in salsina (versione per tutti e per celiaci)

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Ingredienti per 4 persone:
1 kg ossobuco di tacchino
1/2 cipolla
olio d’oliva
farina (per me senza glutine Mix It!)
sale
pepe
2 barattoli  di pomodorini di collina Mutti
prezzemolo


Tempo di preparazione: 10 min
Preparazione:
La ricetta di oggi mi è stata consigliata vivamente da mia mamma, che mi ha detto: ” è buonissimo l’ossobuco cucinato così” …..pensavo fosse una considerazione enfatizzata, invece è davvero un piatto eccellente! Molto molto semplice, si prepara in poco  tempo ma ha una cottura lunga.
Io amo la carne di tacchino che trovo già abbastanza tenera e saporita. Ho passato la carne nella farina (senza glutine Mix It!) e poi l’ho rosolata in casseruola (una ampia che possa contenere tutta la carne sullo stesso livello. Io ho usato quella due manici della linea Greenline Ballarini) con un filo d’olio d’oliva. Ho pepato e salato la superficie e messo da parte in un piatto. Ho affettato molto finemente la cipolla e l’ho lasciata rosolare in casseruola, poi ho sistemato la carne sopra la cipolla affettata, ho versato il contenuto di due barattoli di pomodori di collina Mutti che sono buonissimi, ho versato un cucchiaino di insaporitore Ariosto aglio e peperoncino senza glutine, coperto e lasciato cuocere a fiamma bassissima per circa un’ora, controllando che il liquido non si asciughi. Alla fine ho aggiunto il prezzemolo tritato e ho servito ben caldo. La farina permette la formazione di una cremina ai pomodori che è fantastica! Mi è piaciuto tantissimo questo piatto leggermente piccante, quindi grazie mamma :-))

8 commenti su “Ossobuco in salsina (versione per tutti e per celiaci)”

  1. ottimo. Propongo variante con ossi buchi di vitello. Tutto uguale, escludendo le cipolle, aggiungendo un po' di buccia di limone, pomodori a pezzettoni, mezzo dado, una punta di peperoncino, niente prezzemolo.

  2. Gli ossibuchi mi piacciono assai signorina, anche quando sono affogati in quel litro e mezzo di sugo, ne??? Scherzi a parte non li ho mai fatti col pomodoro, ottima idea! Un bacioneee.

  3. Chiara -Cucinando con mia Sorella-

    Brava la mamma, che come si sa ha sempre ragione=)
    Io li cucino con i pisellini e li accompagno ad un risotto al parmigiano… ottimo piatto unico!
    Proverò la tua versione.
    Un abbraccio, Chiara

  4. Tinny, e io dall'affogamento li rianimai 😉 hihihi grazie ciccia, bella anche la versione senza tomatoes 🙂 baciuzzi :-X

    Concetta, grazie e bacioni :-X

    Chiara, in effetti la versione con pisellini deve essere strabuona! e io provo la tua, grazie e baci :-X

    Mariabianca, ah si? io non li avevo mai fatti 😉 lieta di averti allettata 🙂 bacioni :-X

  5. io adoro l'ossobuco di solito lo faccio sempre in bianco per via della mia allergia anche al pomodoro ma mio marito sarà mooltooo felice di vederselo presentare in "rosso" ^.^

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto