Halloween Cheesecake

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Ingredienti:

per la base: 
250 gr. biscotti tipo digestive
150 gr. burro fuso
2 cucchiai zucchero di canna
per la crema:
1 cucchiaino cannella in polvere
3 cucchiai succo di limone
200 ml panna fresca
500 gr. Philadelphia
1 pizzico sale
250 gr. polpa di zucca
2 uova
2 tuorli
1/2 cucchiaino zenzero tritato
200 gr. zucchero semolato
per la decorazione:
cioccolato fondente 
cioccolato plastico Graziano


Tempo di preparazione: 30 min.
Preparazione:

Lo ammetto: a me di Halloween non frega poi tanto, anzi nulla. Non la sento come una festa tipica di noi italiani e mai la annovererò nel mio repertorio festivo. Ma se si tratta di preparare dolci ben venga :-))
Festa di origine celtica e poi irlandese è stata importata in America e naturalizzata già da tempo. I colori arancione e nero rappresentano la fine dell’estate e quindi della mietitura e l’inizio dell’inverno, quindi il nero della sera precoce. 
Questa ricetta è presa para para da Giallo Zafferano e adattata alla versione senza glutine. 
Nel mixer ho inserito i biscotti (Schaer senza glutine Gran Risveglio. Grazie Elenuccia) e li ho ridotti in polvere e poi ho amalgamato il burro fuso. Ho bagnato e strizzato benissimo un disco di carta forno e l’ho adagiato nello stampo cannellato della Guardini (mi aiuta a toglierla dallo stampo una volta cotta). Ho versato i biscotti in polvere e col cucchiaio ho compattato il tutto sul fondo e bordi il più omogeneamente possibile e conservato in frigo 30 minuti. Ho tagliato a pezzi la polpa della zucca e l’ho cotta circa 6 minuti in forno a microonde. Ho versato nella ciotola del mixer Philadelphia (io ho usato 400 gr. di philadelphia e 100 gr. di ricotta), cannella, zenzero, zucchero, succo di limone, e polpa di zucca e ho mixato. Poi ho aggiunto la panna e le uova una per volta. Ho versato la crema nello stampo e infornato per 50 minuti a 190°. Ho lasciato lo stampo in forno spento perchè freddasse molto gradatamente e non si afflosciasse la superficie. Appena si è raffreddata del tutto, ho fuso il cioccolato fondente senza glutine e ho decorato la superficie a mò di ragnatela aiutandomi con un conetto di carta forno. Con il cioccolato plastico senza glutine della Graziano ho modellato il corpo della vedova nera e poi ho usato degli stuzzicadenti spezzati e rivestiti di cioccolato plastico per le zampette. A volo ho modellato un’approssimativa farfallina preda del ragno cattivo :-))
A me è piaciuta tanto e anche al diciottenne timido 🙂 Grazie Sonia Peronaci :-))
Con questa ricetta partecipo al contest di Ramona del blog “Farina, lievito e fantasia” 

14 commenti su “Halloween Cheesecake”

  1. Cucinado con mia sorella

    Sonia sei stata bravissima!!! Che tenerezza quella povera farfallina…. Neanche a me interessa nulla di halloween, ma un piccolo post mi sembrava di d'obbligo. Buona serata a presto, Chiara.

  2. La Gaia Celiaca

    io l'avevo vista su FB, e già lì ho espresso la mia meraviglia.
    ogni volta che vedo le tue creazioni, rimango strabiliata.
    sei bravissima, sonia, non c'è niente da dire!

  3. Chiara, sono stata crudele vero? hi hi hi buona festa a te e bacioni :XX

    Memmeuccia, grazie tesoro! faceva impressione anche a me mentre lo fotografavo 🙂 un bacione anche a te e a presto :XX buona festa

    Franca, si si è molto buono 😀 grazie carissima, buona festa e bacioni 😡

    Tinny, mi sa che i nostri dexterini sono sulla stessa linea di pensiero 😀 grazie ciccina e bacini :X

    Silvia, grazie :)) buona festa, baci :X

    gaia, dai dimmelo: ti paga mio marito?? hi hi hi grazie mille! buona festa e bacioni :X

    Elenù, mihhhhh sei troppo buonissima con me! mihhh…grazie 🙂 buona festa a te e maritino e baciuzzi :XX

  4. ciao Soniuz, l'ho vista ieri questa meraviglia, il ragnetto è troppo carino sei bravissima, mi intriga la polpa di zucca nel composto. da provare. tesorina, un bacio grande.:)

  5. Monica, grazie cara..si ho letto :)) la zucca manco si sente, ma da quel valore aggiunto che ci sta 🙂 buona festa tesoro e bacioni :XX

    Stefania, zitta tu! che ormai sei professionista e queste cosette sono sciocchezze per le tue abili mani! hi hi hi mi consultai con l'òmo e lui mi spiegò come forgiare una vedovina nera :)) buona festa e baci :XX

  6. Speedy, grazie mille :-)) l'idea non è mia ma la soddisfazione è grande! buona serata :))

    Patatina, ha ha ha bruttine eh? grazie mille, ciauu :))

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto