Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Rieccomi con un gelato, affogato al caffè, savoiardi e amaretti.
Si capisce che fa caldo?
Questa base di Vittorio Mandrich (FB) è particolarmente versatile e si presta a infinite personalizzazioni.
In un libretto della Fabbri ho trovato la versione “affogato al caffè” da cui ho tratto spunto oggi.
Che vi devo dire? È buonissimo, da leccarsi le dita!
Questo è una ricetta dedicata a mio marito, il mio miglior amico, colui che sopporta i miei difetti peggiori e mi sta accanto da 17 anni, colui al quale racconto tutto e che, nonostante i litigi, mi continua a voler bene.
Lo merita o no un gelato così con i suoi sapori preferiti?
Ingredienti
580 g latte
60 g panna fresca
35 g latte in polvere (prima infanzia senza glutine)
40 g tuorli
185 g zucchero semolato
30 g destrosio
2 g neutro
per la decorazione:
savoiardi (per me senza glutine Schaer)
amaretti (per me senza glutine Piaceri Mediterranei)
caffè espresso
sciroppo all’amaretto Fabbri
Procedimento
In una casseruola lavorare i tuorli con lo zucchero, il destrosio, il latte in polvere e il neutro, diluire con latte e panna e mettere sul fuoco per fare addensare leggermente, sempre mescolando finchè la crema non nappa la paletta.
Trasferire il composto freddo in gelatiera.
Conservare il gelato una mezz’ora in congelatore prima di assemblare il dessert.
Adagiare sul fondo della coppetta un paio di savoiardi spezzati, irrorarli di caffè espresso e lascire che venga assorbito.
Adagiare tre palline di gelato sui savoiardi e versare ancora un poco di caffè freddo zuccherato.
Decorare con dello sciroppo all’amaretto e degli amaretti sbriciolati e servire subito.
Favoloso questo gelato *.*
Buona serata
Nelly
grazie mille Nelly , ciauu 😀
Mamma quanto è delizioso….
grazie bella amica per aver partecipato al mio contest con un gelato poi! sei la seconda persona che indica il marito come il migliore amico! è interessante! dovresti mettere una foto di un oggetto (le scarpe che hai citato e che non si vedono) con il link al sito di zalando, sponsor del contest. Grazie mille. E p.s. potrei anche provarlo a fare senza la gelatiera? in freezer mescolando di tanto in tanto? baciuz beddazza di casa.
Un gelato fantastico, come tutti quelli che prepari e mi piace molto la dedica a tuo marito, bellissima!
anch'io ho recentemente fatto un gelato all'amaretto, ma quant'è buono.
p.s. io sonia ti adoro come cuoca e mi piace la tua concretezza. spero che si fosse capito…
Roberta, grazie cara 😉
Ma figurati, per te questo ed altro! senza gelatiera non saprei, dovresti mantecarlo ogni 15 -20" e provare 😉 metto subito la fotina, grazie tesoro e bacioni :-X
Vale, grazie mille, sono contenta che ti piacciano :-DD
Gaia, ti sta arrivando un assegno in bianco a titolo di ringraziamento per l'appoggio e il sostegno! GRAZIE!!
che meravigliaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa, un abbraccio SILVIA
Io non ho la gelatiera.. e per me non è un problema! desidero tantissimo questo gelato e sai che faccio?? Mi autoinvito e vengo da te! ^___^
Sei bravissima Sonia e tanto tanto dolce!
Silvia, grazie mille e baci :-X
Micolina, ma certo sarebbe troppo bello! grazie assaissimo e bacioni :-X
grazie sei un tesoro 🙂 ma questo già lo sapevo…
ero io beddazza…
ti riconobbi ciccia 😀 grazie a te :-X
Che scoperta il tuo blog; ho un'amica celiaca e ogni volta che organizzo qualcosa non so cosa fare per lei. Lo metterò tra i miei preferiti.
Se vuoi fare un salto da me sarai la benvenuta.
Francesca
http://inmysweetkitchen.blogspot.it/
grazie mille! sei gentile 😉 certo ora passo, ciao 😀
Ciao! Tuo marito sopporterà pure i tuoi difetti peggiori e le litigate… ma certo è che tu ti sai fare perdonare… che gelato!
^_^
roberta
ciao Roberta, ha ha ha speriamo bene..io continuo con la captatio benevolentiae gastronomica…poi vediamo 🙂 grazie mille, buona domenica 😀