Crostatine al caramello e cioccolato

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

 

 

 

 

 

Ingredienti:
300 gr. farina
180 gr. burro
2 tuorli
1 uovo
125 gr. zucchero semolato
per il carmello:
zucchero semolato
panna per dolci
per la copertura al cioccolato:
100 gr. cioccolato fondente
1 uovo
50 gr. zucchero semolato
80 gr. burro
50 gr. panna per dolci
granella di nocciole

 

Tempo di preparazione: 25 min.
Preparazione:
Ieri per sbaglio ho incocciato Jamie Oliver che se la spassava (ma mica tanto) a L.A. in un quartiere prettamente messicano e, per deliziare i palati dei suoi ospiti, ha preparato una crostata che mi ha fatto capitombolare dalla cyclette! Purtroppo lo stordimento e l’aquolina mi hanno fatto saltare a piè pari gli ingredienti ma tre cose ho memorizzato: crostata, caramello, cioccolato….
Intanto ho preparato la frolla( senza glutine per me) catafottendo tutti gli ingredienti nel mixer (ho usato la Biaglut senza glutine pacchetto da 1 kg). Non sapendo bene cosa e come prepararlo ho iniziato con il caramello dicendomi: se mi viene buono lo uso, se no riempio le crostatine con Nutella e amen! Ho usato la casseruola Ballarini linea Greenline perchè ha un fondo spesso e di sicuro se sbaglio il caramello è colpa mia non sua 🙂 Ho usato la tecnica di Luca Montersino. Ho versato (ad occhio) un poco di zucchero semolato sul fondo della casseruola ben calda e non l’ho toccato finchè non è diventato liquido. Ho versato un altro pochino di zucchero e, girando con la paletta di legno, ho aspettato che si sciogliesse anche questo e così via, mescolando e aggiungendo zucchero finchè non supponiamo che ci basti. Credo di avere usato circa 100 gr. Ho versato nel caramello,  togliendo un attimino la casseruola dal fuoco, circa 50 gr. di panna per dolci bollente e versandolo pochissimo per volta, stando attenta a non bruciarmi. Continuando a mescolare ho rimesso sul fuoco e ho aspettato che addensasse un pochino. Ho spento il fuoco e lasciato che intiepidisse. Nel frattempo ho fatto sciogliere in microonde cioccolato (senza glutine), burro, panna, zucchero e poi, a freddo, ho aggiunto l’uovo, sbattendo con una frusta. Ho steso la frolla, l’ho copata della misura dei miei stampini in silicone e sul fondo ho versato il caramello e poi il composto di cioccolato. Ho fatto riposare in frigo le crostatine finchè il forno non ha raggiunto 180° e poi le ho cotte per circa 15 minuti, coprendole con carta alluminio verso la fine. Una volta cotte le ho spolverizzate con polvere di nocciole e lasciato raffreddare. Le ho messe su di una gratella e fatto riposare non meno di 4/5 ore (mentre io sbavavo nell’attesa). Hanno bisogno di compattare e poi si possono consumare. Sono straordinarie!
Le ho servite sul piatto per torta girevole della Easy Life Design.
Jamie: non so se le tue erano così buone, ma le mie era fantastiche…ne vuoi una?? :-)))
Buona settimana a tutti  :-))

 

21 commenti su “Crostatine al caramello e cioccolato”

  1. non so Jamie,ma io una la vogliooooooo,ti è avanzata? 🙂
    ho gli occhi di fuori………………… che delizia.
    baci e buona settimana

  2. SpirEat, lo sono :)) grazie :))

    Tinny, era per farti arraggiare di più! :-))) invidiosona :)) baciuzzi :XX

    Sara, grazie a te :))

    Franca, vieni gioia che ancora qualcuna è rimasta…per poco però…grazie mille e bacioni :XX

  3. Ma quanto son golose queste crostatine!? Mmmmh…una vera delizia per chi come me va pazza per il caramello! E il fatto di essere gluten free le rende ancor più speciali. Segno subito la ricetta perchè sono sicura che conquisterebbero anche la mia adorata cuginetta celiaca! 😉

  4. Che incontri interessanti che fai in cyclette 🙂
    Se un giorni dovessi sbagliare strada e finire da queste parti me ne porti una "piddricata"?
    A proposito di dialetto, "catafottere" è per caso una citazione camilleriana? Ihihihihihih!!
    Troppo invitanti gnam gnam!!!
    Smack smack

  5. Frà, si si un dolcetto anima l'intera settimana 🙂 grazie e bacioni :XX

    Claudia, giustissimo! evviva il caramello e il glutenfree :))

    Sté, dalla terminologia vernacolare capii chi tu sei ;)) qualche volta sbaglio strada si, ma arriverei sotto forma di stalagmite :)) Camilleri lo consiglio io sui termini veraci da utilizzare :DD grazie gioiuzza e smacchini affettuosi :XX

    Micol, grazieeeeee :)))))

    Gaia, troppo buona…. come le crostatine :)))

  6. oh mamma che bontà…..ho l'acquolina in bocca solo a leggere la ricetta…non è che te n'è rimasta una? 🙂 vengo volentieri ad assaggiarla!
    un bacione
    MILE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto