Coroncine di brioche senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Coroncine intrecciate per Pasqua, senza miscele e con video ricetta

Coroncine di brioche senza glutine - La Cassata Celiaca

Le Coroncine di brioche senza glutine sono delle deliziose e soffici brioche intrecciate alla Nutella.

Pasta brioche senza miscele commerciali e senza maizena, crema spalmabile e ganache al cioccolato: c’è di che leccarsi i baffi!

La decorazione a tema Pasqua le rende perfette per essere gustate a colazione e merenda durante questi giorni di festa.

Coroncine di brioche senza glutine - La Cassata Celiaca

La preparazione è abbastanza semplice.

L’impasto senza mix è più delicato, richiede più cura ma basta essere un poco attenti e si riusciranno ad ottenere delle Coroncine di Pasqua super golose.

La ganache al cioccolato e gli ovetti di cioccolato usati per la decorazione, le rendono festose e allegre.

Coroncine di brioche senza glutine - La Cassata Celiaca

Inoltre, non è neanche una preparazione lunga.

Nell’arco di tre ore avrete le coroncine intrecciate pronte.

Naturalmente la decorazione è facoltativa, potete gustarle al naturale, senza crema, sono deliziose.

Vi ricordo il mio libro “I miei dolci senza glutine” in vendita su Amazon.

Trovate 99 ricetta dolci senza glutine e senza miscele commerciali, di ogni genere e grado di difficoltà.

Lo trovate in versione Kindle, cartacea a colori e cartacea con copertina a colori e foto all’interno in bianco e nero.

Coroncine di brioche senza glutine - La Cassata Celiaca

La prova assaggio l’ho fatta non appena erano tiepide, con la Nutella ancora morbida e colante.

Sono proprio buone.

Provateci e fatemi sapere cosa ne pensate.

Felice settimana, enjoy!

Coroncine di brioche senza glutine - La Cassata Celiaca

Ingredienti per circa 6 coroncine di brioche

50 g amido di tapioca*

50 g fecola di patate*

10 g farina di miglio* (oppure grano saraceno bianca, sorgo…)

90 g farina di riso finissima*

7 g gomma di xantano

35 g burro morbido (anche senza lattosio)

110 g latte tiepido (anche senza lattosio)

85 g uova

20 g zucchero

10 g lievito fresco

3 g sale

scorza di limone o arancia bio grattugiata

per la ganache:

80 g cioccolato fondente *

80 g panna

per la finitura:

Nutella

1 uovo

20 g burro fuso

ovetti di ciocolato al latte *

zuccherini *

*tutti gli ingredienti contrassegnati da un asterisco devono essere certificati gluten free

Procedimento

Coroncine di brioche senza glutine - La Cassata Celiaca

Prepara l’impasto per brioche.

Inizia versando tutte le farine, la fecola, l’amido e lo xantano in una ciotola e mescola con una frusta.

Poi, versa lo zucchero e il lievito insieme al latte tiepido in una ciotola e mescola.

Dopo, unisci la scorza di limone e poi il latte in ciotola con il mix e inizia a impastare.

In seguito, aggiungi anche le uova e continua ad impastare per qualche minuto.

Puoi usare sia le fruste elettriche munite di ganci per impastare, sia la planetaria con l’accessorio foglia.

Impasta per una decina di minuti, staccando di tanto in tanto l’impasto dei bordi della ciotola e dai ganci e ribaltandolo.

Infine, unisci il sale e il burro molto morbido e impasta ancora per 5 o 6 minuti.

Ungi con olio un tappetino in silicone o della carta da forno e versa l’impasto.

Piega su stessa più e più volte la pasta, premendo con le mani, in modo da renderla liscia.

Poi, spolvera con farina di riso fine e continua a lavorare la pasta finché non è liscia e omogenea.

Appiattiscila formando un rettangolo, coprila con pellicola e mettila in frigo per circa 30 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, appiattisci la pasta in un rettangolo di circa 35 cm x 27 cm.

Segna la metà del rettangolo e, su una metà, spalma con delicatezza uno strato di Nutella.

Se la Nutella è troppo densa, mettila per pochissimi secondi in microonde così torna fluida.

Aiutandoti con la carta da forno o il tappetino in silicone, ribalta l’altra metà del rettangolo sulla Nutella e premi leggermente per farlo aderire.

Con un pennellino a setole morbide, rimuovi l’eccesso di farina di riso.

Ritaglia delle strisce di circa 1,5/2 cm con una rotella per pizza o un coltello a lama liscia.

Pulisci il coltello ad ogni passaggio, così non sporchi la pasta con la Nutella.

Fatto questo, attorciglia ogni striscia e poi chiudila a formare una coroncina.

In alternativa, puoi avvolgere la striscia attorcigliata su se stessa per ottenere una chiocciola.

Solleva con delicatezza ogni coroncina di brioche e mettila su una placca coperta di carta da forno.

Continua così per ogni porzione.

Io ne ho ottenute 6.

Batti l’uovo e pennella la superficie di ogni coroncina.

Lascia lievitare fino al raddoppio.

Io ho messo la teglia in forno pre-riscaldato a 30° e ho aspettato 50 minuti.

Nel frattempo, prepara la ganache al cioccolato.

Trita il cioccolato e mettilo in una ciotola.

Scalda la panna e versala sul cioccolato tritato.

Qualche instate dopo, mescola bene finché non ottieni una crema liscia, setosa e brillante.

Copri con pellicola e metti la crema in frigo per non meno di 1 ora.

Una volta raddoppiate, scalda il forno a 170° in modalità ventilata oppure a 180° in modalità statica.

Cuoci le coroncine di brioche per circa 15 o 16 minuti.

Una volta sfornate, pennella subito le brioche con il burro fuso.

Serve a dare lucentezza, golosità e morbidezza.

Mentre le coroncine raffreddano su una griglia, finalizza la ganache.

Monta la ganache ben fredda e compatta con le fruste elettriche finché non ottieni una crema setosa e più chiara.

Riempi una sacca da pasticceria con il beccuccio che preferisci.

Infine, decora la sommità delle coroncine di brioche con la ganache e decorale con gli ovetti di cioccolato al latte spezzati e con degli zuccherini.

Consigli

Puoi sostituire la farina di miglio con farina di grano saraceno, sorgo, quinoa o riso integrale.

Le brioche restano mobide per tutto il giorno e non serve metterle in frigo.

Se vuoi consumarle l’indomani, puoi conservarle (non decorate) in un sacchetto di carta e l’indomani, se sono leggermente rafferme, le puoi scaldare per 5-6 secondi in microonde.

Infine, puoi decorarle e gustarle.

Inoltre, puoi usare burro, latte e ovetti senza lattosio.

Semmai tu volessi utilizzare una miscela commerciale, dovrai rivedere le quantità di latte per ottenere la giusta idratazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto