Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)
Ciambella alla melagrana senza lattosio, senza mix e senza mais: il video

La Ciambella alla melagrana è un dolce facilissimo e molto buono, il comfort food autunnale che piace a tutti.
Mia mamma mi ha portato le melagrane del giardino cui ho voluto rendere omaggio con un dolce di una facilità estrema.
Ho trovato la ricetta qui e ho solo sglutinato il tutto, riducendo un tantino lo zucchero perché volevo aggiungere la glassa alla melagrana.

Senza lattosio, senza mix commerciali, senza mais e con sole farine naturali.
La ricetta è alla portata di tutti.
Potete usare lo stampo classico, io volevo un dolcetto più scenografico e ho usato lo stampo a ciambella.

Soffice e profumato, la melagrana aggiunge un sapore e un colore notevoli.
Perfetta da consumare a colazione con una tazza di latte, ma è ottima anche per l’ora della merenda in compagnia di un buon tè.
Felice settimana, enjoy!
Ingredienti per uno stampo da 23 x 12 cm
2 uova
100 g zucchero
100 g succo di melagrana (ho usato due melagrane)
85 g olio di semi
120 g farina di riso finissima (certificata gluten free)
80 g fecola di patate (certificata gluten free)
10 g lievito per dolci (certificato gluten free)
una puntina di colorante rosso senza glutine (facoltativo)
per la glassa (facoltativa):
30 g succo di melagrana
6 o 7 cucchiai di zucchero a velo (certificato gluten free)
Procedimento
Sgrana la melagrana, versa i chicchi nella ciotola del mixer e miscela.
Filtra il succo e butta via i semini.
Scalda il forno a 180°.
Imburra e infarina lo stampo, rimuovendo l’eccesso di farina, e riponilo in congelatore.
Versa le uova nella ciotola della planetaria e aggiungi lo zucchero.
Monta benissimo, dovrai ottenere un impasto gonfio, chiaro e che non affonda subito quando lo fai colare dalle fruste.
Ci vorranno circa 10 minuti con la planetaria e circa 20 minuti con lo sbattitore elettrico.
Versa il succo di melagrana e la puntina di colorante rosso, continuando a montare con le fruste.
Unisci anche l’olio e sbatti ancora per qualche secondo.
Miscela la farina, la fecola e il lievito e incorporali alla massa montata.
Puoi usare prima la spatola e poi la frusta della planetaria per rimuovere tutti i grumi.
Versa il composto nello stampo.
Cuoci il dolce per circa 25 minuti e, prima di terminare la cottura, inserisci uno stuzzicadenti al centro e, se esce pulito, il dolce è cotto, altrimenti prolunga la cottura di 5 minuti.
Lascia raffreddare lo stampo e poi capovolgilo e battilo sul piano di lavoro in modo che il dolce si stacchi con facilità.
Prepara la glassa incorporando poco a poco lo zucchero al succo di melagrana e mescolando con la frusta finché non ottieni un composto liscio e non troppo fluido.
Versa la glassa a cucchiaiate sulla ciambella e aspetta che rapprenda prima di decorare con chicchi di melagrana.
Consigli
Se non ti va di preparare la glassa puoi spolverare la ciambella con dello zucchero a velo.
Puoi conservare il dolce in un sacchetto per alimenti fino all’indomani in modo che non si asciughi troppo.
Benché ci sia l’olio e non il burro, la ciambella è più soffice il giorno della cottura, mentre l’indomani si asciuga leggermente.
Se usi il forno ventilato, cuoci a 170°.