Barchette con ricotta e cioccolato

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Ingredienti:
per la pasta frolla:
150 gr. farina
60 gr. zucchero
75 gr. burro
1 uovo (60 gr. circa)
per il ripieno:
200 gr. ricotta di pecora

Tempo di preparazione: 30 min.

Preparazione:
Tempo di Pasqua, quindi tempo di cassata! lo sapete già…la cassata o è siciliana e barocca, o è al forno e sobria. Entrambe le trovate qui e ops… cercando tra le ricette mi sono resa conto che non ho mai postato la cassata a forno! ORRORE! e dire che le foto, vecchie e poco professionali le ho….non so davvero come possa essere successo! Direi che devo provvedere quanto prima,tanto le cavie le ho (a buon intenditore…). 
Ma oggi ho voluto preparare delle mini-cassatine veloci e sfiziose usando il nuovo stampo in silicone per 9 barchette della linea Amélie  Guardini. La mia frolla è senza glutine (220 gr. farina di riso, 65 gr. fecola, 230 gr. maizena, 8 gr. gomma di xantano da cui ho prelevato i 150 gr. che mi servivano. Mix ideato dalle mitiche). Ho sabbiato farina, zucchero e burro e poi aggiunto l’uovo intero. Ho lavorato bene, ho steso la frolla e poi l’ho sagomata per adattarla allo stampo. Ho bucherellato il fondo e i bordi e ho messo in frigo nell’attesa. Ho setacciato la ricotta, ho aggiunto zucchero semolato quanto basta (in base ai vostri gusti, io ne ho messi 2 cucchiai abbondanti) e poi ho aggiunto le scagliette di cioccolato fondente senza glutine della ditta Graziano. Ho mescolato  e riempito le barchette vuote (alcune le ho riempite con Nutella per soddisfare palati adolescenziali). Ho sagomato il coperchio e chiuso una metà delle barchette (sulle altre ho adagiato solo una striscia centrale). Ho infornato a 180° per 20 min, lasciato raffreddare e smodellato con molta facilità. Questi stampi in silicone Guardini sono ottimi, non mi hanno mai dato problemi nè di conduzione del calore nè difficoltà nel togliere i dolci dallo stampo. Ho usato il cioccolato plastico della ditta Graziano senza glutine, stendendolo col mattarello e adornando le barchette. Questo cioccolato plastico ha un sapore buonissimo ed è molto molto malleabile. Che dire? sono buonissime e poi ricotta e cioccolato sono dei partner ideali :))

14 commenti su “Barchette con ricotta e cioccolato”

  1. tesoro mio, poi dici a me!! Guarda quello che sforni tu!!!
    sono fantastiche!!! Da ammirare con gli occhi e da gustare
    lentamente!!! Ho l'acquolina in bocca!! Ho fatto un
    fioretto, niente cioccolata!!!! Sei proprio brava!!
    Un abbraccio tesoro!!

  2. Marilù, tesoro il tuo fioretto è salvo : le ho mangiate io con enorme sacrificio!! 😀 io l'unico fioretto che posso fare nel cibo è non mangiare roba con anice (non mi piace :P)…grazie mille e bacioni :X

  3. Mi sembrava strano che postassi, per sbaglio, ne? due ricette di seguito sane e bilanciate!
    Eccolo qua il dolcino colesterolico e cellulitico…
    Per quello che hai scritto all'inizio del tuo post, ti aiuto:
    si chiama rincoglionimento senile.
    Non si manifesta improvvisamente, ma dà dei piccoli segnali, tipo
    lasciare dei commenti senza senso negli altri blog ed altre
    cosine poco piacevoli…pazienza guarda, ce ne sono tanti…
    L'hai saputa la novità carissima?

  4. E il navigar m'è dolce su queste barchette….
    Che belline!!! Grazie a te e grazie a Graziano!!
    Io quest'anno ho deciso, faccio il fioretto: niente roba che contenga glutine ahahahahah!!!
    Voglio essere io la tua cavia, mi assumi??
    Baciiiiiiiii

  5. La Gaia Celiaca

    quando ho letto nel blogroll il titolo della ricetta ho subito pensato "chissà che meraviglia ci ammannirà oggi la nostra maitre patissier sonia?"
    come al solito non sono stata delusa, queste barchette sono invitantissime, e hanno la classe che ti contraddistingue!

  6. mmm…potrei usare queste barchette per il mio lavoro; purtroppo affonderei, me le mangerei prima di allontanarmi dalla costa :).
    Baci frollosi

  7. Felix, mi fa piacere che ti piacciano e siccome sono piccini niente sensi di colpa 😉 baciuzzi e grazie :X

    Stefania, certo che ti volgio come cavia, saresti perfetta 😀 grazie e bacetti :X

    Gaia, grazie infinite per le belle cose che scrivi 🙂 mi lusingano. Un bacione :X

    Elenuccia, se ci devi lavorare te le faccio più grandicelle 😀 anche io affonderei se da esse dipendesse la mia sopravvivenza 😉 ieri ne ho assaggiata una per vedere com'era e me ne sono sbafata 3! vergognosa :(( bacioni ricottosi :X

  8. Mocchina, grazie mille e buona giornata 🙂

    Tinny-rumi bell, ah..te n'eri accorta allora che le sparavo grosse?! e ancora non hai visto nulla….appena avviene la bella novità di cui parli e che conosco, capirai che è molto molto peggio 😀 bacioni e buon lavoro :X

  9. Ciao Sonia, alla faccia del colesterolo e dei grassi… queste barchette sono fenomenali! Davvero belle e scenografiche. Un modo diverso per presentare dei dolcetti.dal morbido ripieno ricottoso! Bravissima… Un bacio e a presto (p.s. qual'è 'sta novità? Quando Tinny ci mette lo zampino sono sempre guai in vista…)

  10. Fausta, eh già sono piena di sensi di colpa 😉 hi hi hi pare pare che…..meglio se chiedi a lei…non vorrei che me la facesse pagare mandandomi qualche anatema farmaceutico 😀
    grazie mille e un bacione :X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto