Arancine dolci di cous cous senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Arancine dolci di cous cous senza glutine - La Cassata Celiaca
Arancine dolci di cous cous senza glutine – La Cassata Celiaca

Buon venerdì!

Oggi vi offro un dolce inusuale, contaminato, molto contaminato: arancine dolci senza glutine.

Non so se ho contaminato le arancine rendendole dolci e preparandole col cous cous, oppure se ho contaminato il cous cous dandogli la forma di arancinetta! Decidete voi.

Da mesi vedo delle bellissime arancine con cous cous in tanti blog e mi ripeto sempre che devo provarli anche io, ma ogni volta la mia attenzione è distolta da altro.

Stavolta non mi sono fatta distrarre e di buona lena, tra pulizie di casa e altre faccende le ho finalmemte preparate.

Arancine dolci di cous cous senza glutine - La Cassata Celiaca
Arancine dolci di cous cous senza glutine – La Cassata Celiaca

Ma non contenta ho voluto renderle dolci e con un ripieno assai inusuale.

La zucca del giardino di mia mamma, la ricotta che avevo in casa e i pistacchi di Bronte si sono praticamente scelti da soli, io li ho solo assemblati.

Chiaramente il mio ripieno è solo un’idea, voi potete scegliere qualunque altro ingrediente.

Le mie arancinette non sono tanto dolci, il ripieno l’ho dolcificato con il caramello che con la zucca sta benissimo, ma non ho esagerato perchè volevo accompagnarle con questa buonissima mostarda di zucca e zenzero che è già dolce di suo.

Sono soddisfattissima, è molto facile farle e spero che piacciano anche a voi.


Arancine dolci di cous cous senza glutine - La Cassata Celiaca

Ingredienti per 8 arancinette

200 g cous cous (per me senza glutine)

200 g acqua

100 g polpa di zucca cotta a vapore

100 g ricotta

1 cucchiaio di pistacchi

1/2 bustina zafferano

2 cucchiai zucchero

2 cucchiai Top Fabbri caramello

mostarda di zucca e zenzero Cascina San Cassiano

2 cucchiai di farina (per me senza glutine)

acqua

pangrattato (per me senza glutine)

olio per friggere

 

Procedimento

Versare il cous cous in una ciotola e aggiungere lo zucchero.

Portate a bollore l’acqua a cui va aggiunto lo zafferano.

Versare l’acqua sul cous cous, mescolare bene, coprire e lasciare che l’acqua venga assorbita.

Lasciare raffreddare.

Frullare la polpa di zucca cotta al vapore e mescolarla alla ricotta fatta ben sgocciolare.

Versare il caramello e aggiungere i pistacchi grossolanamente tritati.

Con le mani umide formare le arancinette (sono di dimensioni molto ridotte rispetto alle arancine classiche) e al centro adagiare un cucchiaino di ripieno.

Chiudere le arancine, pressandole per bene con le mani umide.

In una ciotola mescolare con una forchetta, evitando i grumi, la farina e acqua quanto basta per fare una pastella non tanto fluida.

Rivestire le arancine con la pastella e passarle nel pangrattato, togliendo l’eccesso.

Friggerle in olio caldo per qualche minuto.

A piacere possono essere rotolate nello zucchero semolato o spolverizzate con zucchero a velo (nel mio caso senza glutine).

Servire fredde con la mostarda di zucca e zenzero.

Arancine dolci di cous cous senza glutine - La Cassata Celiaca

24 commenti su “Arancine dolci di cous cous senza glutine”

  1. La Gaia Celiaca

    accidenti sonia, che ricetta!!!
    l'idea delle arancine di couscous, per di più dolci, mi sembra davvero fantastica.
    per tacer delle foto!!!!
    oggi ti meriti proprio un sacco di punti esclativi !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  2. CaterinaMotta CakeLover

    Bellissima iniziativa, complimenti…spero di poter partecipare anche io al più presto…il prossimo venerdì va bene? Baci e complimenti per questa ricettiva davvero niente male…PS: adoro quei piattini….

  3. – Faccina con gli occhi spalancati – wow ! Che bella trovata! Non avevo mai sentito parlare delle arancine di cous cous per di più dolci…
    Non riesco proprio ad immaginare che sapore abbiano… non ho altra scelta se non quella di farle e assaggiarle vero?
    Ah dato che oggi è venerdì, dopo una lunga, meditata e sofferta riflessione ho deciso anch'io di aderire all'iniziativa del 100% gluten free fry(day) e sfratteró il glutine dalla mia cucina ihihih sì vive tanto bene anche senza!!!
    Baci

  4. Mi piace tanto Sonia cara! Le arancine le amo e confesso che non le ho mai provate così, ma credo ciecamente che siano buone e sfiziose!!
    Poi il ripieno proprio dai sapori un po' dolciastri che amo!
    Grazie per la ricetta, la prendo volentieri e l'ho già inserita!
    Così come trovo l'iniziativa interessante! Sai già che cercherò di partecipare e come . ❤

  5. Caterina, grazie mille! So che sei sensibile all'argomento, sei la benvenuta quando vuoi e puoi, un abbraccio grande

    Stefania, si fanno più facilmente di quelle di riso e le puoi condire come vuoi,grazie mille e baci

    Vaty, il tuo contest e' stato fonte di ispirazione, grazie a te, e grazie anche per l'attenzione per il gluten free. Baciiii

  6. paneamoreceliachia

    Geniale, buonissima e da provare subito. Stavolta non ce l'abbiamo fatta per il venerdì glutenfree. Ci impegniamo pe il futuro! 😉
    Un bacione, Ellen

  7. Calogero, grazie mille!

    Miria, grazie mille, la inseriremo presto, baci

    Ellen, il tuo è il 10.000 esimo commento!! hai vinto qualche cosa? no!! ma te lo dico lo stesso 😉 ha ha ha grazie e bacioni, vi aspettiamo quando potrete

  8. spuntiespuntini senza glutine

    da buona siciliana ci hai stupito come sempre…originale, bella e sfiziosa ricetta…strepitosa Sonia!!! 🙂

  9. Già gli arancini dolci per me sono una golosa novità, gluten free poi ancora di più mi piace questa ricetta la preparerò per il mio cuginetto celiaco e mi piace anche il venerdì gluten free chissà che non partecipi anche io! Un bacione

  10. giovanna bianco

    Gli arancini dolci, fatti con il cous cous, sono una novità che vorrei provare con molto piacere. Complimenti anche per l'iniziativa del venerdì, se la celiachia oggi viene affrontata più serenamente, è anche grazie a voi che ogni giorno date sostegno e la fate vivere nella normalità più assoluta. Un abbraccio cara e in bocca al lupo per il contest.

  11. Ely, grazie tesoro! Se partecipassi anche tu quando puoi sarebbe un vero onore per noi! bacioni e buon we

    Giovanna, Grazie carissima! E' uno sforzo costante che sono sicura, e già si vede, darà un buon risultato, anche grazie al fatto che ci sono tante persone sensibili al problema pur non soffrendone. Un bacione e a presto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto