Pane pide senza glutine al formaggio

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Pane pide farcito di formaggio, la video ricetta

Pane pide senza glutine al formaggio - La Cassata Celiaca

Il Pane Pide senza glutine al formaggio è la versione farcita del celebre pane pide turco.

Si tratta di un pane basso, morbidissimo e molto buono di cui vi ho già parlato qui e qui.

Esistono molte versioni, sia semplici che farcite e oggi è proprio quest’ultima che vi offro.

Pane pide senza glutine al formaggio - La Cassata Celiaca

Ho usato la stessa miscela usata anni fa, ma stavolta si tratta di pani più piccoli, in porzioni individuali.

Nel giro di poche ore il pane sarà pronto per essere gustato e la ricetta di questo pane pide al formaggio è davvero alla portata di tutti.

Morbidissimo, ripieno di formaggio filante e estremamente buono.

Potete prepararne in quantità a congelarlo.

Poi basterà scongelarlo a temperatura ambiente e rigenerarlo per pochi istanti nel forno caldo e sarà come appena cotto.

Provateci e ditemi cose ne pensate.

Buon 1° maggio, enjoy!

Pane pide senza glutine al formaggio - La Cassata Celiaca

Ingredienti per 5 pani pide

350 g Miscela senza glutine MaxFree

90 g latte

succo di mezzo limone

235 g acqua

10 g zucchero

5 g lievito secco

10 g olio d’oliva

250 g scamorza bianca o mozzarella per pizza

per la finitura:

1 tuorlo

qualche goccio di acqua

Procedimento

Pane pide senza glutine al formaggio - La Cassata Celiaca

Versa il latte in una ciotola, unisci il succo di limone, mescola e lascia riposare per 30 minuti.

In alternativa, puoi usare 90 g di yogurt bianco magro.

Trascorso il tempo di riposo, versa in planetaria la miscela, l’acqua, il latte, il lievito e lo zucchero.

Impasta per qualche istante e poi aggiungi olio e sale.

Impasta ancora a velocità crescente per altri 5 o 6 minuti.

Ottenuta una pasta liscia, anche se appiccicosa, trasferiscila sulla spianatoia infarinata e lavora per qualche istante in modo da ottenere una pasta molto liscia.

Successivamente, dividi la pasta in 5 porzioni di pari peso (circa 143 g l’una).

Forma delle palline liscie, coprile con un canovaccio pulito e lascia riposare per 45 minuti.

Trascorso questo tempo, appiattisci una pallina, forma un disco di circa 12-13 cm e metti al centro 50 g di scamorza râpé.

Io l’ho passata nello schiaccia-patate.

Chiudi la pasta in modo da avvolgere il formaggio, riforma la pallina di pasta e schiacciala di nuovo per appiattirla in un disco da circa 12-13 mn.

Ripeti lo stesso procedimento per tutti i pani.

Posizionali su una placca da forno coperta di carta da forno e pennella tutti i pani pide con il tuorlo battuto con qualche goccia di acqua.

Dopo, mettili a lievitare per altri 45-50 minuti.

Infine, scalda il forno a 240°.

Prima di infornare, poggia di taglio la mano o usa una cannuccia, e crea dei solchi sulla superficie, a formare una griglia.

La pasta tenderà ad appiccicare per via del tuorlo ma, se ungi la mano o le dita o la cannuccia, riuscirai a fare i solchi senza strappare la pasta.

Inforna i pani pide e cuocili per circa 15 minuti.

Consigli

Puoi consumare i pani sia dopo circa 15 minuti dalla cottura che tiepidi.

Puoi anche congelarli una volta freddi.

Se non trovi questo mix, usare pure Mix B Schär o EmraFoods senza variare nulla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto