Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)
Pancakes con esubero di lievito madre, senza mix e senza amidi aggiunti: il video

I Pancakes ai broccoli con lievito madre senza glutine sono un modo squisito per evitare gli sprechi in cucina.
Senza glutine, senza amidi aggiunti, senza addensanti, senza lattosio, sono una ricetta di recupero facile e veloce.
Tutto nasce da un esubero di lievito madre di riso che non volevo buttare e anche dal volere consumare i broccoli avanzati in modo alternativo.

Questi Pancakes ai broccoli sono un secondo piatto di verdure buono e sano.
Ho usato solo farina di sorgo e solo gli albumi, così è un piatto ancora più inclusivo.
Oltretutto, la ricetta è priva di lattosio.

Io ho servito questo piatto che mi ha salvato una cena, con crema di formaggio (senza lattosio) e tonno, qualche broccolo avanzato e un’oliva.
L’interno è umido al punto giusto, i pancakes hanno un sapore delicato e delizioso.
Provateci e mi direte, enjoy!

Ingredienti per circa 7 pancakes
100 g lievito madre di riso
2 albumi
80 g broccolo lessato
50 g farina di sorgo (oppure di riso, grano saraceno, miglio etc…)
70 g circa di acqua (o latte)
4 g sale
pepe
1 cucchiaino di olio d’oliva
peperoncino (facoltativo)
per la finitura:
200 g formaggio spalmabile (senza lattosio)
50 tonno sott’olio
peperoncino (facoltativo)
olive verdi
broccoli lessati
olio d’oliva
prezzemolo
pomodorini
Procedimento

Versa in una ciotola il lievito madre, l’acqua, il sale, il pepe, il peperoncino, la farina, l’olio e mescola bene.
Schiaccia i broccoli con una forchetta e unisci al composto.
Monta a neve gli albumi e incorporali al composto, usando una spatola.
Scalda una padella antiaderente e ungila con un velo di olio.
Versa la pastella a cucchiaiate e lasciali cuocere per circa 2 o 3 minuti per lato.
Continua allo stesso modo fino al termine della pastella.
Nel frattempo, prepara la crema di formaggio.
In una ciotola lavora il formaggio spalmabile, il tonno, del sale, del pepe e del peperoncino.
Infine, servi subito i pancakes impilandoli e guarnendoli con del formaggio al tonno, delle olive, qualche broccolo avanzato, una fogliolina di prezzemolo, un filo d’olio d’oliva e qualche pomodorino tagliato a spicchi.
Consigli
Se non hai il lievito madre, puoi aggiungere circa 60 g di farina di riso finissima, 40 g di acqua e 5 g di lievito per torte salate.
Puoi usare la farina che vuoi, ma dovrai valutare tu la consistenza della pastella, che sia fluida ma non troppo liquida.
Inoltre, non ho usato burro fuso ma una piccola quantità di olio d’oliva ma, se lo preferisci, puoi incorporare 20 grammi di burro fuso.
La crema di formaggio è facoltativa, puoi usare ciò che preferisci.
I pancakes vanno consumati caldi o poco dopo la cottura per approfittare della consistenza soffice.
Le dimensioni e lo spessore dei pancakes li scegli tu: i miei erano di circa 8 cm e la versione più “cicciosa” è la mia preferita.