Pasta cu li tenerumi (senza glutine)

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

 

Pasta cu li tenerumi (senza glutine) - La Cassata celiaca
Pasta cu li tenerumi (senza glutine) – La Cassata celiaca

 

Ma come… minestra con caldo afoso della Sicilia?

Ebbene si! I nostri tenerumi altro non sono che le foglie tenere di una qualità di zucchina, la zucchina bianca prodotto tipico estivo, molto conosciuto e coltivato da noi ma non altrove.

Onestamente non so dire se la qualità di zucchine coltivate altrove sia diversa per cui mancando questa nello specifico mancano anche le sue foglie, oppure se le foglie vengano scartate e non utilizzate.

Sta di fatto che qui da noi tutti li conoscono e moltissimi li amano.

Che sia in umido con cipolla, pomodori e patate o con la pasta, ognuno ha la sua ricetta.

Piatto povero, semplice e assai genuino, pronto in pochi minuti e a km 0, visto che ad ogni angolo di strada li vendono.

Nel mio caso provengono dall’orto di mia mamma, quindi vado tranquillissima.

Anche col caldo feroce noi la consumiamo senza problemi.

Lascio la pasta indietro di cottura di un paio di minuti, spengo e lascio intiepidire, quindi …. minestra si ma tiepida e buonissima.

Buon  fine settimana e a presto.


Pasta cu li tenerumi (senza glutine) - La Cassata celiaca

Ingredienti per 4 persone

1 mazzo di tenerumi

4 cucchiai di pomodori pelati

200 g spaghetti (per me senza glutine)

2 spicchi d’aglio

olio d’oliva

sale

pepe

 

Procedimento

Tagliare le foglie dei tenerumi, eliminando quasi del tutto il gambo e metterle a bagno con acqua fredda anche per un’ora.

Sciacquarle per bene, strizzarle e tagliarle a strisce.

Scaldare uno spicchio d’aglio in 4 cucchiai di olio d’oliva e versare la verdura.

Farla insaporire a fiamma vivace per un paio di minuti, salare e pepare.

Abbassare un poco la fiamma, coprire e lasciare cuocere 5′.

Spezzettare gli spaghetti.

Coprire  la verdura con acqua e quando arriva a bollore, versare gli spaghetti spezzati, cuocendoli 2′ minuti meno del tempo di cottura indicato.

In una padella scaldare altro olio d’oliva con uno spicchio d’aglio e quando sfrigola, versare il pomodoro pelato.

Salare, pepare e lasciare cuocere 5′.

Versare il pelato nella casseruola con la pasta e terminare la cottura, regolando di sale.

Pasta cu li tenerumi (senza glutine) - La Cassata celiaca
Zucchina bianca con i “tenerumi”
foto dal web
Consigli

Lasciare intiepidire se la si preferisce tiepida, altrimenti terminare la cottura della pasta e servire subito.

La pasta deve essere un poco brodosa e non asciutta.

Se non gradite l’aglio (come me) lasciatelo intero e, a fine cottura dei pelati e dei tenerumi, togliete gli spicchi.

 

14 commenti su “Pasta cu li tenerumi (senza glutine)”

  1. Ketty Valenti

    Ma certo….ah se ti facessi vedere il foglietto che mi ha lasciato stamane mio marito quando è andato a lavoro….ti sganasceresti dalle risate….li devo cucinare giusto oggi,lui li adora e anche a me piacciono……piatto Sicilianissimo jiè!!!!
    Bacioooooooooooo
    Z&C

  2. Appena mangiati! Finalmente. Stavolta faccio il pieno prima di tornare in Toscana. I nostri "tinnirumi" sono fenomenali. Grazie mille per la ricetta. Bacionissimi.

  3. deliziosa minestra anche se fuori dovrebbe fare caldo,mai sentiti e non so se altrove ci siano,mi accontento di guardarli ben bene,baci

  4. lacassataceliaca

    Katiù, ciao tesoro! sono felice che anche tu sia qui!! fai una bella cosa…fatti dare i semi e te li pianto in giardino così per l'anno prossimo potrai mangiarli anche prima…grazie cara e bacioni

    Paola, no ma qui minestra caldo no!! io solo appena tiepida o nulla….un bacione e grazie

  5. I miei piatti preferiti, d'inverno come d'estate. Non conosco questa varietà di zucchina. Interessante, mi devo documentare per vedere se possiamo piantarle anche qui,
    Baci.

  6. Ma com'è che ancora non ho fatto la pasta con i tenerumi ????? Mi potevi chiamare però, la fai come me !!!!!!!…… OK, quand'è che la rifai? Un bacio tesorissima …….

  7. Non ci crederai ma pur avendoli spesso avuti a pochi cm dal mio piatto non li ho mai mangiati…
    Me ne vergogno… Ma non è mai troppo tardi!!! Ho quasi un mese da domani per correre ai ripari 😉
    Smack smack

  8. lacassataceliaca

    Natalia, ma credo proprio di si, questione di avere i semini, magari un vivaista ti può aiutare. grazie cara e baci

    Enza, gioia…..io la faccio almeno una volta la settimana..facciamo che io porto sta pasta e tu la torta dell'altro giorno …ci stai? ha ha ha grazie e bacioni

    Stefania, giuiuzza bedda, non ti devi vergognare ..la signora Mariana li ha mangiati per la prima volta quest'anno!! mai troppo tardi per un restyling gastronomico! grazie e bascetti

  9. lacassataceliaca

    ciao Franca, a mio marito e a me piace tanto e almeno una volta a settimana non ce la facciamo mancare…. bacioni e buona settimana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto