Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)
Kranz alle amarene senza glutine

Buon dolce lunedì!
Da moltissimi mesi avevo intenzione di provare la versione gluten free dei Kranz di Luca Montersino.
Da quando ho il suo libro Peccati al cioccolato.
Il libro è molto bello, le ricette non del tutto precise, ma aggiustando qui e lì si risolve tutto e i dolci vengono benissimo.
Avevo già provato a farli mesi fa, ma ho usato una pasta sfoglia fatta in casa con una miscela con cui non avevo mai provato a farla; di per sé sembrava ottima, ma in cottura si è spappolata e si è quasi del tutto sciolta… un vero disastro.

Stavolta ho usato la sfoglia congelata Schär che ho già usato altre volte, solo che non si è mai del tutto ammorbidita diventando più plastica; è rimasta rigida e quando ho arrotolato i Kranz si è spaccata in vari pezzi.
La pasta brioche al cacao invece è stata una vera scoperta. E’ buonissima!
Montersino usa la sfoglia al cacao e la pasta brioche bianca, io per ovvi motivi ho dovuto invertire le cose.
Risultato: esteticamente non sono paragonabili ai suoi perché la nostra sfoglia senza glutine non “sfoglia”.
La pasta sfoglia apparentemente non è ben cotta, ma in effetti lo è.
La pasta brioche è troppo buona, sofficissima e davvero squisita.
Nell’insieme il dolcetto è ottimo, molto ma molto più di quanto mi aspettassi.
La prossima volta userò la ricetta di sfoglia fatta in casa che mi ha sempre dato soddisfazione, stavolta non ho potuto perché in Sicilia la temperatura è ancora sui 26°, stressante per fare certe preparazioni.
In effetti ero sicura di waterizzare il tutto, ma mi sono ricreduta e ho deciso di pubblicare comunque il risultato perchè, anche se la sfoglia non è ciò che vorremmo noi celiaci, il dolce merita moltissimo.
Assolutamente da offrire con tè a colazione o a merenda.
Unica pecca è la durata del dolce, va consumato in giornata anche nella sua versione con glutine.
Buona settimana.
Enjoy!
Ingredienti
250 g pasta sfoglia senza glutine Schär
15 g cacao amaro in polvere senza glutine
220 g farina per dolci lievitati senza glutine Molino Dallagiovanna
85 g latte
7 g lievito di birra
100 g uova
40 g zucchero semolato
12 g miele di acacia
4 g vino Marsala
70 g burro a temperatura ambiente
4 g sale
confettura di amarene o ciliegie senza glutine
1 tuorlo
Procedimento
Per la pasta brioche
Unite le uova e il latte, versandoli poco per volta.
Aggiungete anche il vino.
Quando tutto è stato bene incorporato, riponete l’impasto in una ciotola, copritelo con pellicola e riponetelo in frigo per un’ora.
Finitura
Seguite le istruzioni riportate sulla confezione per scongelare la pasta sfoglia.
Stendete la pasta brioche in un rettangolo delle stesse dimensioni e spessore della pasta sfoglia (avanzerà un poco di impasto, fatene delle piccolissime brioscine).
Spalmate uno strato leggero di confettura sulla pasta sfoglia e sovrapponete la pasta brioche.
Tagliate in due il rettangolo e spalmate un altro leggero strato di confettura su una delle due parti.
Sovrapponete la parte restante e premete leggermente.
Ritagliate delle strisce di circa 10/12 cm per 3 cm di larghezza e avvolgeteli a spirale.
Riponeteli su una placca coperta da carta da forno e lasciate lievitare per circa 2 ore.
Pennellate la superficie con del tuorlo sbattuto.
Cuocete a 180° per circa 18′.
Pennellate i kranz con gelatina di albicocche e aspettate che raffreddino.
Consigli
Se non trovate la gelatina di albicocche potete diluire del miele con pochissima acqua e pennellare con questa miscela i kranz.
I dolcetti vanno consumati in giornata.
Se non avete questa miscela senza glutine, potete usarne un’altra ma fate molta attenzione alla quantità di liquidi.
Potete anche fare la pasta sfoglia in casa seguendo questo video.
macchè waterizzare!!! Sei matta??? Si vede “ad occhio” che questi kranz sono una bontà! Non sono celiaca, ma penso farei volentieri a meno della sfoglia normale, per assaggiare uno di questi. Sempre mitica :)))) Baci
che carina sei Fausta! grazie!! si è buono, ma anche l’occhio vuole la sa parte e sto kranz non è faigo 😀 grazie di cuore, una bella iniezione di fiducia! bacioni