Cestini di meringa

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Cestini di meringa senza glutine - La Cassata Celiaca
Cestini di meringa senza glutine – La Cassata Celiaca

Buon dolce lunedì!

Dolcissimo lunedì…. questa ricettina viene da Oggi cucino Free, pagina 54 – Meringhe all’occhio di bue, che mi è piaciuta tantissimo.

Ricetta veloce e davvero golosa, anche nella versione originale con il curd al pompelmo.

Cestini di meringa senza glutine - La Cassata Celiaca
Cestini di meringa senza glutine – La Cassata Celiaca

Il contrasto con l’acidulo delle amarene e con la marmellata di cedri home made della mitica Federica (grazie Fede!) rende questi dolcetti dei bocconcini assolutamente squisiti!

Buona settimana!

Cestini di meringa senza glutine - La Cassata Celiaca
Cestini di meringa senza glutine – La Cassata Celiaca

 


Cestini di meringa senza glutine - La Cassata CeliacaIngredienti per 10 meringhe (a me ne son venute 15 piccoline)

2 albumi

120 g zucchero

un pizzico di sale

1 cucchiaino succo di limone

2 cucchiai di amido di riso senza glutine

per la decorazione:

Amarena Fabbri

barmellata (marmellata di cedri biologica)

 

Procedimento

Versare gli albumi a temperatura ambiente nella ciotola della planetaria e iniziare a montare versando gradatamente lo zucchero, l’amido setacciato e il sale.

Alla fine aggiungere il succo di limone.

Quando si otterrà una meringa lucida e soda, versare nella sacca da pasticceria con beccuccio liscio e formare dei cestini su una placca da forno foderata da carta forno.

Cuocere a 100° per circa 40′ (ma dipende dal forno che avete,  cuocete finché toccando le meringhe non risultino più appiccicose).

Lasciare raffreddare e decorare con le amarene e la marmellata.

Cestini di meringa senza glutine - La Cassata Celiaca

9 commenti su “Cestini di meringa”

  1. Mariagrazia Continisio

    Sai che ho non ho mai provato a fare le meringhe ?!
    Dici che dovrò rimediare 😛 ?
    Mi incuriosisce un sacco l'accostamento con la marmellata di cedri ^_^

  2. Federica Barbera

    Non so perché ma non mi ha pubblicato il primo commento!

    Grazie a te per aver fatto debuttare in società la barmellata 😉

  3. Ma guarda te che perfezione,accipicchia io ci provo e non mi risultano,mi si spaccano e tendono ad ingiallirsi pur mettendo il limone….ste meringhe le trovo stupende ma spesso sono rognose da fare io trovo le tue di una perfezione allucinante,davvero complimenti una bellissima ricettina dolce!!!

  4. E queste da dove arrivano? sono buoni come la pavlova! quando vengo me li fai trovare per piacere? e per favore? troppo brava… baci bacioni

  5. lacassataceliaca

    Paola, vero! a volte però dipende dai forni…grazie tesoro! baci

    Mariagrazia, si che devi rimediare! io le adoro! un abbraccio e grazie!

    Caterina, è perché si sciolgono che non ti senti in colpa…ma meglio così! ha ha ha grazie bellissima! bacioni

    Federica, se non ci fosse stato chi si immolava per la sperimentazione e sceglieva un nome davvero troppo toco….nessun debutto! ma brava bravissima alla cheffa! baciiiii

    Anna, grazie mille!!

    Ketty, mihhh grazie tesoro! è che ho attinto a fonti di altissima qualità!! baciuzzi!!

    Sara, sono felice che vi piacciano, un caro saluto

    Mariana, eh……non lo so…dipende…..vabbè…se proprio insisti! occhei te li faccio…bascetti e grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto