Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)

Buon venerdì.
Il piatto di oggi è tipico della tradizione povera siciliana.
Quando mancavano i soldi e si voleva condire la pasta, al posto del formaggio si usava la muddica atturrata, la mollica di pane abbrustolita.
Ricetta molto antica che ha subito personalizzazioni nel corso degli anni restando così al naturale, oppure subendo arricchimenti come l’aggiunta del pomodoro, modifica tipica del palermitano.

Di fatto non è una ricetta, è l’arte dell’arrangiarsi, del trovare soluzioni gustose anche in assenza dei mezzi necessari per cucinare un piatto più elaborato.
Come dice Enza ” tu poi mettere ciò che vuoi” è il concetto di base che resta lo stesso; aggiungiamo pure broccoli, capperi, concentrato di pomodoro… ciò che fa il piatto alla fine è la muddica atturrata!
Grazie Enza, di nuovo merito tuo se ho assaggiato un piatto nuovo!
Anticamente si usava la mollica del pane di grano duro, cosa fattibile anche oggi senza alcun problema, per voi glutinosi. Io avevo del pangrattato, ma la prossima volta che preparo il pane casereccio ne faccio di più e una parte la destino a questo.
Buon fine settimana.
Ingredienti per 4 persone
400 g bucatini (per me senza glutine Schaer)
8 filetti di acciughe sott’olio
200 g pangrattato (per me senza glutine), oppure la mollica del pane raffermo ridotta in briciole
4 cucchiaio olio d’oliva
sale
pepe
Procedimento
Cuocere i bucatini in acqua salata.
Nel frattempo scaldare l’olio in casseruola e farvi sciogliere i filetti di acciughe, unendo anche lo spicchio d’aglio (che ho tolto alla fine della cottura).
Quando i filetti si sono disfatti unire il pangrattato e farlo abbrustolire mescolandolo finché non ha un bel colore dorato.
Scolare i bucatini e mescolarli al condimento, servendo subito.
Io la faccio spesso, ma non sapevo fosse una ricetta siciliana.Buonissima e velocissima.Ci metto anche l'aglio e, solo alla fine, il prezzemolo tritato.
Ma certo è un piatto davvero squisito,io lo faccio spesso,semplice ma che regala soddisfazione 😛
baci Soniuz e buona Domenica
Secondo te ….. che dovrei scrivere? Si commenta da sola….. i tuoi piatti sono come il sole…. scaldano il cuore, illuminano gli occhi, appagano il palato !
Che meraviglia questo primo piatto, cara Sonia! Semplice ma d'effetto! E con i sapori di un tempo! Mi ricorda gli anni dell'università, sai?! Anche se non ho origini siciliane, lo preparavo spesso perchè buonissimo e veloce da fare! Bravissima!! Da provare, come suggerisci tu, con i broccoli! Baci, baci, Leti
Una ricetta che adoro! E' tanto che non la faccio, mi hai fatto venire voglia! Un bacio
Oddioooo che acquolinaaaaa *_* Devono essere buonissimi, Sonia, sono davvero invitanti!!! Tesoro tu salato o dolce che sia, sei sempre grande <3 Un abbraccio e felice fine settimana 🙂 :**
questo piatto mi ha sempre incuriosita ma non l'ho ancora preparato,brava e grazie,felice weekend
Un piatto povero che adoro e che ho conosciuto proprio grazie ad un'amica siciliana… con i filetti d'acciughe dev'essere spaziale… noi li provammo aglio olio e peperoncino… proverò la tua versione presto… :* grazie per spunto tesoro buon fine settimana:**
Finalmente questa muddrica atturrata!
Voglio un assaggio sia di questo che dell'ultimo primo che mi ero perso.
W la semplicità!
Buon week end, besitos
semplicità non vuol dire che sia un patto di poco pregio, anzi!
Bravissima come sempre <3
incantevole, adoro questa ricetta!!! un abbraccio, Ilaria!
Trovami un piatto migliore di questo…..no,non c'è .
Adoro a muddica atturrata.
ecco perché adoro la cucina siciliana! Cosa sapete tirar fuori, con una "semplice" pasta ed un po' di mollica? Un tripudio di sapori e consistenze… Ho letto tantissime volte notizie sull'uso del pane abbrustolito nella pasta, ma è davvero così lontana da me che, pur attirandomi molto… me ne dimentico sempre. Insomma, quando devo fare la pasta (di solito all'ultimo momento) vado sui miei soliti condimenti… Ecco, la ricorderò!!! Queste bellissime foto non fanno altro che accrescere la mia curiosità e la gola… :))) Un bacio e buona domenica!
Franci, che bello! sono contenta che anche tu apprezzi, un bacio e grazie!
Ketty, io l'ho rifatto oggi con le tagliatelle fresche, maròòòò che buono! grazie tesoro e bacioni!
Enza, mih….che belle parole! grazie gioia!! sei tu che mi hai scaldato il cuore! baciotti!
Leti, vero? solo io non lo conoscevo? meno male che ho recuperato adesso! grazie di cuore, venerdì prossimo ci anche tu qui eh… bacioni e buona domenica
Giovanna, facciamo così: io ti offro questo piatto e tu i tuoi bellissimi lievitati! ha ha ha ! grazie cara e bacioni!
Valentina, bella e dolce Valentina!! grazie di cuore!! sei sempre così affettuosa con me!! bacioni grandi!
Paola, vedrai che ti piacerà! bacioni e grazie
Simona, grazie cara! oggi li ho fatti come hai detto tu senza acciughe, buoni pure! bacioni e buona domenica, domani ci sei tu qui 😀
Stefania, quando vieni ti faccio mangiare tipo oca all'ingrasso ok? ha ha ha grazie e bascetti!
Fabiana, vero! un nano secondo per farlo ed è davvero buono! bacioni cara!
Ilaria, ciao cara! grazie mille! un abbraccio a te!
Marianbianca, quoto! non ce n'è! bacioni e grazie
Fausta, è vero sai! capita spesso anche a me! mi piacciono tanto dei piatti ma poi alla fine quando devo cucinare la scelta cade sempre su quelli a cui sono abituata, per quanto preferirei variare…di solito me li segno e così non perdo certe chicche! grazie mille e bacioni!
Una ricetta che leggo su molti libri di cucina, tra quelle che attendono di essere provate, solo che poi te ne dimentichi! Questa settimana non deve scappare, le tue foto sono troppo invitanti.
Bacioni.
un piatto veloce, ma che non tutti sono in grado di farlo così bene come hai fatto tu. Troppo invitanti i tuoi bucatini!!!
Adoro questo tipo di preparazioni: veloci, semplici ma super appetitose! Non la conoscevo ma credo che presto le mie papille gustative la conosceranno! Grazie mille Sonia, come sempre! Alla prossima