Kanelbullar (senza glutine)

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

 

Kanelbullar (senza glutine) - La Cassata Celiaca
Kanelbullar (senza glutine) – La Cassata Celiaca

Buon dolce lunedì!

Oggi saliamo verso la Svezia e ci concediamo queste deliziose brioscine alla cannella, i kanelbullar, note altrove anche come cinnamon rolls.

Io le ho già fatte in passato, le ho provate qui e poi qui dove ho cambiato del tutto la farcia.

Girando giorni fa sul web sono incappata in quelli di Iza, una blogger francese celiaca e mi hanno colpita sia per la bellezza del risultato che per le farine che ha usato e che mai avrei usato senza uno spunto preciso come quello preso da lei.

Poi subito dopo ho letto dei commenti che le sono stati lasciati in cui si lamentava la poca lavorabilità della pasta; eppure a vedere le foto del passo passo, a leggere la quantità di liquidi sembrava che la ricetta dovesse funzionare.

Mi sono detta che le avrei provate anche io sia per togliermi i dubbi sulla miscela da lei usata sia per vedere se la ricetta era a posto come mi era sembrato ad una prima lettura.

Ed eccomi qui con i miei secondi kanelbullar e decisamente i migliori.

Migliori non solo per sofficità che non si è persa col tempo, ma per il fatto che non c’è retrogusto e sono davvero buonissimi.

Anche gli altri sono buoni ma a dircela tutta questi sono molto più economici.

Kanelbullar (senza glutine) - La Cassata Celiaca
Kanelbullar (senza glutine) – La Cassata Celiaca

Per fare quelli servono tre diversi tipi di farine che a 6, 7 euro al chilo ognuna direi che pesano parecchio sul portafoglio.

Noi celiaci in Italia abbiamo un aiuto statale per il nostro cibo senza glutine, ma chi volesse rifarli e fosse solo gluten sensitive o volesse fare cosa gradita a un amico o un parente celiaco direi che si sentirebbe alleggerito di quasi 20 euro per passarsi uno sfizio.

Per non parlare di chi all’estero non trova affatto queste marche…

Invece 1 euro di maizena e 2 euro di farina di riso (ce ne sono di diverse marche certificate senza glutine ed acquistabili al supermercato) ti tolgono dall’imbarazzo e amen.

Non si smette mai di imparare!

Per me ricetta molto riuscita e sarà quella che d’ora in avanti userò, l’unica pecca per me (di nuovo) è che i miei si sono allargati tanto in cottura acquisendo una forma meno carina dei suoi, ma è un dettaglio…. grazie Iza!

Buona settimana e grazie per essere passati.


Kanelbullar (senza glutine) - La Cassata CeliacaIngredienti per circa 18 pezzi

155 g maizena (per me senza glutine SMA)

65 g farina di riso finissima (per me senza glutine Nutrifree)

40 g zucchero di canna (per me zucchero semolato)

1 sacchetto di lievito disidratato (per me 5 g Schaer)

2 cucchiaini gomma di xantano (per me 4 g)

3 uova (circa 55 g cad.)

70 g burro

50 ml acqua

1 pizzico di sale

per la farcia:

70 g burro a temperatura ambiente

50 g zucchero di canna

2 cucchiaini cannella in polvere

per la doratura:

1 tuorlo

1 cucchiaino di latte

 

Procedimento

La sera precedente:

Versare nel boccale del mixer (o dell’impastatrice) le farine, lo zucchero, lo xantano, il sale e il lievito.

Azionare il robot e versare un uovo alla volta.

Quando le uova sono state incorporate, aggiungere il burro freddo a tocchetti e l’acqua poco per volta.

Azionare il robot finché l’impasto non è omogeneo.

Adagiarlo su pellicola, coprire per bene e mettere in frigo tutta la notte (lieviterà lo stesso).

L’indomani togliere l’impasto dal frigo un’ora prima di lavorarlo (il riposo in frigo rende la pasta perfettamente lavorabile e poco appiccicosa).

 Stendere la pasta su un piano infarinato e farne un rettangolo.

In una ciotola mescolare il burro morbido, lo zucchero di canna e la cannella e spalmare questa farcia sul rettangolo.

Arrotolarlo dal lato più lungo e formare un salsicciotto da compattare per bene.

Con un coltello infarinato tagliare delle fette di circa 1 cm.

Battere il tuorlo con il latte e pennellare tutte le fette disposte su una teglia coperta da carta forno.

Cuocere  a 180° per 20′.

Kanelbullar (senza glutine) - La Cassata Celiaca

20 commenti su “Kanelbullar (senza glutine)”

  1. Angela Dolcinboutique

    Un dolcetto meraviglioso Sonia, ho sempre adorato il profumo di cannella e zucchero che sprigiona questa girella e queste tue gluten free hanno una consistenza da far invidia alle kanelbullar doc! Sai proprio ieri ho preparato un pan di spezie senza glutine usando appunto le farine di riso e mais che si trovano facilmente in commercio a buon mercato, un ottimo esperimento che voglio ripetere sicuramente :). Un bacione buona settimana cara Sonia!

  2. La pasticceria senza glutine mi sta davvero affascinando. Fino ad ora mi sono chiesta se potesse essere possibile fare delle brioche gluten free ed eccole qua 🙂 non capivo in che modo potessero tenersi insieme, vista la mancanza di glutine, ma ecco lì il modo per farlo 🙂 Grazie mille per aver condiviso questa meraviglia. La cannella l'adoro 🙂

  3. ciao cara
    davvero stupendi! sei bravissima è indubbio .
    complimenti per la tua perseveranza del presentare sempre ricette belle e golose a chi deve fare ameno del glutine 🙁 , stupefacente!!
    ti abbraccio e bona settimana

  4. lacassataceliaca

    Angela, grazie carissima! E non la poti questa ricetta senza glutine? spero di si, non vedo l'ora di deliziarmi! bacioni grandi

    Paola, sei carinissima, grazie! in effetti di ricette ce ne sono tante, se vuoi hai di che sbizzarrirti! un abbraccio

    Annaferna, grazie carissima! di necessità virtù…visto che amo mangiare e devo farlo senza glutine…unisco l'utile al goloso! ha ha ha bacioni

    Mirtilla, hai detto bene! una tira l'alta ahimè!

    Valentina, grazie tesoro, un bacione grande

    Stefania, purtroppo si! tutti nei fianchi uff!! grazie mille e bacetti

    Debora, ciao carissima! grazie mille bedda!

  5. Hai proprio ragione,non si smette mai di imparare.
    Ti rubo un dolcetto e vado a gironzolare nel web……baci!!!!

  6. Manuela e Silvia

    Ciao! queste dolci e croccanti girelle sono davvero da provare! un impasto leggerissimo ed una farcitura delle più semplici ma con la giusta dose di dolcezza! complimenti!
    Bellissimo anche il tuo blog, abbiamo trovato davvero molte idee interessanti 🙂
    buona serata

  7. Certo che aprire il tablet e vedere i tuoi kanelbullar alle 6 di mattina ………. Ti fa venire voglia di fare una colazione super. Dov'è che stai, così mi prepari per domani mattino????? Buoni buoni Sonia, un bacio ….

  8. lacassataceliaca

    Sandra, sei un tesoro! grazie e baci

    Paola, grazie mille!

    Mariabianca, vero? buon giretto allora e bacioni

    Manuela e Silvia, grazie mille e a presto, ciauuu

    Enza, ahahahah mi fai morire!! tu accendilo dopo pranzo quannu ti senti appanzata! ahahahhaha grazie gioia, bacioni!

  9. È verissimo, i costi si abbassano di molto se si usano farine alternative. Approvo sia il discorso che i tuoi dolcetti!

  10. Tes kanelbullar sont magnifiques. Bravo Sonia tu es un chef.
    Sans gluten, la pâte n'est pas facile à travailler et tu as obtenu des brioches superbes.
    A bientôt

  11. lacassataceliaca

    Anna Lisa, grazie tesoruccio, bacioni

    Forno/Stefania, eh già…che dobbiamo fare, massima resa con minima spesa!

    Ale, grazie dolcezza, bacioni

    Nadji, merci! en effet après 10 ans je ne trouve plus de difficultés avec nos farines, mais on essaye toujours d'obtenir le meilleur résultat possible! bonne journée

    Franci, uau, grazie carissima!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto