Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)

Torta con cremoso al limone e meringa di Angela – La Cassata Celiaca
Buon dolce lunedì!
Oggi passiamo da casa di Angela e le copiamo una bellissima ricetta!
Io ho usato la frolla speziata che avevo preparato qualche tempo fa e di cui avevo congelato l’eccedenza.
Tutte le specifiche per questa frolla le trovate qui.

Torta con cremoso al limone e meringa di Angela – La Cassata Celiaca
Adoro la meringa e l’idea di preparare un dolce con un contrasto dolce-aspro mi piaceva molto.
Il cremoso è buonissimo, mi ci è voluto un pò perché la crema rassodasse e quindi non ho potuto fare la foto dell’interno….
Grazie Angela!
Con questo bellissimo dolce vi auguro buona settimana.
Grazie per essere passati e a presto.
Ingredienti
per la frolla speziata cliccare qui
per il cremoso al limone:
150 ml succo di limone
150 g zucchero semolato
180 g burro a temperatura ambiente
zeste di 3 limoni bio
1 foglio di gelatina alimentare senza glutine(circa 4 g)
per la meringa:
75 g albume
150 g zucchero semolato
30 g acqua
Procedimento
Per la frolla cliccare qui.
Mettere il succo di limone, le zeste e lo zucchero in casseruola e portare a 84°.
Mettere la gelatina ammollo in acqua fredda e quando il succo raggiunge i 60° incorporare la gelatina ben strizzata.
Quando il succo raggiunge i 45° incorporare il burro a temperatura ambiente miscelando tutto con il minipimer.
Mettere la crema in frigo e aspettare almeno un paio d’ore.
Stendere la frolla in uno stampo da 24 cm o come nel mio caso in uno stampo d’acciaio quadrato da 20 cm, bucherellare il fondo e i bordi, coprire con carta forno e riempirla di sassi o di sfere di cottura in ceramica.
Cuocere la frolla a 180° per 15′, togliere i sassi e con delicatezza la carta forno e rimettere in forno per altri 5′.
Quando la frolla sarà fredda, versare la crema al suo interno e rimettere in frigo.
Preparare la meringa.
Fare uno sciroppo di zucchero versando in casseruola l’acqua, 120 g di zucchero semolato e portare a 121°.
Montare gli albumi con 30 g di zucchero semolato e, quando iniziano a schiumare, versare a filo lo sciroppo.
Lasciare montare finché non si ottiene una meringa ben sostenuta.
Versare la meringa in sacca da pasticceria con beccuccio Saint Honoré e decorare a piacere.
Con un cannello fiammeggiare la superficie
31 Comments
Chiarapassion
24 Febbraio 2014 at 8:49Ma questa torta è favolosa! Una curiosità la meringa in frigo non si scioglie? Dura 2-3 giorni?
Complimenti è proprio bella.
Enrica
Angela Dolcinboutique
24 Febbraio 2014 at 10:14Grazie a te carissima Sonia per aver rifatto il dolce, anche a me piacciono molto i contrasti del dolce della meringa e l'asprigno del limone, se poi ci metti la particolarità della frolla speziata….. è buonissima. E la tua ha una eleganza che colpisce. Grande Sonia. Un abbraccio gigante!
lacassataceliaca
24 Febbraio 2014 at 10:38Enrica, grazie mille! no, vai tranquilla, la meringa resiste bene senza problemi, la torta non so se durerà oltre i tre giorni, qui dopo due sta finendo 😉
Angela, da quando l'ho vista mi ha colpita e insieme a questa io rifarei il 99% delle tue ricette! grazie mille a te, sei un cara persona e anche molto molto brava! bacioni
Valentina - La Pozione Segreta
24 Febbraio 2014 at 11:43Sonia tu sei una pasticcera nata…questa torta è fantastica e quel cremoso deve essere qualcosa di divino!
Buona settimana cara!
Cristina D.
24 Febbraio 2014 at 14:59Sonia….grazieeee !! Hai colto il pieno il tema del contest. Inserisco subito la ricetta. E se hai voglia…puoi partecipare con altre due. Un bacione !
journeycake
24 Febbraio 2014 at 16:19Questo dolce ha un aspetto ottimo.. come me ne mangerei una fetta! Direi veramente una coccola!
Silvia Pesce
24 Febbraio 2014 at 16:43Wow wow wow!! bellissima questa torta 🙂 adoro le forme geometriche.. mi hai messo il pallino di questo stampo quadrato 😀
un bacione, buona serata!
Silvietta
Ale
24 Febbraio 2014 at 17:38Ciao!!! mi piace molto il tuo blog e mi farebbe piacere se passassi da me! Se per te va bene questo è il mio http://golosedelizie.blogspot.it/
ti aspetto… ^_^
Forno Star
24 Febbraio 2014 at 18:34Io so che non devo passare di qui… mi fai venire sempre l'acquolina!!!
Federica Simoni
24 Febbraio 2014 at 19:23sai sempre come stupire, questa torta è eccezionale! complimenti!! buona settimana!
Stefania
24 Febbraio 2014 at 20:58Che goduria per gli occhi!
Se fossi stata lì non ti avrei nemmeno dato il tempo di fotografarla all'interno 😉
Brava brava e ri brava!
Baciii
Mary Di Gioia
25 Febbraio 2014 at 6:26questa è alta pasticceria…..questa torta è strepitosa!!!!!
sandra neiva
25 Febbraio 2014 at 6:45ficou linda, e nesse formato é perfeita, adoro tartes com limão, esse pormenor da massa com as pedrinhas é brutal nunca imaginei, adorei.
beijinhos
paneamoreceliachia
25 Febbraio 2014 at 10:15Sonia, dopo la torta quadro di montersino sg, quella meraviglia pistacchiosa della scorsa settimana, che hai combinato???? Hai sfornato la terza meraviglia della mia personale classifica Soniuzzese!!!!
Baci, baci,
Ellen
Ketty Valenti
25 Febbraio 2014 at 10:37Soniuz che splendore,è troppo sontuosa e stuzzicante….ti è venuta una meraviglia bravissima cara prima o poi proverò anche questa!
Z&C
Anna Lisa
25 Febbraio 2014 at 15:20Bellissimo Sonia, meraviglioso ed elegante questo dolce!
Prossimo acquisto: stampo quadrato 😉
lacassataceliaca
25 Febbraio 2014 at 15:33grazie ciccia!! in effetti io questo stampo quadrato lo volevo da tempo, specie dopo avere deciso di fare la Opéra di Montersino….ne è valsa la pena!
lacassataceliaca
25 Febbraio 2014 at 15:27Valentina, grazie mille di cuore! bacioni
Cristina, che bello! sono contenta che vada bene…se posso certo che partecipo ancora, un bacio
Journey, grazie davvero!! era proprio buona in effetti!
Silvietta, ha ha ha mi fa piacere averti allettata…un bacione a te
Ale, grazie e benvenuta
Stefania/Forno, missione compiuta allora!
Federica, grazie mille carissima, un abbraccio
Stefania, ahahhahah in effetti a tutto abbiamo pensato salvo che alla foto dell'interno…alla fine ho deciso di fare la foto prima di spedire l'ultima fetta in collina…ahhahaha grazie mille e baciuzzi
Mary, troppo buona cara, è che ho avuto una buonissima fonte..un bacio
Sandra, grazie mille!! sei davvero gentilissima, un abbraccio
Ellen, aahahahhahaha mitica Ellen! grazie di cuore, è un vero onore allettarti!! bacioni a te mia cara
Ketty, grazie!!! non oso immaginare dalle tue manine fatate cosa verrà fuori!! non vedo l'ora che anche tu la provi per ammirarla, un bacione cara!
Fabipasticcio
25 Febbraio 2014 at 15:27Il cannello è un acquisto prenatalizio, quindi potrei provare anche a farla una torta così. Invece del cremoso che poi mi farebbe diventare matta con sostituzioni e consistenze e se andassi con un lemon curd, che dici?
Braverrima carissima!
Sorrisi a profusione 😀
lacassataceliaca
25 Febbraio 2014 at 15:34Fabiana, idea grandiosa! certo che va benissimo il lemon curd altrochè! garzie mille tesoro, sorrisi a te e anche un bacione
Any
25 Febbraio 2014 at 16:34Una meraviglia, Sonia! E come sono belle anche quelle pietre che hai usato per la cottura!!!
La torta è invitantissima, molto molto buona, complimenti di cuore. Buona serata cara e un abbraccio.
lacassataceliaca
25 Febbraio 2014 at 19:51grazie Any, sei carinissima! bacioni a te
Betty
25 Febbraio 2014 at 18:39wow e che meraviglia!!!!
mi piace questa torta-crostata 😛
un abbraccio.
lacassataceliaca
25 Febbraio 2014 at 19:51grazie cara, un abbraccio!
Paprika e Cacao
26 Febbraio 2014 at 22:06Mi pare di vedere un oasi all'orizzonte con questo dolce meraviglioso… Come spiegavo in un mio post, sto attraversando il mio periodo giallo, in cui sono attratta a calamita da tutto ciò che è a base di limone, lime e zenzero… Complimenti per questo dolce, appaga la vista e sicuramente il palato.
Piacere, sono Loredana dell'Angolo delle Ghiottonerie e mi unisco volentieri alla tua larga schiera di fan.
Un abbraccio e a presto
Lore
lacassataceliaca
27 Febbraio 2014 at 15:23Loredana, benvenuta!!grazie per essere passata ed esserti iscritta, è un vero piacere essere in tinta con i tuoi gusti del momento…passo a trovarti,a presto e ciao.
giovanna bianco
2 Marzo 2014 at 17:21ero passata per una saluto ma questa torta ha calamitato la mia attenzione. Sicuramente buona, ma si presenta anche tanto bene.Come posso ovviare al fatto che non ho il cannello? Un bacione e complimenti.
lacassataceliaca
2 Marzo 2014 at 17:59ciao cara, grazie! in effetti non saprei…. l'unica prova che farei, ma col beneficio del dubbio, è lasciarla nello stampo, mettere la crema, la meringa e passarla 2 minuti proprio sotto il grill ..ma proprio pochissimo…poi la lascia raffreddare bene (anche se non credo che si scaldi in così poco tempo) e la smodelli. O usi uno stampo apribile, o senza fondo oppure metti delle strisce sporgenti di carta forno per aiutarti ad estrarla senza rovinarla, Un bacione a te
Annalisa T
27 Marzo 2014 at 10:55Bellissima Torta !!!!!!!!!!
Mi sono iscritta tra le tue lettrici !
Ti mando anche i link ai miei Blog se ti fa piacere vederli !
E se hai voglia di iscriverti anceh tu tra le mie lettrici !!!!
Mi farebbe piacere !!!!!! 🙂
http://foodwineculture.blogspot.it/
e questo di Ricette dei Bimbi
http://aboutcookingandmore.blogspot.it/
Ciao e complimenti ancora !!!
lacassataceliaca
27 Marzo 2014 at 14:32Ciao Annalisa, grazie mille! Passo con grande piacere, un caro saluto
Anonimo
8 Aprile 2014 at 7:32La torta è molto bella, complimenti! Ti vorrei chiedere: nel cremoso al limone non ci vanno le uova?
Grazie e buona giornata. Rita.