Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)


Biscotti “Rigoli” del Mulino Bianco senza glutine – La Cassata Celiaca
Buon sabato e bentornati.
La fatidica settimana di ferragosto sta finendo e molti di voi staranno pensando già al rientro.
Per le vostre colazioni la mia proposta di oggi è facilissima e davvero buona, i biscotti simil rigoli ma senza glutine.
Alcuni mesi fa una persona mi chiese se io avessi la ricetta dei famosi Rigoli del Mulino Bianco e poichè non l’avevo ma non mi lascio mai sfuggire una ricetta per me inedita, ho cercato un poco in giro e mi sono lasciata tentare da questa ricetta qui che mi è parsa affidabile.
Io non so se ho mai mangiato questi biscotti prima della diagnosi di celiachia e comunque non ricordo affatto nè la consistenza nè il sapore, quindi è davvero difficile fare il raffronto.
Questo non mi impedisce di provare e scoprire ricette nuove e di fare più tentativi per capire le differenze a seconda delle farine usate.
Se non siete celiaci una comune farina debole per dolci farà al vostro caso.
Io ho fatto due prove e sono contenta di entrambe, benchè opti per la prima.


Biscotti “Rigoli” del Mulino Bianco senza glutine – La Cassata Celiaca
La prima volta ho usato burro, latte normale e farina senza glutine della Senzaltro, il Mix per dolci.
Ho usato il classico forno elettrico e ho cotto i biscotti per 12′.
Risultato: sapore molto buono, biscotto non secco e perfettamente inzuppabile, ottima conservazione per parecchi giorni senza degradamento di sapore o consistenza.
La seconda volta ho usato la margarina, il latte senza lattosio e il mix per biscotti di Un cuore di farina senza glutine composto da farina di riso finissima, fecola, maizena e xantano.
Ho usato per la prima infornata il fornetto elettrico più piccolo con la funzione ventilato e ho cotto i biscotti per circa 14′.
Risultato: biscotti meno coloriti, più morbidi ma meno inzuppabili, sapore buono.
Per le altre infornate ho tolto la ventilazione e cotto per 14′, ottenendo un biscotto leggermente più colorito e leggermente meno morbido, tutto il resto come sopra.
Poichè la margarina e il latte senza lattosio non credo incidano tanto sul risultato, ritengo che la differenza sostanziale stia nella scelta della farina e io personalmente preferisco la prima opzione con il mix per dolci, decisamente.
Sono proprio contenta di avere provato questi biscotti, tanto che ne ho fatto una quantità industriale per le colazioni a venire.
Grazie alla mia fonte e grazie a Ricette con amore per la ricetta home made.
Buon fine settimana e buon rientro.
A presto.

Ingredienti
500 g farina (per me Mix per dolci senza glutine Senzaltro)
100 g burro
2 cucchiai miele (per me MielBio Rigoni di Asiago)
un pizzico sale
1 uovo
40 g latte
180 g zucchero
1 bustina lievito per dolci (per me senza glutine)
Procedimento
Lavorare il burro con lo zucchero finchè non si ottiene una crema morbida.
Aggiungere l’uovo, il miele, il pizzico di sale e il latte e lavorare per bene.
In ultimo versare la farina e il lievito setacciati.
Si otterrà una pasta morbida ma perfettamente lavorabile.
Infarinare il piano di lavoro e standere la pasta in uno strato omogeneo di circa 3mm.
Con un riga gnocchi incidere la superficie della pasta in modo regolare.
Ritagliare i biscotti in piccole forme rettangolari e posizionarli in una teglia coperta da carta forno.
Cuocere a 180° per 10’/15′ a seconda del forno.

13 Comments
Betty
17 Agosto 2013 at 12:17da fare!
bravissima e buon w.e.
Ecco le Cose che Piacciono a Me
17 Agosto 2013 at 12:22Sei un genio: formidabile l'idea di usare l'attrezzo per rigare gli gnocchi!! Io non ho ancora provato con il Mix per dolci ma ci credo che sia fenomenale, perché tutte le altre cose che ho utilizzato lo sono alla grande!!
Loredana
17 Agosto 2013 at 12:24Ricetta salvata e copiate!! 🙂
Valentina Mini Bonbons
17 Agosto 2013 at 12:50che belli!! assolmigliano un sacco a quelli originali!!
Sonia
17 Agosto 2013 at 13:45Betty, grazie cara! buon we anche a te
Cristina, grazie!! io ho solo copiato, il merito va a lei. Io questo mix l'ho usato per tutto, persino per le crepes e mi da sempre soddisfazioni. buon we e a presto
Loredana, grazie mille!!
Valentina, grazie, questo è un gran complimento!!
Simona
17 Agosto 2013 at 16:29oddiooooo non ci voglio credere!!! io adoo i rigoli … sono gli unici biscotti che mangio "pucciati" nella cioccolata calda 🙂 devo provarvi assolutamente! ricetta segnata e messa nella lista dei biscotti da fare il più presto possibile 😀 bacioni e grazie!!!!
Sonia
17 Agosto 2013 at 16:44ha ha ha grazie! facciamo che tu porti la cioccolata e io i biscotti 😉 bacioni e buon we
Giovanna
18 Agosto 2013 at 17:23I rigoli li ho mangiati, ma non ne ricordo il sapore, i tuoi sono talmente belli ed invitanti, che mi hanno fatto venire l'acquolina, ma non di rigoli, ma dei tuoi…..:-)
Un bacione grande grande
Sara Chiadini
18 Agosto 2013 at 19:00che meraviglia! ti sono anche venuti benissimo! e chissà che buoni 😀 un abbraccio
Sara
cquek
19 Agosto 2013 at 6:44Great idea and great post
Sonia
19 Agosto 2013 at 7:15Giovanna, mihhhhh…garzie tesoruccio!! baciuzzi anche a te
Sara, grasssieeee, un abbraccio e buona giornata
cquek, thank you so much
Federica Simoni
19 Agosto 2013 at 8:34O_O biscottini stupenderrimi!!!! buona settimana Sonia!
Sonia
19 Agosto 2013 at 17:13grazie cara, buona settimana anche a te