Pasta bignè, il tutorial

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Pasta bignè senza glutine, il tutorial - La Cassata Celiaca
Pasta bignè senza glutine, il tutorial – La Cassata Celiaca

Buona settimana di ferragosto.

Siete a mare? Siete in ferie? Ovunque siate, vi lascio un breve tutorial sulla preparazione della pasta per bignè senza glutine.

Salati o dolci la base è sempre la stessa e sono declinabili in un’infinità di modi.

Nel tutorial  utilizzo il mix per bigné senza glutine della Senzaltro, anche in questo caso ho ottenuto un ottimo risultato, basta lasciare asciugare i bigné in forno un poco più del normale, io li ho

lasciati circa 7/8 minuti in più.

Con questo video vi auguro un bellissimo ferragosto, noi ci risentiamo a fine settimana.

Ciao.


Pasta bignè senza glutine, il tutorial - La Cassata Celiaca

Ingredienti

120 g acqua

60 g burro

75 g farina (per me mix per bigné senza glutine Senzaltro)

un pizzico sale

2 uova (per me 3)

 

Procedimento

fate fondere il burro a cubetti nell’acqua con un pizzico di sale.

Quando il burro si è sciolto e l’acqua arriva a bollore, unire il mix e mescolare.

Cuocere, mescolando, il composto per qualche minutino e poi travasarlo in una ciotola.

Unire un uovo alla volta montando con le fruste.

Versare il composto nella sacca per pseticceri e formare i piccoli bignè sulla placca da forno.

Cuocere a 200° per 3 minuti e poi a 180° per circa 25 o 27 minuti a seconda del forno.

12 commenti su “Pasta bignè, il tutorial”

  1. Oh, Grazie grazie grazie! finalmente un video come si deve sui bignè! io una volta ho provato a fare gli eclairs.. ma il risultato sono stati dei savoiardi pure troppo sottili 😀 chissà che la prssima volta, con il tuo aiuto, riuscirò 😀 incrocio le dita! complimenti intanto 🙂
    vieni a dare una sbirciatine alle mie ultime ricette se ti va )
    Bacione e buona giornata!!
    Silvia

  2. Ale, ha ha ha si si, voglio essere la Spielberg della gastronomia! grazie tesoro, bacioni e buon ferragosto

    Silvia, ciao e grazie mille! spero tanto di essere d'aiuto, lo scopo è quello! buon ferragosto e bacioni anche a te

  3. Valentina Real Italian Kitchen

    Sonia, le dosi per fare la glassa bianca, quella con lo zucchero a velo e il limone, le sai? L'ultima volta ho buttato via tutto…!

  4. Michele Torazza

    Ciao Sonia! Ti scrivo qui per una domandina sui bigné: come sai sul mio blog li ho preparati seguendo un paio di ricette diverse e in entrambi i casi ho riscontrato un problemino. Molti dei bigné avevano il fondo molto sottile. Talmente sottile che staccandoli dalla teglia era necessario stare molto attenti a non romperlo. Ovviamente per le preparazioni che ho fatto io non è stato un problema in quanto facevano parte di una torta e quindi anche il fondo "aperto" si cammuffava. Ma visto che ci terrei molto a preparare il classico cabaret di bigné glassati, chiaramente il fondo deve essere solido onde evitare che la crema esca completamente dal fondo. A te è mai capitato? Un abbraccio. M.

    1. lacassataceliaca

      ciao a te! mhh…. no questo problema non l'ho mai avuto, ho avuto quello dei bigné crudi…ti succede anche cambiando le farine? sai che dobbiamo indagare su sta cosa? ora chiedo un pò in giro e se scopro qualcosa ti faccio sapere! intanto grazie per la fiducia, un caro saluto!

  5. Michele Torazza

    Mi è successa la stessa identica cosa sia con il mix di Felix che con il mix di Montersino. Il fondo risultava sottile e friabile. Bastava nulla per romperlo 🙁 Magari la prossima volta proverò con la farina che utilizzi tu e vediamo che succede! Grazie a te per la condivisione! Alla prossima! M.

    1. lacassataceliaca

      ciao Michele, ma non credo sia un fatto di miscele, a maggior ragione se le hai cambiate…..mi pare strano assai…come ti dicevo alla prima occasione che parlo con un esperto glielo chiedo così imparo anche io una cosa nuova, grazie per essere passato, ciao

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto