Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)
Ingredienti:
50 gr. zucchero a velo
280 gr. burro
300 gr. farina
12 gr. rum
125 tuorli d’uovo sodi
cannella
buccia di limone
confettura di lamponi
Tempo di preparazione: 20 min.
Preparazione:
Parecchio tempo fa vidi in una trasmissione tv Luca Montersino alle prese con la sua versione della linzer torte e da allora aspetto la giornata ispiratrice per prepararla nella versione senza glutine. Oggi è quella giornata.
Si tratta di una base di frolla montata ricoperta di confettura di lamponi. Io ho scelto la versione mini e non avendo trovato la confettura di lamponi, ho optato per quella di ciliege. Ho dimezzato le dosi (ottenendo 6 mini tortine) e usato la farina Biaglut da 500gr. (l’ideale sarebbe stato il mix di farine per crostate, ma avevo finito la farina di riso). Per prima cosa fare bollire le uova per far rassodare i tuorli, togliere il bianco e settacciare i tuorli. Nella planetaria montare il burro a pomata con lo zucchero, la buccia di limone, la cannella e il rum, aggiungere i tuorli e infine la farina setacciata. Riempire una sacca da pasticcere dotata di una grossa bocchetta a stella (la mia non era grossa, ecco perchè non si vedono bene le striature). Imburrare una teglia o gli stampini e con la sacca riempire il fondo (partendo dal centro verso l’esterno) e poi i bordi. Coprire con la confettura e con la sacca fare le strisce decorative. Infine rifare il bordo esterno per coprire le imperfezioni e infornare a 180° per 10/15 min. (nella sua ricetta diceva 150° ma l’ho dimenticato….). fare raffereddare del tutto prima di togliere dallo stampo. Io ho messo tutto in congelatore (perchè come dice Lui “la congelazione è una tecnica di pasticceria non solo di conservazione”) e poi l’ho tolta dagli stampini, lucidata con gelatina a freddo (quella della Ambrosoli da acquistare nei negozi specializzati in prodotti per pasticceri) e mangiata…..è buonissima! l’unica pecca è la bocchetta che mi ha costretta a fare uno strato sul fondo davvero sottile.
Caspita che bella! Brava Soniuccia! A me prudono le mani che non posso metterle in pasta, ma tant'è occorre avere pazienza!
Un bacione! 🙂
bellissima questa tortina. e poi io adoro la linzer, anzi, dato che me la fai venire in mente…
quasi quasi riprovo presto a farla, ma con la tua tecnica montata.
montersino è mitico.
Felix: tu mettile in pasta e falle mangiare agli altri…dai che non durerà ancora molto.la soddisfazione del dopo annulla ogni sacrificio!
bacioni
Gaia: non sapevo che la linzer fosse una crostata classica, ma questa versione mi è piaciuta e poi vedere fare le cose a Lui fa sembrare tutto facile! baci
Bravissima…grazie per averla fatta cosi la replico anche da queste parti..visto che qui le trasmissioni del ragazzo non arrivano..sic. Baci
si si è classicissima. dolce tedesco. anzi austriaco. di linz appunto 🙂
nelle ricette che conoscevo io in realtà ci andrebbe la farina di mandorle o di nocciole nell'impasto, ma le variazioni sono tutte possibili.
resta il fatto che è squisita!
Si Gaia, ogni variante è be accetta!!
Glu.fri…grazie…comunque ha il sito internet. Il programma si chiama Peccati di gola, posta le ricette anche lì :-DD
buona serata a entrambe
Salve,
sono roberto amministratore del blog
http://linuxfreedomforlive.blogspot.com
intanto complimenti per il blog
sono appena diventato lettore fisso del tuo sito attraverso il bannerino Google Friend Connect
volevo chiederti se potevi contraccambiare
ciao
Salve, oggi ho fatto questa crostata.
L'impasto ottenuto però non era cremoso ma piuttosto
solido e quindi non ho potuto usare il sac a poche.
Eppure ho usato gli ingedienti nelle quantità
indicate. Il tuo impasto era cremoso? Come hai
fatto a farlo cremoso?
Andrea
Ciao Andrea, se segui la ricetta passo passo il risultato dovrebbe essere lo stesso 🙁
domande:
1) hai usato lo zucchero a velo?
2) hai usato la farina 00 per dolci?
faccio domande banali ma magari qualcosina sfugge 🙂
ti rimando al sito di Montersino (la ricetta è sua, io ho solo sostituito la farina con una senza glutine):
http://www.alice.tv/Blog/lucamontersino/post/2009/11/23/Crostata-linzer.aspx
la caratteristica di questa frolla ad alto contenuto di burro è proprio quella di essere usata col sac à poche! altrimenti non è la stessa cosa. Non che il gusto sia brutto ma magari la consistenza cotta è diversa.
Fammi sapere
Ciao
sì, ho usato zucchero a velo, farina 00.
Oggi l'ho rifatta ma la consistenza era la stessa,
impossibile usare la sac a poche.
andrea
Andrea: rimane davvero un mistero :-/
senti che faccio: siccome non risco a capire dove stia l'inghippo (anche se io uso farina senza glutine e non è uguale, ma Montersino usa farina 00), a breve lo rifaccio e faccio le foto passo passo, così vedendole magari ci capiamo qualcosa. Tu hai un blog? hai modo di fare foto passo passo e postarle?
ci risentiamo presto allora.
Ciao