Treccia di pane alla zucca con bietole e Tête de Moine (senza glutine)

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Treccia di pane alla zucca con bietole e Tête de Moine (senza glutine)
Treccia di pane alla zucca con bietole e Tête de Moine (senza glutine)

Buon venerdì.

Ci sono giornate amorfe e giornate negative, poi ci sono giornate banali che si trasformano in giornate piene di soddisfazione.. ieri è stato così!

Io non so voi, ma quando penso ad una ricetta e poi il risultato supera ogni aspettativa sono davvero felice, mi complimento con me stessa (varie e varie volte in effetti), ho un sorriso stampato in faccia che manco se avessi vinto l’enalotto e penso subito a chi posso raccontare di questa bella cosa che ho sfornato.

Treccia di pane alla zucca con bietole e Tête de Moine (senza glutine)
Treccia di pane alla zucca con bietole e Tête de Moine (senza glutine)

Ebbene siete voi, sempre e comunque, che vi piaccia o meno aggiungerei… ma questa ricetta vi piacerà.

Cos’è il Tête de Moine?

È un formaggio svizzero di cui si hanno notizie fin dal 1300, prodotto a partire da latte intero e crudo di vacca e specifico dello Giura bernese, esattamente nell’abazia di Bellelay (fonte Wikipedia).

Formaggio di grande fama, deve il suo nome attuale ai soldati francesi che verso la fine del 1800 invasero l’abbazia durante il periodo della rivoluzione e trovarono nelle cantine questo formaggio che, con la sua forma, richiamava il capo rasato dei monaci, quindi testa di monacotête de moine.

Nel 1981 è stata inventata la Girolle, strumento che permette l’ideale degustazione di questo formaggio dal sapore forte, stagionato, particolare e decisamente buono.

Viene normalmente servito sotto forma di rosette che si ottengono grattando con la lama della girolle la parte superiore del formaggio.

Treccia di pane alla zucca con bietole e Tête de Moine (senza glutine)
Tête de Moine e la girolle

E io come l’ho avuto? Beh.. da mia sorella naturalmente!

Lei è un’esperta d formaggi, ne conosce tantissimi e mi ha regalato questa forma con la sua girolle. Grazie Sté!

Parliamo di questa treccia…. ma quanto è buona?!

Sofficissima, leggera, gustosa, è di fatto un pasto completo contenendo carboidrati e verdure, non è affatto difficile da preparare….  davvero… provatela.

Buon fine settimana e a lunedì con dolce……mmmmhhhhh…non vi anticipo nulla!


Treccia di pane alla zucca con bietole e Tête de Moine (senza glutine)

Ingredienti

140 g polpa di zucca cotta

130 g farina senza glutine Biaglut miscela per pane

70 g farina senza glutine Farmo Fibrepan per pane e pizza

50 g farina senza glutine Miscela per pizza Le farine dei nostri sacchi

110 g acqua

6 g lievito di birra

20 g olio d’oliva

semi vari

6 g sale

per la farcia:

un mazzo di bietole (circa 100 g cotte)

olio d’oliva

Insaporitore aglio e peperoncino Ariosto

formaggio Tête de Moine

 

Procedimento

Cuocere la polpa della zucca e una volta fredda frullarla.

Versare la polpa in una ciotola, aggiungere l’acqua e il lievito e farlo sciogliere.

Versare le farine ed iniziare ad impastare per bene (nel video  potete vedere come procedo senza utilizzare strumenti particolari).

Infine versare l’olio e il sale.

Ottenuto un panetto liscio, coprirlo e lasciarlo lievitare per un’ora.

Nel frattempo lavare le bietole, tagliarle grossolanamente e farle cuocere in padella con olio d’oliva e insaporitore.

Una volta cotte, tritarle al coltello e lasciare che raffreddino.

Dividere la pasta in tre bocconcini di pari peso.

Stendere ogni bocconcino in un rettangolo e farcirlo con parte delle bietole e il formaggio.

Chiudere i rettangoli ottenendo tre salsicciotti.

Formare la treccia, sigillare le estremità e metterla in teglia coperta da carta forno.

Coprire e lasciare lievitare circa un’ora.

Pennellare la treccia con olio d’oliva, cospargere di semi vari e cuocere a 200° per circa 20′-25′.

E’ possibile consumarla anche calda o tiepida.

Treccia di pane alla zucca con bietole e Tête de Moine (senza glutine) - La Cassata Celiaca

Consigli

Se non trovate questo formaggio, facilmente reperibile al nord Italia, ma impossibile da trovare al sud, usate pure un formaggio stagionato dal sapore deciso.

17 commenti su “Treccia di pane alla zucca con bietole e Tête de Moine (senza glutine)”

  1. con questa treccia di pane mi hai assolutamente conquistata io poi adoro il Tête de Moine! Complimenti per il video molto utile per me, un abbraccio SILVIA

  2. la cucina della Pallina

    bellissima questa treccia! e guardavo proprio questa mattina il tete de moine per regalarlo a Natale, lo adoro 🙂
    un abbraccio
    raffaella

  3. Leti-Senza è buono

    Ogni volta che passo da te, vorrei dare un morso allo schermo! Questa volta ho trovato questa bella trecciona lievitata alla perfezione! E poi è sempre un piacere leggere i tuoi post, sempre interessanti e ricchi di informazioni! Un abbraccio, Leti P.S. non vedo l'ora che arrivi lunedì…chissà che dolce golosissimo che ci farai scoprire!!!! 🙂

  4. Meraviglia!!! Sarà squisita questa treccia!
    E brava Stè 😛
    Quando un giorno andrò in Francia impazziró e tornerò con una con una borsa frigo piena di formaggi 😉
    Bisous

  5. Scioccata sono!!! considerando che adoro i lievitati, di qualsiasi genere, forma e ripieno, questa treccia è davvero degna di una tavola da Re !!!!!! OK, capito……. Abbiamo bisogno di vederti sempre col sorriso stampato, perciò continua a pensare e studiare, io nel frattempo prendo appunti!!!!! Me gusta assai assai.. Un bacionazzo

  6. E' stupenda!!!! Sei sempre bravissima e quei pezzetti arancioni che si intravedono sono proprio belli. E questo formaggio quanto deve essere buono. Troppo simpatico quell'attrezzo!

  7. lacassataceliaca

    Silvia, anche io lo adoro questo formaggio è davvero squisito, grazie carissima,un abbraccio grande

    Raffaella, grazie mille! magari nel periodo natalizio trovi anche in allegato la girolle e il regalo è ancora più bello! un abbraccio anche a te

    Lati, che carina sei! grazie mille, anche per me questo formaggio è stata una scoperta. Per lunedì tieniti leggera, c'è da ingrassare, bacioni

    Stefania, quando impazzirai e ci andrai dimmelo che ti vengo ad alleggerire all'aeroporto! ha ha ha grazie bascetti

    Ketty, dolcissima fanciulla, grazie! bacioni

    Paola, felicissima io! bacioni e grazie

    Enza, ha ha ha grazie tesoro! un vero bijou sei con me, baciotti a te

    Federica, grazie carissima, un bacione grande e buon we

    Natalia, uau! grazie mille tesoro! bacioni

    Elena, hihihi e io invidio le dolcezze che sforni! bacioni e grazie

  8. pastaenonsolo.it

    brava a tua sorella che ti ha dato la possibilità di conoscere questo formaggio, che io non ho mai provato, e complimenti a te per questa splendida treccia. un abbraccio,

  9. Ma che brava sorella che hai 🙂
    Questa treccia è così invitante che mi viene voglia di dare un morso al monitor!!!!!
    Bravissima.
    Un bacio

  10. Meravigliosa da vedere e sono sicura che sia di un buono……….Quel formaggio mi piace, poi è bello da portare in tavola così con quel aggeggio!
    Ti abbraccio Sonia, a presto!

  11. lacassataceliaca

    Alessia, grazie mille carissima!

    Giovanna, ma grazie a te tesoro, bacioni

    Daniela, ha ha ha io non te lo pago il dentista eh! ha ha ha grazie mille e bacioni

    Any, si infatti è proprio buon e bello da vedere, grazie carissima a tanti bacioni a te

    Eli, grazie infinite!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto