Pizzette vegetariane

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Pizzette vegetariane senza glutine - La Cassata Celiaca
Pizzette vegetariane senza glutine – La Cassata Celiaca

Buongiorno,

oggi vi propongo una vera delizia, veloce e facile e per me anche senza glutine, le pizzette vegetariane senza glutine.

La Sicilia è nota per la sua cucina, ma anche molto nota per il fatto che si mangia bene ovunque.

Non parlo di ristoranti o pizzerie, ma di panifici, bar, rosticcerie,  cioè attività che qui si trovano a 10 mt l’una dall’altra e non esagero.

Abbiamo tante mancanze, tante difetti ma di cibo ce ne intendiamo.

La cosa che mi lascia perplessa è: come mai viene esportata la cassata, le arancine, la pizza, il cannolo, la frutta martorana ma la cultura del cibo, come lo intendiamo noi, no?

Si va a fare colazione al bar e come minimo c’è un bancone della rosticceria salata di 4 mt stracolma di roba, poi ci si gira di 45° e si trova quello dedicato ai dolci e ai cornetti et similia.

Non è insolito vedere gente che  mangia la pizzetta  o il calzone a forno a colazione o per la merenda di metà mattinata.

Il cibo da strada per noi è anche questo, entri chiedi una pizzetta e  la mangi mentre guardi le vetrine.

Di questo sono fiera.

Con questo spirito vi offro le mie pizzette vegetariane e stra buone!

Non è che pretenda che le facciate e le mangiate fuori, ma pensate a noi mentre le degustate.

Grazie per essere passati e a presto.


Pizzette vegetariane senza glutine - La Cassata CeliacaIngredienti per 5 pizzette

150 g miscela per pizza Le farine dei nostri sacchi

3 g lievito di birra

120/125 ml acqua

2 cucchiai olio d’oliva

1/2 cucchiaino sale

per il condimento:

broccoletti

olio d’oliva

insaporitore aglio e peperoncino Ariosto

uvetta e pinoli

formaggio Gruyère râpé

pomodorini in scatola

origano

 

Procedimento

Preparare l’impasto della pizza lavorando la farina con l’acqua in cui è stato sciolto il lievito, versandola poco per volta, aggiungendo anche lo zucchero.

 Infine aggiungere sale e olio, lavorando finché non si ottiene un panetto liscio.

Coprire il panetto e lasciare lievitare fino al raddoppio.

Nel frattempo preparare il condimento, lavando e cimando il broccolo.

Versare in una casseruola un filo d’olio d’oliva e fare saltare a fiamma vivace per qualche minuto le cimette di broccolo.

Condire con l’insaporitore (contiene già il sale), sfumare con un poco di vino bianco, aggiungere l’uvetta e i pinoli, coprire e lasciare cuocere una decina di minuti controllando che non asciughi il liquido.

Dividere il panetto in bocconcini di pari peso.

Appiattire i bocconcini formando delle pizzette piccole, condire con i pomodorini in scatola facendo colare l’eccesso di sugo e schiacciandoli con le mani, mettere qualche broccoletto e finire con del Gruyère râpé e origano.

Infornare alla temperatura massima del forno per circa 8’/10′.

Pizzette vegetariane senza glutine - La Cassata Celiaca

17 commenti su “Pizzette vegetariane”

  1. Io ti penserò sicuramente! Come vorrei degustarmi, anche a quest'ora, tutta la nostra buonissima rosticceria! Per un po' dovrò "accontentarmi" delle tue belle descrizioni( che mi fanno venire tanta nostalgia ) e annotarmi le tue gustosissime ricette. Abbraccissimi

  2. È proprio quello che accade a Napoli. Il salato è presente nei bar fin dalle prime ore del mattino, e non è inconsueto fare colazione con pizze o calzoni.
    Le tue pizzette sono molto molto invitanti, mi piace l'utilizzo dei broccoli.
    Un bacio

  3. Questo e' periodo di pizzette! Le ho preparate proprio ieri sera, pero' le ho cotte in padella invece che nel forno (volevo fare l'esperimento 🙂 e sono venute davvero buone.
    Io per colazione amo il dolce, pero' come spuntino mattutino o per pranzo ne mangerei quintali…

  4. Che belle anche le pizzette patriottiche!!!
    È proprio cioè ciò di cui avrei bisogno adesso che sono tornata: volgere al vegetarianesimo ihihih!
    Se solo potessi avere anch'io la fortuna di essere circondata da bar e panifici veri come quelli lì da te….
    Brava sister! Bacetti

  5. paneamoreceliachia

    No…vabbè ai broccoletti sulla pizza non avrei mai pensato! Ma come li proponi tu…sono irresistibili!!!
    Tanti in bocca al lupo per il contest.
    Baci
    Ellen

  6. boneee le pizzette.. però me tocca menarti! :/ mo se le vede mio marito con i broccoletti mi rompe che le vuole!! saranno secoli che non faccio pizza e focaccia con le verdure tipo broccoletti e indivia che a lui piacciono un sacco

  7. giovanna bianco

    Non sapevo se commentarti sulla torta che è di una golosità unica o su queste pizzette vegetariane, molto, molto stuzzicanti. Io se potessi li mangerei entrambi. Complimenti.

  8. ho gli stampi per fare le pizzette…non conosco la farina, ma posso riadattare per le mie esigenze. Mi piacciono un sacco le verdure sulla pizza.
    Serena notte carissima e grazie per le belle cose che mi hai detto <3
    Un abbraccio grande grande

  9. La Gaia Celiaca

    bellissime le tue pizzette, mi ha incuriosito la farina… anche si immagino si trovi solo dalle vostre parti.
    sempre cose splendide fai sonia

  10. Pallina, grazie e buona giornata

    Katia, gioiaaaaa! hai ragione, appena ti sistemi le fai tu tante delizie siciliane…ok? bacioni e grazie

    Giovanna, allora parliamo la stessa lingua 😉 grazie carissima, un bacione grande

    Anna Lisa, ma dai! in padella non le ho mai fatte, ma sta cosa la devo provare molto presto…baciuzzi cara

    Rosalba, grazie beddazza, bacioni e buoan giornata

    Stefania, ha ha ha carne a tonnellate vero? ora ti disintossichi….grazie e bascetti

    Vale, si gioia, sono buonissime, anche questa farina merita…baciii

    Silvia, si ho visto….li voglio provare pure io, non li ho mai fatti, grazie e un bacio

    Ellen, hihihi li avrò visti da qualche parte e mi è rimasto impresso…grazie ciccia e bacioni

    Debora, ma davvero?? io quando ho detto che avrei fatto le pizzette coi broccoli mio marito mi ha guardato inorridito e ha detto "per te sola vero??"…

    Giovanna Bianco, e tu assaggi prima il salato e poi termini con dolce….ha ha ha grazie mille carissima, un bacione

    Fabi, ahhh gli stampi mi mancano….ma credo che puoi usare la solita miscela che usi tu per la pizza, verranno benissimo. grazie a te ciccina, bacioni cari

    Gaia, ho saputo che sta farina la si spaccia anche al centro e forse pure al nord, bisognerebbe chiedere….alemno con un farina sola fai subito senza miscelare nulla….grazie mille, sei sempre un tesoro, baciiiii

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto